🎫 Serve la Licenza per Pescare in Diga a Sottomarina? Tutto Quello che Devi Sapere ⚖️🎣
La diga di Sottomarina, situata nel comune di Chioggia (VE), è una delle destinazioni preferite dai pescatori sportivi grazie alla sua posizione unica tra mare aperto e laguna. Questo punto strategico garantisce una notevole biodiversità marina, rendendola ideale per diverse tecniche di pesca dalla riva, come spinning, pesca a fondo e surfcasting.
Ma... serve una licenza per pescare in diga? Ecco tutto ciò che devi sapere prima di preparare le canne.
📌 Licenza di Pesca: Quando è Necessaria?
La pesca in mare non richiede la licenza tradizionale (come quella per acque interne), ma è obbligatoria una comunicazione gratuita al Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.
✅ Se vuoi pescare dalla diga (ambiente marino):
Ti serve la comunicazione per la pesca sportiva in mare, che si effettua online e ha validità triennale. È gratuita, ma obbligatoria per legge.
👉 Dove farla: Sul sito ufficiale del MASAF:
Dopo la registrazione, puoi stampare o salvare sul telefono il certificato da mostrare in caso di controllo.
⚠️ Attenzione alle Zone e Regole Locali
Anche se la diga è in ambiente marino, alcune aree possono essere soggette a divieti o restrizioni temporanee, specialmente vicino a moli commerciali, porti o zone militari.
🔍 Verifica sempre la segnaletica presente sul posto o consulta il Comune di Chioggia o la Capitaneria di Porto per eventuali aggiornamenti.
🗑️ Regole di Buon Senso (e Buona Educazione)
- Non lasciare rifiuti: porta via ami, lenze, plastica o avanzi di pastura.
- Rispetta le taglie minime di cattura: la normativa europea vieta la trattenuta di pesci sotto misura.
- Pesca in sicurezza: la diga può essere scivolosa, soprattutto con mare mosso. Usa scarpe antiscivolo e una pila frontale se peschi in orari notturni.
📌 Consulta le taglie minime e i regolamenti qui:


🎣 Licenza di Pesca: È Necessaria a Sottomarina? Scopri Cosa Dice la Legge ⚖️
La necessità della licenza di pesca nella zona della diga di Sottomarina dipende da dove esattamente intendi calare la lenza. L’area presenta una particolarità geografica importante:
🔄 Un lato è rivolto verso la bocca di porto (acque interne)
🌊 L’altro si affaccia sul mare aperto (acque marittime)
Questa distinzione influisce direttamente sulle normative relative alla licenza, poiché le acque interne e quelle marittime sono soggette a regolamenti differenti.
🏞️ Pesca verso la Bocca di Porto (Acque Interne)
Se peschi verso l’interno della laguna, nella zona che guarda la bocca di porto, sei in acque interne. In questo caso, è obbligatoria una licenza di pesca di tipo B.
📌 Licenza tipo B – Pesca dilettantistica nelle acque interne
Costo: 34,00 €
Validità: 12 mesi dalla data del pagamento
Dove si paga:
- Bonifico bancario intestato alla Regione Veneto
- Sistemi online regionali tramite pagoPA (tramite il sito regione.veneto.it)
Documento valido: Ricevuta di pagamento, da portare sempre con te in caso di controlli
🎟️ Esenzioni:
Pescano gratis, ma devono comunque avere un documento d’identità con sé:
- I minori di 18 anni
- Gli ultrasettantenni residenti in Veneto
📂 Nota importante: Non serve alcun tesserino segna-catture per la pesca sportiva nelle acque interne a scopo ricreativo (eccetto che per salmonidi o zone a regolamentazione speciale).
🌊 Pesca verso il Mare Aperto (Acque Marittime)
Se ti posizioni sulla diga con vista mare, rivolto verso l’Adriatico, stai pescando in acque marittime. In questo caso non serve la licenza classica, ma è obbligatorio registrarsi per la comunicazione gratuita di pesca in mare (vedi sezione precedente “Serve la licenza per pescare in diga a Sottomarina?”).
⚠️ Ricapitolando: Licenza sì o no?
Zona della Diga | Tipo di Acque | Licenza Necessaria? | Note |
---|---|---|---|
Verso la bocca di porto | Acque interne | ✅ Sì, Licenza Tipo B | A pagamento |
Verso il mare aperto | Acque marittime | ❌ No, ma serve registrazione gratuita | Online su MASAF |
Suggerimento Utile
🔍 Come capire dove stai pescando?
