icon Vai direttamente ai contenuti

Via Francigena in Bicicletta

Via Francigena in Bicicletta: un viaggio tra storia, natura e spiritualità

La Via Francigena è molto più di un semplice itinerario: è un viaggio affascinante nel cuore dell’Europa, unendo storia, cultura, spiritualità e paesaggi mozzafiato. Questo antico cammino di pellegrinaggio parte dalla cattedrale di Canterbury, nel sud dell’Inghilterra, e giunge fino a Roma, toccando le principali tappe spirituali e culturali del continente. Un tragitto di circa 1.900 chilometri che attraversa Inghilterra, Francia, Svizzera e Italia, e che oggi può essere percorso anche in bicicletta, rappresentando una delle esperienze cicloturistiche più suggestive d’Europa.

Un cammino millenario

Le origini della Via Francigena risalgono all’Alto Medioevo. Il primo a descrivere con precisione l’itinerario fu Sigerico il Serio, arcivescovo di Canterbury, che nel 990 d.C. annotò le 79 tappe del suo viaggio di ritorno da Roma dopo aver ricevuto il pallio dal Papa. Nel corso dei secoli, la Via Francigena divenne una delle principali vie di pellegrinaggio della cristianità, insieme al Cammino di Santiago e alla via per Gerusalemme.

Ma la Via non era solo una strada per la fede: era un’arteria fondamentale per i commerci, lo scambio culturale e la circolazione delle idee, contribuendo a costruire un’identità europea molto prima dell’Europa politica.

Via francigena in bicicletta

Un percorso ideale per i ciclisti

Oggi la Via Francigena è percorsa non solo da pellegrini a piedi, ma anche da ciclisti e viaggiatori su due ruote che desiderano esplorare l’Europa in modo lento e autentico. Grazie a una rete ben sviluppata di percorsi ciclopedonali, tracciati misti su strade bianche, sentieri forestali e tratti asfaltati, l’itinerario è accessibile a ciclisti di vari livelli, anche se alcune tappe possono risultare impegnative e richiedere una buona preparazione fisica.

Il tratto italiano, da Gran San Bernardo a Roma, è uno dei più apprezzati, grazie alla varietà di paesaggi e alla ricchezza storica delle città attraversate: Aosta, Ivrea, Vercelli, Pavia, Piacenza, Lucca, Siena e molte altre. Ogni tappa offre scorci unici, borghi medievali, pievi antiche e panorami che raccontano secoli di storia.

Cosa aspettarsi lungo il percorso

  • Paesaggi mozzafiato: dalla campagna inglese al verde intenso della Svizzera, fino ai colli toscani e alle pianure laziali, la varietà di ambienti rende ogni giornata unica.
  • Cultura e spiritualità: ogni tappa è un’occasione per visitare cattedrali, monasteri, castelli, musei, e per riflettere sul valore del viaggio, anche interiore.
  • Accoglienza dedicata ai pellegrini: lungo la Via si trovano ostelli, rifugi, agriturismi e bed & breakfast pensati appositamente per accogliere chi percorre il cammino, spesso a tariffe agevolate. In molte strutture è disponibile anche il timbro per la Credenziale del Pellegrino, utile per testimoniare il proprio percorso.
  • Segnaletica e supporto digitale: l’itinerario è ben segnalato con cartelli e simboli del pellegrinaggio. Inoltre, esistono numerose app, mappe e guide GPS dedicate alla Via Francigena, utili per pianificare ogni tappa in sicurezza.
Occhiali da ciclismo

La Via Francigena può essere percorsa anche in bicicletta: un'avventura tra sport, cultura e natura

La Via Francigena non è solo un cammino da percorrere a piedi: è anche un itinerario affascinante da vivere in bicicletta, ideale per chi ama il cicloturismo lento e autentico. Pedalare lungo questo percorso millenario consente di attraversare paesaggi mozzafiato, borghi storici e città d’arte, con la possibilità di vivere il pellegrinaggio in chiave moderna, unendo avventura, spiritualità e scoperta culturale.

