icon Vai direttamente ai contenuti

Pesca Orata: Guida Completa, Consigli e suggerimenti

Guida Completa sulla Pesca all'Orata:  🎣 

L’orata (Sparus aurata) è una delle prede più ambite dai pescatori sportivi in Italia. Conosciuta per la sua combattività e astuzia, l’orata è un pesce che si può trovare sia in mare aperto che nelle lagune e foci dei fiumi. La sua pesca richiede conoscenza delle tecniche, delle esche più efficaci e dei periodi migliori.

In questa guida completa, analizzeremo tutte le informazioni utili per pescare l’orata con successo: habitat, tecniche di pesca, attrezzature, esche, periodi migliori e consigli pratici.

Guida completa sulla pesca all'orata

1. Conoscere l'Orata

Caratteristiche e Habitat

L'orata è un pesce appartenente alla famiglia degli sparidi, riconoscibile per la caratteristica striscia dorata sulla testa, tra gli occhi. Ha una bocca robusta con denti molariformi, perfetti per frantumare crostacei e molluschi, che rappresentano una parte importante della sua dieta.

📍 Dove si trova?

L'orata è presente in tutto il Mar Mediterraneo e lungo le coste dell’Oceano Atlantico orientale. Le sue aree preferite includono:

  • Barriere rocciose e scogliere sommerse
  • Fondali sabbiosi e fangosi con presenza di molluschi e crostacei
  • Lagune e foci di fiumi, dove si rifugia nelle stagioni più fredde
  • Porti e dighe, specialmente nelle zone con presenza di cozze e altri molluschi

🔄 Comportamento e stagionalità

L'orata varia il suo comportamento in base alle stagioni:

  • Primavera ed estate: più attiva e facile da pescare, si avvicina alla costa.
  • Autunno: periodo ideale per catturare esemplari di grossa taglia.
  • Inverno: diventa più diffidente e si sposta in acque più profonde.

Guida completa pesca Orata

2. Tecniche di pesca all’orata

Esistono diverse tecniche per pescare l’orata, ognuna adatta a specifiche condizioni ambientali.

2.1 Surfcasting 🌊

📌 Ideale per: spiagge sabbiose e fondali misti con scogli sparsi.

Questa tecnica consiste nel lanciare la lenza oltre le onde, nelle zone dove le orate si alimentano scavando nel fondale.

✔️ Attrezzatura consigliata:

  • Canna da 4-4,5 metri, con azione 100-200g.
  • Mulinello con bobina capiente (5000-8000) e filo in nylon 0,30-0,40mm.
  • Piombi da 80-150g, a seconda della forza delle onde.
  • Terminali lunghi (70-150 cm) in fluorocarbon 0,20-0,30mm.
  • Ami del n.6 al n.2, a seconda dell'esca utilizzata.

🎯 Esche migliori per il surfcasting:

  • Americano 🧂 (perfetto per esemplari di taglia)
  • Arenicola 🐛 (ottima nelle mareggiate)
  • Granchio vivo 🦀 (eccellente per orate grosse)
  • Bibi 🧂 (attrae orate di grandi dimensioni)
Surfcasting pesca Orata guida completa

2.2 Pescasub 🧟‍♂️

📌 Ideale per: zone rocciose e fondali con posidonia.

Per chi pratica la pesca in apnea, l'orata è una preda difficile ma molto stimolante.

✔️ Consigli utili:

  • Avvicinarsi con movimenti lenti e silenziosi.
  • Usare fucili arbalete da 75-90 cm per garantire precisione.
  • Mirare alla testa per una cattura pulita e immediata.
Pesca all'orata pesca sub guida completa

2.3 Pesca a fondo da riva o molo 🎣

📌 Ideale per: porti, moli e scogliere artificiali.

Questa tecnica è perfetta per pescare l’orata in zone portuali, dove trova riparo e cibo tra le strutture sommerse.

✔️ Montature consigliate:

  • Trave scorrevole con piombo da 50-80g.
  • Bracciolo lungo (80-120 cm) in fluorocarbon 0,25-0,35mm.
  • Ami del n.4 al n.1, robusti e ben affilati.

🎯 Esche migliori:

  • Cozze fresche sgusciate
  • Granchietti vivi
  • Anellidi (americano, arenicola, tremolina)
Pesca orata pesca a fondo guida completa

2.4 Pesca con bolognese 🎣

📌 Ideale per: foci di fiumi, lagune e scogliere portuali.

La tecnica bolognese prevede l’uso di canne telescopiche lunghe con galleggiante scorrevole.

✔️ Montatura:

  • Galleggiante da 4-8g.
  • Terminale in fluorocarbon 0,18-0,25mm.
  • Ami piccoli e sottili (n.8-6).
  • Pasturazione leggera con pane e gamberetti tritati.

🎯 Esche consigliate:

  • Gamberetto vivo
  • Pane e bigattini
  • Anellidi piccoli
Pesca bolognese orata guida completa


3. Periodi e condizioni migliori per la pesca all'orata

🔴 Mesi migliori: Maggio - Novembre, con picchi tra Settembre e Ottobre.

🌡️ Temperatura ideale dell’acqua: tra 18°C e 25°C.

🌝 Condizioni atmosferiche:

  • Migliori risultati con mare leggermente mosso e vento di scirocco.
  • Dopo una mareggiata, l’acqua torbida può favorire la pesca.

Pesca sportiva regolamenti e permessi

4. Normative e regolamenti sulla pesca all’orata

📌 Taglia minima legale: 20 cm, ma per una pesca sostenibile è consigliato rilasciare esemplari sotto i 30 cm.

📌 Quantità massima consentita: 5 kg per persona al giorno.

📌 Licenze necessarie:

 

L’orata è una preda affascinante e impegnativa, che richiede non solo attrezzature e tecniche adeguate, ma anche una profonda conoscenza del suo comportamento e del suo habitat. Sia che si pratichi la pesca dalla riva, in barca o in apnea, ogni pescatore dovrà adattare il proprio approccio alle condizioni specifiche del momento e del luogo.

Oltre all’aspetto tecnico, pescare l’orata significa anche entrare in sintonia con l’ambiente marino e rispettare le normative per garantire una pesca sostenibile. Rispettare le taglie minime di cattura e praticare il catch and release quando necessario permette di preservare la specie e mantenere l’equilibrio dell’ecosistema marino.

Chi si avvicina alla pesca dell’orata deve avere pazienza e perseveranza. Questo pesce è noto per essere molto selettivo e talvolta imprevedibile, quindi anche le giornate senza abboccate possono essere parte del fascino di questa pratica. Tuttavia, con esperienza e osservazione, si impara a individuare i momenti e i luoghi più propizi per le catture più soddisfacenti.

Che tu sia un principiante o un pescatore esperto, ogni sessione di pesca è un’opportunità di crescita e miglioramento. Osservare il mare, affinare le tecniche e sperimentare nuove esche e strategie sono elementi fondamentali per ottenere successo.

Ora non ti resta che preparare la tua attrezzatura, scegliere il luogo giusto e metterti alla prova. Con dedizione e rispetto per il mare, la pesca dell’orata può regalarti momenti di grande soddisfazione e un legame ancora più profondo con la natura.

 

Scopri la collezione completa Demon di Occhiali da Pesca per la perfetta visione e massimo comfort

Usa il codice coupon BLOG15 e ricevi 15% di sconto sul tuo acquisto

Torna al blog