- Se stai lanciando la lenza verso la laguna (quindi dentro la bocca di porto), servono i requisiti per acque interne.
- Se stai pescando verso il largo, lato mare aperto, vale la normativa per le acque marittime.
La diga di Sottomarina offre scenari di pesca mozzafiato, ma è importante pescare in regola per evitare sanzioni e per contribuire alla tutela dell’ambiente lagunare e marino. Conoscere le regole ti permette di vivere la tua passione in piena serenità.
ℹ️ Clicca qui per maggiori informazioni: Regione Veneto - Licenza di pesca sportiva

🌊 Pesca verso il Mare Aperto (Acque Marittime): Cosa Devi Sapere ⚓
Se decidi di pescare dalla diga di Sottomarina rivolgendoti verso il mare aperto, sei ufficialmente in acque marittime. In questo caso, non è necessaria una licenza di pesca classica, ma ci sono comunque degli obblighi da rispettare.
🆓 Nessuna Licenza, Ma Registrazione Obbligatoria
La pesca sportiva e ricreativa in mare è gratuita, ma non totalmente libera:
⚠️ È obbligatorio effettuare una registrazione gratuita presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) – ex MIPAAF.
🖥️ La registrazione si fa online tramite il sito ufficiale del ministero, richiede pochi minuti ed è valida per tre anni.
📌 Serve per:
-
Monitorare il numero di pescatori sportivi in Italia
-
Tutelare la sostenibilità della pesca ricreativa
-
Collaborare alla raccolta di dati utili alla gestione delle risorse marine
🔗 Registrati qui gratuitamente:
ℹ️ Clicca qui per la registrazione gratuita della pesca in mare: MIPAAF - Pesca sportiva
🧾 Una volta completata la registrazione, riceverai un attestato in PDF: stampalo o conservalo sul telefono per eventuali controlli da parte delle autorità marittime (Capitaneria di Porto o Guardia Costiera).
📍 Non Basta Registrarsi: Attento alle Regole Locali
Anche se la registrazione nazionale è sufficiente dal punto di vista normativo generale, alcuni Comuni o aree costiere possono avere regolamenti locali che:
- Limitano le zone dove è consentito pescare
- Vietano la pesca in determinati orari o stagioni
- Impongono restrizioni su esche o tecniche
👉 Per questo, prima di metterti a pescare, è buona norma:
- Consultare eventuali cartelli segnaletici nella zona
- Verificare con la Capitaneria di Porto di Chioggia o con la Polizia Locale
- Informarti presso associazioni di pesca sportiva locali

⚖️ Regolamentazioni Locali e Sicurezza in Diga: Cosa Devi Sapere 🚨
Quando si pesca alla diga di Sottomarina, rispettare le norme locali è fondamentale non solo per evitare sanzioni, ma anche per garantire la sicurezza di tutti e preservare l’ambiente marino.
🕒 Orari e Distanze da Rispettare ⛱️
La pesca lungo la diga e nei pressi della costa è soggetta a precise regole di sicurezza balneare, contenute nell’ordinanza emessa dalla Capitaneria di Porto di Chioggia (aggiornata ogni anno in primavera/estate).
Ecco le principali limitazioni da tenere a mente:
🚫 Divieto temporale:
-
Dalle 08:30 alle 19:30:
👉 È vietata ogni forma di pesca entro i 300 metri dalla costa.
Questo orario coincide con la fascia di massima presenza di bagnanti, per cui il divieto serve a garantire la loro sicurezza in acqua.
🧜♂️ Divieto per la pesca subacquea:
-
Pesca subacquea vietata entro i 500 metri dalla riva
In tutte le zone frequentate da bagnanti o barche da diporto, questa pratica è assolutamente proibita, anche fuori dall’orario balneare.
💸 Rischio Sanzioni: Attenzione ai Controlli
Le sanzioni per chi viola queste regole possono essere molto elevate, e variano a seconda della gravità dell’infrazione. Oltre alla multa, potresti rischiare:
- Il sequestro dell’attrezzatura
- Un verbale amministrativo
- La revoca della registrazione o della licenza
🔎 Chi controlla?