Un percorso ciclabile... ma non sempre semplice

Sebbene la Via Francigena sia percorribile in bici, non si tratta di una pista ciclabile continua. L’itinerario si snoda lungo strade di campagna, vie secondarie asfaltate, sentieri sterrati e mulattiere. In alcuni tratti – soprattutto nelle zone montane o collinari – il terreno può risultare impegnativo, con salite ripide, ghiaia, fango o tratti tecnici poco adatti a ciclisti inesperti.

Per affrontare al meglio il percorso, è consigliabile:

  • Utilizzare una bicicletta adatta ai fondi misti (gravel bike, mountain bike o trekking bike);
  • Avere una buona preparazione fisica, soprattutto per le tappe più lunghe o con dislivelli marcati;
  • Equipaggiarsi con borse da bici resistenti, strumenti di riparazione, abbigliamento tecnico e scorte d’acqua;
  • Informarsi in anticipo sulle varianti ciclabili, disponibili in molti tratti ufficiali
Via francigena in bicicletta cicloturismo bikepacking

Logistica e pianificazione: come organizzare il viaggio

La riuscita del viaggio dipende anche da una buona pianificazione logistica. La Via Francigena è ben attrezzata per accogliere i viaggiatori in bicicletta, ma è importante considerare:

  • Alloggi bike-friendly: lungo il cammino sono presenti ostelli, agriturismi, B&B e campeggi che offrono servizi dedicati ai ciclisti (ricovero bici, lavanderia, colazioni energetiche).
  • Segnaletica e tracciati: molte sezioni sono ben segnalate con indicazioni ufficiali; in alternativa, è utile avere una guida cartacea o una traccia GPS aggiornata.
  • Tappe personalizzate: non è necessario percorrere tutto il cammino. Molti cicloturisti scelgono di coprire solo alcune tappe, ad esempio il tratto italiano da Aosta a Roma, particolarmente suggestivo e variegato.
  • Trasporti e rientro: prima della partenza, considera anche come tornare (treni regionali con trasporto bici, spedizioni tramite corrieri o app di supporto logistico).


Vantaggi del percorso in bicicletta

Scegliere la bicicletta per affrontare la Via Francigena offre diversi vantaggi pratici e sensoriali:

  • Copertura di distanze maggiori rispetto al cammino a piedi, mantenendo uno stile di viaggio lento e contemplativo;
  • ✅ Possibilità di esplorare diversi ambienti in un solo giorno: dai campi coltivati della Pianura Padana ai colli della Toscana;
  • Libertà e autonomia, con la possibilità di fermarsi dove si desidera, cambiare itinerario, visitare attrazioni locali e interagire con le comunità attraversate;
  • Esperienza attiva e coinvolgente, che stimola corpo e mente, favorendo benessere psicofisico.


Consigli utili per chi vuole pedalare lungo la Francigena

  • 🔹 Scegli il periodo giusto: la tarda primavera (maggio-giugno) e l'inizio dell'autunno (settembre-ottobre) offrono temperature ideali e paesaggi suggestivi.
  • 🔹 Verifica la percorribilità del tracciato: piogge recenti o lavori possono rendere alcuni tratti impraticabili.
  • 🔹 Consulta forum, blog e community di ciclisti che hanno già percorso la Francigena: puoi trovare preziosi consigli, tracce aggiornate e suggerimenti locali.
  • 🔹 Porta con te la Credenziale del Pellegrino: non solo per ricevere ospitalità, ma anche per vivere lo spirito autentico del cammino e ottenere il Testimonium una volta giunti a Roma.

Un’esperienza unica, tra fede, cultura e pedalate

In definitiva, la Via Francigena in bicicletta rappresenta un'avventura straordinaria, che unisce la bellezza del viaggio lento all’efficienza e al dinamismo delle due ruote. Che tu lo affronti per motivi spirituali, culturali o semplicemente per passione per il cicloturismo, questo itinerario regala emozioni profonde e incontri memorabili.

Ogni pedalata è un passo nella storia. Ogni salita, una conquista. Ogni tappa, un nuovo capitolo da scrivere.

