Serve la licenza di pesca per pescare in diga a Sottomarina? Tutto quello che devi sapere
La diga di Sottomarina, situata nel comune di Chioggia, in Veneto, è una delle mete più frequentate dagli appassionati di pesca sportiva. Grazie alla sua posizione strategica tra mare e laguna, questa zona offre una grande varietà di specie ittiche e rappresenta un punto di riferimento per chi ama la pesca dalla riva. Tuttavia, prima di organizzare una battuta di pesca, è essenziale comprendere le normative vigenti in merito alle licenze di pesca e alle regolamentazioni locali per evitare sanzioni e per praticare l’attività in modo rispettoso e sicuro.

Licenza di pesca: è necessaria?
La necessità di una licenza di pesca nella diga di Sottomarina dipende dalla specifica area in cui si intende pescare. Infatti, questa zona è caratterizzata da una particolare conformazione, con un lato rivolto verso la bocca di porto (acque interne) e un altro verso il mare aperto (acque marittime). Le regolamentazioni in materia di licenza variano in base a queste due aree.
Pesca verso la bocca di porto (acque interne)
Se si pesca nella zona della bocca di porto, questa è considerata parte delle acque interne. Di conseguenza, per pescare in questa zona è obbligatorio possedere una licenza di pesca di tipo B.
- In Veneto, la licenza di pesca di tipo B si ottiene effettuando un versamento di €34,00, valido per 12 mesi dalla data di pagamento.
- Sono esentati dal pagamento della licenza i minori di 18 anni e gli ultrasettantenni residenti in Veneto, i quali possono pescare semplicemente esibendo un documento di riconoscimento.
- Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario o attraverso i sistemi di pagamento online indicati sul sito ufficiale della Regione Veneto.
- È obbligatorio avere con sé la ricevuta di pagamento da esibire in caso di controlli da parte delle autorità competenti.
ℹ️ Clicca qui per maggiori informazioni: Regione Veneto - Licenza di pesca sportiva

Pesca verso il mare aperto (acque marittime)
Se si pesca dalla diga con la canna rivolta verso il mare aperto, allora non è necessaria alcuna licenza di pesca.
La pesca ricreativa in mare è infatti libera, ma è comunque obbligatorio effettuare una registrazione gratuita presso il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF). Questa registrazione serve per monitorare il numero di pescatori sportivi in Italia e può essere effettuata online sul sito ufficiale del ministero.
ℹ️ Clicca qui per la registrazione gratuita della pesca in mare: MIPAAF - Pesca sportiva
Anche se la licenza non è necessaria, è sempre consigliabile informarsi sulle normative locali per evitare sanzioni e rispettare le regolamentazioni vigenti in merito alla pesca marittima.
Regolamentazioni locali e sicurezza
Oltre alla questione della licenza, esistono alcune ordinanze locali da rispettare per garantire la sicurezza di tutti e preservare l’ecosistema marino.
Orari e distanze da rispettare
Secondo l'ordinanza di sicurezza balneare vigente:
- È vietato esercitare qualsiasi tipo di pesca a meno di 300 metri dalla costa dalle 08:30 alle 19:30, per garantire la sicurezza dei bagnanti e dei natanti.
- La pesca subacquea è sempre vietata fino a 500 metri dalla riva nelle zone frequentate dai bagnanti.
Le sanzioni per chi non rispetta queste regole possono variare e comportare multe salate. È quindi fondamentale informarsi prima di iniziare l’attività di pesca.
ℹ️ Clicca qui per maggiori dettagli sulle ordinanze locali: Sottomarina.net - Ordinanze pesca
Quali pesci si possono pescare a Sottomarina?
La diga di Sottomarina offre la possibilità di pescare diverse specie, sia nelle acque interne che nel mare aperto.
Acque interne (Bocca di porto, laguna e canali)
- Spigola (branzino) – Specie molto ambita, presente soprattutto nei mesi più freddi.
- Orata – Si trova soprattutto vicino alle strutture artificiali.
- Cefalo – Molto comune in queste acque.
- Anguilla – Specie tipica della laguna, più attiva di notte.
- Ghiozzo – Presente nei fondali sabbiosi e fangosi.
Mare aperto (dalla diga verso il largo)
- Muggine (cefalo) – Spesso abbondante e facile da catturare.
- Sarago – Predilige zone con scogli e barriere artificiali.
- Seppia e calamaro – Presenti in diversi periodi dell’anno, pescabili con esche specifiche.
- Pesce serra – Molto combattivo, attacca le esche artificiali.
- Ricciola e sgombro – Specie pelagiche che si avvicinano alla costa in alcuni periodi.
Consigli per una pesca sicura e responsabile
Per garantire un’esperienza di pesca sicura e rispettosa dell’ambiente, è sempre consigliabile seguire alcune buone pratiche.
-
Indossare abbigliamento adeguato
La diga può essere scivolosa, soprattutto con mare mosso. È consigliabile indossare scarpe antiscivolo e, se si pesca di notte, portare con sé una torcia.
-
Rispettare le misure minime di cattura
Ogni specie ha una dimensione minima sotto la quale è obbligatorio rilasciarla. Ad esempio: - Spigola: 25 cm
- Orata: 20 cm
- Sarago: 20 cm
- Pesce serra: 25 cm
-
Calamaro e seppia: 10 cm
-
Praticare il catch & release
Se non si intende consumare il pesce catturato, è buona pratica rilasciarlo per preservare le risorse ittiche.
-
Non lasciare rifiuti
Bisogna sempre raccogliere lenze, ami e altri rifiuti per non inquinare l’ambiente.

La diga di Sottomarina è un luogo perfetto per la pesca sportiva, ma è fondamentale conoscere e rispettare le normative vigenti per evitare problemi con le autorità e per contribuire alla tutela dell’ambiente marino.
In sintesi:
✅ Se si pesca nella bocca di porto (acque interne) → È necessaria la licenza di tipo B.
✅ Se si pesca verso il mare aperto → Non serve la licenza, ma è obbligatoria la registrazione gratuita sul sito del MIPAAF.
✅ È vietato pescare a meno di 300 metri dalla costa dalle 08:30 alle 19:30.
✅ È importante rispettare le dimensioni minime di cattura e l’ambiente.
Seguendo queste semplici regole, la pesca a Sottomarina sarà un’esperienza divertente, sicura e rispettosa della natura! 🎣🌊
Scopri la collezione completa Demon di Occhiali da Pesca per la perfetta visione e massimo comfort
Usa il codice coupon BLOG15 e ricevi 15% di sconto sul tuo acquisto