Pesca alla Spigola: Guida Completa 🎣
Â
La spigola (Dicentrarchus labrax), conosciuta anche come branzino, è una delle prede più ambite dai pescatori sportivi per la sua combattività e la sua astuzia. In questa guida completa esploreremo i metodi di pesca, le esche migliori, l'attrezzatura necessaria e tanti consigli pratici per massimizzare le catture.

1. Conoscere la Spigola
1.1 Habitat e Comportamento
La spigola è un predatore costiero presente nel Mar Mediterraneo e nell'Atlantico orientale. Predilige fondali sabbiosi, scogliere, foci di fiumi e porti. Si muove in branchi quando è giovane, mentre gli esemplari più grandi sono solitari. Durante l'inverno tende a stazionare in acque più profonde per trovare temperature più miti, mentre nei mesi caldi si avvicina alla costa.
1.2 Alimentazione
Si nutre principalmente di piccoli pesci, crostacei e cefalopodi. Il suo comportamento varia in base alla stagione: in inverno è meno attiva, mentre in primavera e autunno si alimenta più aggressivamente. In ambienti portuali e foci di fiumi, sfrutta la presenza di cefali e latterini per la caccia.
2. Metodi di Pesca alla Spigola
2.1 Spinning
Lo spinning è una tecnica molto efficace per la spigola, che prevede l'uso di artificiali lanciati e recuperati con differenti azioni.
- Attrezzatura: Canne da spinning da 2,40 a 3 metri con azione media, mulinelli taglia 3000-4000.
- Artificiali: Minnow, popper, walking the dog, soft bait, jerkbait.
- Momenti migliori: Alba e tramonto, specialmente con mare mosso o condizioni di scarsa luminosità .
2.2 Surfcasting
Il surfcasting si pratica da riva con canne lunghe e piombi pesanti per lanciare l'esca a grande distanza.
- Attrezzatura: Canne da 4 a 4,50 metri, mulinelli da 6000-8000, filo in nylon o trecciato.
- Esche: Arenicola, bibi, cannolicchio, sarda, striscia di seppia.
- Condizioni ideali: Mare mosso o leggermente torbido, con correnti che trasportano cibo naturale.
2.3 Pesca a Bolentino
Si effettua da barca su fondali misti con attrezzatura leggera.
- Attrezzatura: Canne da 1,80 a 2,40 metri, mulinelli 3000-5000.
- Esche: Gamberi, sardine, vermi, calamari.
- Profondità : Tra i 10 e i 30 metri, preferibilmente vicino a formazioni rocciose sommerse.
2.4 Rock Fishing
Si pratica da scogliere o moli con esche naturali.
- Attrezzatura: Canne robuste, mulinelli 4000-6000, terminali in fluorocarbon.
- Esche: Granchi, gamberetti, cefalopodi, piccoli pesci vivi.
- Vantaggi: Possibilità di catturare esemplari di taglia maggiore, grazie alla vicinanza con il loro habitat naturale.
3. Le Migliori Esche per la Spigola
3.1 Esche Naturali
- Arenicola: Perfetta per il surfcasting, attrattiva anche in acque torbide.
- Bibi: Ottima per le grandi spigole, specialmente su fondali misti.
- Gamberi: Ideali per la pesca a bolentino e a fondo.
- Sardina: Molto attrattiva, ma delicata, ottima per inneschi interi o a pezzi.
- Striscia di calamaro: Resistente e molto efficace in condizioni di mare mosso.
3.2 Artificiali
- Minnow: Ottimi per lo spinning, soprattutto in acque limpide.
- Popper: Efficaci in superficie per spigole attive.
- Soft bait: Shad e grub imitano piccoli pesci preda e possono essere usati su jighead o texas rig.
- Jerkbait: Ideali per attivare spigole apatiche con movimenti irregolari.

4. Attrezzatura Consigliata
4.1 Canne
- Spinning: 2,40-3m con azione 10-30g.
- Surfcasting: 4-4,50m, azione 100-250g.
- Bolentino: 1,80-2,40m, azione 20-100g.
- Rock Fishing: 2,70-3,30m, azione 20-60g.
4.2 Mulinelli
- Spinning: Taglia 3000-4000.
- Surfcasting: 6000-8000.
- Bolentino: 3000-5000.
- Rock Fishing: 4000-6000.
4.3 Filo e Terminali
- Trecciato per spinning: 0,12-0,18mm.
- Nylon per surfcasting: 0,30-0,40mm.
- Fluorocarbon per terminali: 0,25-0,40mm, lunghezza tra 1 e 2 metri.
5. Tecniche e Consigli per Migliorare le Catture
5.1 Quando Pescare?
- Alba e tramonto: Momenti migliori per l'attività predatoria.
- Luna nuova e mare mosso: Le spigole cacciano più attivamente, sfruttando il disturbo ambientale.
- Cambio di marea: Può stimolare l'attività predatoria, specialmente nelle foci dei fiumi.
5.2 Dove Pescare?
- Foci di fiumi: Ricche di cibo, specialmente dopo le piogge.
- Scogliere: Ottimi rifugi per i pesci preda.
- Porti: Spigole di taglia in caccia notturna, attratte dalle luci artificiali.
5.3 Recupero e Azione degli Artificiali
- Minnow: Recupero lento con jerkate per simulare un pesce ferito.
- Popper: Movimenti a scatti in superficie per attirare l'attenzione.
- Soft bait: Recupero alternato con pause per simulare un'esca viva.
6. Etica e Normative
- Catch & Release: Importante per preservare la specie.
- Taglia minima: 25 cm (può variare in base alla normativa locale).
- Numero massimo: Spesso limitato a 5 esemplari per pescatore.
- Rispetto dell'ambiente: Evitare l'uso di piombi inquinanti e non lasciare rifiuti.

La pesca alla spigola è una disciplina che combina passione, tecnica ed esperienza. Conoscere il comportamento della spigola, scegliere la giusta attrezzatura e individuare le condizioni ideali di pesca sono aspetti fondamentali per ottenere buoni risultati.
Adottare un approccio etico, rispettando le normative vigenti e praticando il catch & release per gli esemplari sotto taglia, è essenziale per garantire la sostenibilità di questa specie. Il rispetto dell'ambiente, l'uso di attrezzature responsabili e la consapevolezza della biodiversità marina sono aspetti cruciali per ogni pescatore sportivo.
Ogni battuta di pesca rappresenta un'opportunità per affinare le proprie abilità e immergersi nella bellezza della natura. Che si tratti di un'alba su una scogliera o di una notte in riva al mare, la pesca alla spigola regala emozioni uniche e indimenticabili.
Con la giusta preparazione e un pizzico di pazienza, le soddisfazioni non tarderanno ad arrivare. Buona pesca e sempre rispetto per il mare! 🎣
Â
Â
Scopri la collezione completa Demon di Occhiali da Pesca per la perfetta visione e massimo comfort
Usa il codice coupon BLOG15 e ricevi 15% di sconto sul tuo acquisto