- Guardia Costiera
- Polizia Locale
- Carabinieri Forestali
- Ispettori della pesca
📌 Consigli Pratici per Pescare in Sicurezza
✅ Consulta sempre l’ordinanza balneare locale, aggiornata ogni anno sul sito della Capitaneria di Porto di Chioggia
✅ Evita di pescare in orari affollati, specialmente nei weekend estivi
✅ Segnala sempre la tua presenza se peschi in condizioni di scarsa visibilità (es. alba o tramonto)
✅ Rispetta l’ambiente: non abbandonare ami, lenze o plastica nei pressi della diga
ℹ️ Clicca qui per maggiori dettagli sulle ordinanze locali: Sottomarina.net - Ordinanze pesca
🎣 Quali Pesci si Possono Pescare a Sottomarina?
La diga di Sottomarina, grazie alla sua posizione strategica tra mare aperto e laguna, offre un’eccezionale varietà di specie ittiche. Che tu peschi verso le acque interne o verso il mare aperto, troverai prede adatte a ogni tecnica e stagione.
🌊 Acque Interne
(Bocca di porto, laguna e canali)
Queste zone, più calme e ricche di nutrienti, sono ideali per molte specie lagunari e fluviali.
-
🐟 Spigola (Branzino)
Predatore ambito, ama le acque fredde e si avvicina a riva tra autunno e primavera. Ottima da insidiare a spinning o pesca a fondo. -
🦪 Orata
Frequenta zone con cozze, barene e fondali sabbiosi. Attiva soprattutto con l’acqua calda (primavera-estate). -
🐠 Cefalo (Muggine)
Diffuso tutto l’anno, particolarmente abbondante in estate. Specie diffidente, spesso insidiata con la pesca a galleggiante. -
🐍 Anguilla
Specie notturna e schiva, vive nei canali e nelle zone d’acqua dolce o salmastra. Ideale per chi pesca al tramonto o di notte. -
🦎 Ghiozzo
Piccolo pesce di fondo, comune su fondali fangosi e sabbiosi. Molto diffuso nelle zone portuali e lagunari.
🌅 Mare Aperto
(Verso il largo dalla diga)
Qui l’acqua è più ossigenata e mossa, ideale per pesci pelagici e predatori costieri.
-
🐟 Muggine (Cefalo)
Presente anche in mare, è spesso visibile in branco vicino alla superficie. Facile da pescare con pane o pastura. -
⚫ Sarago
Ama le zone rocciose e strutture artificiali. Si pesca bene a fondo con esche naturali (cozza, verme di sabbia, gambero). -
🦑 Seppia & 🦐 Calamaro
Presenti soprattutto in primavera e autunno. Si insidiano a eging, con totanare o esche artificiali luminose. -
🐋 Pesce Serra
Predatore potente, attivo nei mesi caldi. Attacca esche artificiali con forza e velocità. Ottimo per la pesca sportiva. -
🐳 Ricciola & 🐟 Sgombro
Specie pelagiche che si avvicinano alla costa in tarda estate o inizio autunno. Si possono catturare da riva o in barca con tecniche di traina o jigging leggero.
🧭 Qualche consiglio utile
- 🎯 Adatta la tecnica al tipo di pesce e alla stagione (spinning, fondo, galleggiante, eging).
- 📆 Consulta il calendario stagionale per sapere quali specie sono più attive nei vari mesi.
- 🧘♂️ Sii paziente: ogni specie ha i suoi orari preferiti e abitudini da conoscere.
✅ Consigli per una Pesca Sicura e Responsabile 🧭🐟
Praticare la pesca sportiva alla diga di Sottomarina è un’attività appassionante, ma comporta anche delle responsabilità verso sé stessi, gli altri e l’ambiente marino. Seguire alcune semplici regole aiuta a vivere un’esperienza gratificante, sicura e sostenibile.
👟 Indossa l’abbigliamento giusto
Le superfici della diga possono diventare scivolose e insidiose, soprattutto in presenza di umidità, alghe o mareggiate.
Consigli utili:
- Usa scarpe da pesca antiscivolo o stivali con suola in gomma per garantire stabilità.
- Porta con te una torcia frontale o a mano se peschi nelle ore notturne o al mattino presto.
- In caso di vento o pioggia, indossa un giaccone impermeabile e antivento per proteggerti dal freddo.
- Non dimenticare guanti da pesca per maneggiare ami e pesci in sicurezza.
📏 Rispetta le misure minime di cattura
Per tutelare la biodiversità marina e favorire la riproduzione delle specie, è fondamentale rispettare le taglie minime legali. I pesci sotto misura devono essere rilasciati immediatamente e con cura.
Ecco alcune delle misure minime da rispettare a Sottomarina:
🐟 Specie | 📏 Misura Minima Legale |
---|---|
Spigola (Branzino) | 25 cm |
Orata | 20 cm |
Sarago | 20 cm |
Pesce Serra | 25 cm |
Seppia e Calamaro | 10 cm |
📝 Consiglio: porta sempre con te un metro da pesca per misurare correttamente le tue catture.
