icon Vai direttamente ai contenuti

Pescare in Diga a Sottomarina: Guida Completa

Pescare in diga a Sottomarina rappresenta un'attività affascinante e gratificante per pescatori di tutti i livelli di esperienza. Situata lungo la costa adriatica, questa località offre un ambiente unico con acque ricche di fauna ittica, rendendola una meta ideale per la pesca sportiva. In questo articolo esploreremo i diversi tipi di pesca praticabili, le esche più efficaci e forniremo utili consigli per la sicurezza, regolamentazione e suggerimenti per migliorare le tue sessioni di pesca.

Pescare in diga a Sottomarina vista da satellite


Dove si trova?

La diga di Sottomarina si trova nella parte meridionale della Laguna di Venezia, presso la bocca di porto di Chioggia. È una lunga struttura artificiale che si estende in mare, separando la spiaggia di Sottomarina dall’ingresso alla laguna.

Come raggiungerla:

Accesso dalla spiaggia: Partendo dal lungomare di Sottomarina, si può camminare fino alla diga attraverso il litorale.

Accesso dal porto: Un altro punto di ingresso si trova nei pressi del porto di Chioggia, vicino ai moli e agli approdi turistici.

La diga è un luogo molto frequentato dai pescatori, sia per la pesca a fondo che per lo spinning e il surfcasting. Inoltre, offre uno scenario suggestivo per chi ama pescare con vista sul mare aperto.

Clicca qui per posizione e navigatore tramite Google Maps

Pescare in Diga a Sottomarina consigli

Serve la Licenza di Pesca per Pescare in Diga a Sottomarina?

La necessità della licenza di pesca in diga a Sottomarina dipende dalla zona in cui si pesca. Se si pesca verso la bocca di porto, quest'area è considerata acque interne, quindi è obbligatoria la licenza di pesca tipo B, che è richiesta per la pesca nelle acque interne italiane.

Tuttavia, se si pesca dalla parte del mare, ossia dalla spiaggia o dalla diga verso il largo, la licenza non è necessaria, in quanto si tratta di acque marittime, dove la pesca ricreativa è libera.

È sempre consigliato informarsi sulle normative locali per evitare sanzioni e rispettare le regolamentazioni vigenti.  Clicca qui per consultare il regolamento della Regione Veneto

Pescare nella diga di Sottomarina senza la licenza di tipo B, necessaria per le acque interne come la bocca di porto, comporta sanzioni amministrative. Secondo la normativa italiana, chi esercita la pesca senza essere munito di licenza è soggetto a una sanzione amministrativa che varia da €80 a €480.
Inoltre, l'articolo 147 della legge regionale del Veneto n. 19 del 28 aprile 1998 prevede una sanzione amministrativa da €20 a €61 per chi esercita la pesca con licenza non in corso di validità o senza essere munito del tesserino segna pesci, ove previsto. 

 

Pescare in Diga a Sottomarina licenze e permessi

Tipologie di Pesca in Diga a Sottomarina:

A seconda delle condizioni del mare e del periodo dell'anno, in diga a Sottomarina si possono praticare diverse tecniche di pesca, ognuna con le proprie peculiarità.

 

Pesca a Surfcasting

Il surfcasting è una delle tecniche più diffuse lungo la diga di Sottomarina. Questa tecnica prevede l'uso di canne lunghe (4-5 metri) per lanciare l'esca a grande distanza, oltre le onde, mirando a pesci che si muovono in cerca di cibo.

Specie catturabili: Orate, spigole, mormore, saraghi.

Esche consigliate: Arenicola, bibi, cannolicchio, gambero vivo.

Periodo migliore: Primavera e autunno, quando i pesci si avvicinano alla costa per nutrirsi.


Pesca a Bolognese

Questa tecnica si basa sull'uso di canne telescopiche con mulinello e galleggiante per pescare a mezz'acqua o vicino al fondo.

Specie catturabili: Cefali, spigole, saraghi, orate.

Esche consigliate: Pane, gamberetti, bigattini, coreano.

Periodo migliore: Tutto l'anno, con maggiore efficacia nei mesi caldi.


Pesca a Spinning

Lo spinning consiste nel lanciare e recuperare artificiali che simulano piccoli pesci in difficoltà per attirare predatori.

Specie catturabili: Spigole, serra, lampughe (nei mesi estivi).

Esche consigliate: Minnow, popper, gomme siliconiche, jig.