Cicloturismo via francigena in bicicletta
Occhiali da vista per ciclismo

🚴 Itinerario in Bicicletta della Via Francigena

Da Canterbury a Roma: un viaggio epico tra culture, paesaggi e storia

La Via Francigena in bicicletta è molto più di un semplice tragitto: è un percorso culturale e spirituale che attraversa quattro paesi – Regno Unito, Francia, Svizzera e Italia – e offre un’esperienza unica per chi ama il cicloturismo, la storia e la natura. Con un’estensione di circa 1.900 km, questo itinerario permette di pedalare sulle orme dei pellegrini medievali, attraversando città storiche, borghi pittoreschi, passi alpini e colline toscane.

Il tracciato completo può essere suddiviso in 36 tappe principali, ma è altamente personalizzabile a seconda del livello di allenamento, del tempo a disposizione e degli interessi del viaggiatore. Di seguito, una panoramica dettagliata del percorso consigliato:


🏁 Tappe in Inghilterra (1 tappa)

Tappa 1: Canterbury – Dover – Calais (con traghetto)

  • Distanza: circa 85 km
  • Partenza dal luogo simbolico dell’itinerario: la Cattedrale di Canterbury, dove l’arcivescovo Sigerico partì nel X secolo. Dopo aver attraversato le campagne del Kent, si raggiunge Dover, dove si prende il traghetto per Calais.

🇫🇷 Tappe in Francia (Tappe 2–7)

  • Tappa 2: Calais – Arras
  • Tappa 3: Arras – Reims
  • Tappa 4: Reims – Bar-sur-Aube
  • Tappa 5: Bar-sur-Aube – Langres
  • Tappa 6: Langres – Besançon
  • Tappa 7: Besançon – Pontarlier

Queste tappe attraversano la regione della Champagne e la Franche-Comté, tra vigneti, boschi e città d’arte come Reims, con la sua cattedrale gotica, e Besançon, importante snodo storico e culturale.

🇨🇭 Tappe in Svizzera (Tappe 8–10)

  • Tappa 8: Pontarlier – Lausanne
  • Tappa 9: Lausanne – Martigny
  • Tappa 10: Martigny – Colle del Gran San Bernardo

Il tratto svizzero si distingue per la sua bellezza paesaggistica: costeggia il Lago di Ginevra, attraversa vigneti e pascoli alpini, e culmina nella scalata al Gran San Bernardo, uno dei momenti più iconici del percorso. È consigliato un buon livello di preparazione per affrontare la salita.

🇮🇹 Tappe in Italia (Tappe 11–36)

Dalla Valle d’Aosta alla Pianura Padana (Tappe 11–15)

  • Tappa 11: Colle del Gran San Bernardo – Aosta
  • Tappa 12: Aosta – Ivrea
  • Tappa 13: Ivrea – Vercelli
  • Tappa 14: Vercelli – Pavia
  • Tappa 15: Pavia – Piacenza

Dalla discesa panoramica verso la Valle d’Aosta si entra nella pianura padana, attraversando risaie, fiumi e borghi medievali, fino a Piacenza, importante crocevia romano.

Attraverso l’Appennino e la Lunigiana (Tappe 16–20)

  • Tappa 16: Piacenza – Fidenza
  • Tappa 17: Fidenza – Fornovo di Taro
  • Tappa 18: Fornovo di Taro – Pontremoli
  • Tappa 19: Pontremoli – Aulla
  • Tappa 20: Aulla – Sarzana

Queste tappe si snodano tra i colli dell’Emilia e la Lunigiana toscana, terra di castelli e boschi, con tratti più tecnici e ricchi di dislivello.

La Toscana del Rinascimento (Tappe 21–26)

  • Tappa 21: Sarzana – Lucca
  • Tappa 22: Lucca – San Miniato
  • Tappa 23: San Miniato – Gambassi Terme
  • Tappa 24: Gambassi Terme – San Gimignano
  • Tappa 25: San Gimignano – Monteriggioni
  • Tappa 26: Monteriggioni – Siena

Un vero concentrato di bellezza, arte e storia: mura medievali, torri, campagne collinari e città d’arte come Lucca, San Gimignano e Siena. Paesaggi da cartolina e tratti perfetti per chi ama pedalare con calma.