🔁 Pratica il Catch & Release (rilascio responsabile)
Se non hai intenzione di consumare il pesce catturato, è buona norma rilasciarlo con attenzione per garantire la sopravvivenza dell’esemplare.
💡 Per un rilascio corretto:
- Non toccare il pesce con mani asciutte: inumidiscile per non danneggiare la sua mucosa protettiva.
- Rimuovi delicatamente l’amo, possibilmente con pinzette.
- Se il pesce appare stanco, mantienilo in acqua per qualche secondo prima del rilascio.
🗑️ Non lasciare rifiuti
Preservare l’ambiente è un dovere di ogni pescatore. L’abbandono di rifiuti danneggia la fauna marina e mette a rischio la bellezza del luogo.
📦 Cosa fare:
- Porta con te un sacchetto o contenitore per raccogliere lenze, ami usati, confezioni di esche, bottiglie e qualsiasi altro rifiuto.
- Evita di gettare esche o avanzi in mare, che potrebbero alterare l’equilibrio dell’ecosistema.
- Se trovi rifiuti lasciati da altri, raccoglili: ogni gesto conta! ♻️
🧠 Ricorda
Una pesca responsabile è una pesca che rispetta la natura e chi la condivide. Solo così potremo continuare a godere della magia di luoghi come la diga di Sottomarina anche in futuro.

📍 Diga di Sottomarina: Pesca Sportiva in Regola 🎣🌊
La diga di Sottomarina è uno degli spot più amati dai pescatori sportivi del Veneto. La sua posizione strategica tra mare aperto e bocca di porto offre un’ampia varietà di specie ittiche e scenari di pesca unici. Tuttavia, per vivere questa esperienza in modo sereno e responsabile, è essenziale conoscere e rispettare le normative vigenti.
📜 Norme Principali da Conoscere
✅ Zona Bocca di Porto (Acque Interne)
Se peschi nel tratto rivolto verso la laguna o il canale (bocca di porto), sei in acque interne.
🔹 È obbligatoria la licenza di pesca di tipo B, ottenibile con un versamento di €34,00 (valida 12 mesi).
🔹 Esenti dal pagamento: minori di 18 anni e ultrasettantenni residenti in Veneto (devono comunque avere un documento d’identità con sé).
🔹 La ricevuta di pagamento deve essere esibita in caso di controllo.
✅ Zona Mare Aperto (Acque Marittime)
Se peschi dalla diga verso il mare aperto, non è necessaria alcuna licenza.
⚠️ Tuttavia, è obbligatoria la registrazione gratuita sul portale del MIPAAF (Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali).
🔗 Registrati online in pochi minuti per essere in regola con la pesca ricreativa in mare.
⏰ Orari da Rispettare
🚫 Secondo l’ordinanza balneare vigente:
🔹 È vietato pescare a meno di 300 metri dalla costa dalle 08:30 alle 19:30, per tutelare la sicurezza dei bagnanti e dei natanti.
🔹 La pesca subacquea è vietata fino a 500 metri dalla riva nelle zone frequentate dai bagnanti.
💡 Controlla sempre eventuali aggiornamenti delle ordinanze locali prima di ogni uscita.
📏 Rispetta le Dimensioni Minime di Cattura
Per garantire il ricambio delle specie e proteggere l’equilibrio dell’ecosistema marino, è fondamentale:
- Misurare sempre le proprie catture.
- Rilasciare i pesci al di sotto delle misure minime legali.
- Consultare regolarmente le tabelle aggiornate.
🌿 Una Pesca Responsabile è una Pesca Migliore
🎯 In sintesi:
- ✅ Bocca di porto? Serve licenza tipo B.
- ✅ Verso il mare? Basta registrazione gratuita al MIPAAF.
- ✅ Rispetta orari, distanze e ordinanze locali.
- ✅ Rilascia i pesci troppo piccoli.
- ✅ Porta via i tuoi rifiuti.
🌊 Seguendo queste semplici regole, trasformerai ogni uscita in un’esperienza sicura, rispettosa e appagante, a beneficio tuo, degli altri pescatori e del meraviglioso ambiente della laguna di Chioggia.
Scopri la collezione completa Demon di Occhiali da Pesca per la perfetta visione e massimo comfort
Usa il codice coupon BLOG15 e ricevi 15% di sconto sul tuo acquisto