Periodo migliore: Primavera ed estate per i serra, inverno per le spigole.


Pesca al Colpo

Questa tecnica è ideale per chi vuole catturare numerosi pesci di piccola e media taglia. Si pratica con canne fisse o con mulinello e un galleggiante leggero.

Specie catturabili: Cefali, boghe, occhiate.

Esche consigliate: Bigattini, pane, pastura specifica.

Periodo migliore: Tutto l'anno.


Pesca a Fondo

Questa tecnica prevede l'uso di un piombo pesante per mantenere l'esca sul fondale, attirando i pesci che si alimentano vicino al substrato marino.

Specie catturabili: Orate, saraghi, gronghi.

Esche consigliate: Bibi, cannolicchio, sarda, calamaro.

Periodo migliore: Primavera ed estate.

Pescare in Diga a Sottomarina quali pesci pescare


Le Migliori Esche per la Pesca in Diga a Sottomarina

La scelta dell'esca giusta dipende dal pesce bersaglio e dalle condizioni del mare. Ecco una panoramica delle esche più utilizzate:

Bigattini: Ottimi per cefali e boghe, spesso usati nella pesca al colpo e a bolognese.

Arenicola e coreano: Vermi ideali per orate e mormore.

Cannolicchio e bibi: Perfetti per la pesca a fondo e per attirare grosse orate e saraghi.

Sarda e calamaro: Utilizzati per la pesca ai predatori come serra e grongo.

Esche artificiali: Minnow e popper sono indispensabili nello spinning.


Consigli e Strategie per una Pesca di Successo

Oltre alla scelta della tecnica e dell'esca, ci sono alcuni accorgimenti che possono migliorare le tue possibilità di successo:

Studia le Maree e le Condizioni del Mare
Le migliori sessioni di pesca avvengono durante l'alta marea o quando c'è una leggera risacca, condizioni che favoriscono l'attività dei pesci.
Meteopesca è un ottimo sito da poter consultare per monitorare condizioni meteo e maree.

Scegli l'Attrezzatura Adeguata
Una canna troppo leggera potrebbe non reggere le forti correnti della diga, mentre una troppo rigida potrebbe compromettere la sensibilità della ferrata. Usa una canna specifica per la pesca in mare.

Usa la Pastura
Creare un punto di alimentazione costante con pastura specifica aiuta ad attirare i pesci nel tuo spot di pesca.

Pesca in Orari Strategici
L'alba e il tramonto sono i momenti migliori per la maggior parte delle specie, in particolare per le spigole.

Sii Discreto e Paziente
Evita rumori e movimenti bruschi per non disturbare i pesci, specialmente in acque poco profonde.

Osserva i Pescatori Locali
Spesso hanno esperienza diretta e conoscono i segreti del luogo meglio di chiunque altro.

Pescare in Diga a Sottomarina pescare al tramonto momenti più pescosi


Sicurezza e Rispetto per l'Ambiente

Pescare in diga comporta alcuni rischi e responsabilità. Ecco alcune linee guida per garantire un'attività sicura e sostenibile:

Rispettare i regolamenti locali: Informati sulle norme relative alla pesca e alle dimensioni minime di cattura.
Clicca qui per consultare regolamento e dimensioni minime di cattura

Indossa scarpe antiscivolo: La diga può essere scivolosa, specialmente con mare mosso.

Nelle ore con scarsa luminosità indossa una pila da testa o munisciti di una pila per illuminare l'area circostante per evitare di scivolare negli spazi vuoti tra gli scogli.

Non lasciare rifiuti: Ami, lenze e plastica possono essere pericolosi per la fauna marina e per gli altri pescatori.

Rispetta il Catch & Release: Se catturi un pesce sotto misura o una specie protetta, rilasciarlo è la scelta etica e responsabile.

 

La pesca in diga a Sottomarina è un'esperienza che unisce relax, passione e contatto con la natura. Seguendo le tecniche giuste, utilizzando le esche più adatte e rispettando l'ambiente, è possibile vivere momenti di grande soddisfazione. Che tu sia un principiante o un pescatore esperto, questa località offre opportunità per catture emozionanti e indimenticabili. Buona divertimento!

 

Scopri la collezione completa Demon di Occhiali da Pesca per la perfetta visione e massimo comfort

Usa il codice coupon BLOG15 e ricevi 15% di sconto sul tuo acquisto

Torna al blog