Verso la Tuscia e l’Alto Lazio (Tappe 27–33)

  • Tappa 27: Siena – San Quirico d’Orcia
  • Tappa 28: San Quirico – Radicofani
  • Tappa 29: Radicofani – Acquapendente
  • Tappa 30: Acquapendente – Bolsena
  • Tappa 31: Bolsena – Montefiascone
  • Tappa 32: Montefiascone – Viterbo
  • Tappa 33: Viterbo – Vetralla

Si entra nella suggestiva Val d’Orcia e poi nella Tuscia viterbese, con i suoi paesi arroccati, i paesaggi vulcanici e i panorami mozzafiato sul Lago di Bolsena.

Ultime tappe verso Roma (Tappe 34–36)

  • Tappa 34: Vetralla – Sutri
  • Tappa 35: Sutri – Campagnano di Roma
  • Tappa 36: Campagnano – Roma

Le ultime tappe conducono il viaggiatore verso la meta finale, Roma, attraversando l’Agro Romano e antiche strade etrusche. L’arrivo a San Pietro, dopo giorni o settimane di pedalate, è un momento carico di emozione e soddisfazione.

📍 Consigli pratici

  • 🛠 Preparazione: verifica lo stato della bici, porta ricambi, luci, GPS e attrezzi base.
  • 🏕 Alloggio: molti tratti offrono ospitalità pellegrina e strutture bike-friendly.
  • 🗺 Navigazione: utilizza app o tracce GPX ufficiali (come quelle della "Via Francigena Cycling Route").
  • 💧 Rifornimenti: acqua e cibo non sempre disponibili su lunghi tratti rurali; pianifica bene.
  • 🔁 Personalizzazione: puoi scegliere di iniziare da qualsiasi punto, anche solo in Italia (es. tratto Siena–Roma).
Via francigena in bikepacking scopri la bella del viaggio

Questo elenco di tappe rappresenta una possibile suddivisione del percorso lungo la Via Francigena, pensata per offrire un equilibrio tra chilometraggio, difficoltà del terreno e attrattive culturali. Tuttavia, una delle bellezze del viaggio lungo questa antica via è la sua estrema flessibilità: ogni cicloturista può adattare il tracciato alle proprie preferenze, capacità fisiche e disponibilità di tempo.

È importante pianificare in anticipo le tappe giornaliere in modo realistico, considerando non solo la distanza, ma anche il dislivello, il tipo di fondo stradale (asfalto, sterrato, selciato), le condizioni meteo e la presenza di punti di ristoro o assistenza. Alcuni tratti possono essere più impegnativi, soprattutto in zone montane o collinari, mentre altri sono più scorrevoli e adatti anche ai ciclisti meno esperti.

Ricorda che lungo il percorso esistono varianti ciclabili ufficiali, che permettono di evitare i tratti meno adatti alla bicicletta (come sentieri ripidi o zone a fondo molto sconnesso). Queste alternative sono ben segnalate sulle mappe dedicate e spesso offrono un'esperienza più fluida senza rinunciare alla bellezza dei luoghi attraversati.

Un altro aspetto da non sottovalutare è l’organizzazione logistica:

  • 📍 Prenotare gli alloggi con un certo anticipo è fortemente consigliato, soprattutto nei mesi di alta stagione (primavera e inizio autunno), quando l’affluenza di pellegrini e cicloturisti è maggiore.
  • 🧭 Avere con sé una mappa dettagliata, un'app GPS o le tracce GPX ufficiali può fare la differenza, soprattutto nei tratti rurali o meno segnalati.

Infine, viaggia con uno spirito aperto e flessibile: la Via Francigena non è solo un percorso fisico, ma anche un cammino culturale e interiore, dove ogni deviazione può rivelarsi una scoperta e ogni sosta, un ricordo indelebile.

🌟 Buon viaggio lungo la Via Francigena in bicicletta — che ogni tappa sia una nuova emozione, ogni salita una conquista e ogni arrivo una piccola grande vittoria!

Occhiale per ciclismol lente specchiata rossa
Scopri la collezione completa Demon di Occhiali da Cicloturismo per la massima performance durante l'uscita in bicicletta.
Usa il codice coupon BLOG15 e ricevi 15% di sconto sul tuo acquisto
Torna al blog