icon Vai direttamente ai contenuti

Sul Monte Grande in Bicicletta: Avventura tra Natura e Storia

🚴 Sul Monte Grande in Bicicletta: Un’Avventura tra Natura e Storia

Se cerchi un percorso che unisca paesaggi mozzafiato, storia millenaria e un pizzico di sfida tecnica, il giro del Monte Grande è perfetto per te.

📍 Itinerario e Dati Tecnici

L’anello misura circa 32 km e presenta un dislivello positivo di 500 metri, ideale per chi ha una buona resistenza ma vuole anche godersi il panorama senza troppa fatica.

🌄 Percorso e Paesaggi

Partendo da Sovizzo, il tracciato si snoda tra le dolci colline di Montorso Vicentino, alternando strade asfaltate e sterrati. Lungo il percorso si incontrano punti panoramici suggestivi da cui ammirare la vallata circostante, con scorci su borghi e natura incontaminata.

🏰 Storia e Cultura

Oltre alla natura, il giro tocca luoghi di interesse storico, come antichi sentieri e testimonianze locali che raccontano la tradizione e la cultura del territorio vicentino.

Sfida Tecnica

Con salite variabili e qualche tratto più impegnativo, il percorso è adatto a ciclisti di medio livello che vogliono mettersi alla prova, senza rinunciare al piacere di una pedalata immersi nella bellezza del paesaggio.

 

Demon è Partner di INTO PREALPS Bike Adventure che ha creato l'itinerario

Clicca qui per la Traccia del Percorso

 

Occhiali da ciclismo

🚴 Un Viaggio tra le Colline della Valle del Chiampo

🌿 Partenza da Sovizzo: Un Inizio Dolce e Panoramico

Il percorso ha inizio a Sovizzo, un tranquillo comune situato a ovest di Vicenza. Da qui, si pedala lungo strade asfaltate secondarie e piste ciclabili ben curate, perfette per scaldare le gambe e immergersi subito nell’atmosfera rilassante delle dolci colline. Durante questa fase iniziale, si gode una vista ampia sulle propaggini finali della Valle del Chiampo, un paesaggio caratterizzato da morbide ondulazioni verdi e vigneti ordinati.

🏞️ Montorso Vicentino: La Porta per l’Avventura

Arrivati a Montorso Vicentino, il ritmo cambia. Qui ha inizio la vera sfida: la salita verso il Monte Grande. La strada asfaltata lascia progressivamente il posto a una sterrata ben mantenuta e veloce, ideale per mantenere un buon ritmo pur affrontando il dislivello.

Chiesa di San Marcello: Un Tesoro Medievale tra Natura e Storia

Proseguendo lungo la sterrata, si raggiunge la splendida Chiesa di San Marcello, costruita tra il XIII e il XIV secolo. Questo gioiello architettonico, avvolto in un’atmosfera medievale, conserva intatte molte delle sue caratteristiche originarie nonostante i restauri. Il campanile, un tempo distrutto, è stato ricostruito con un design moderno che crea un affascinante contrasto tra antico e contemporaneo, donando al luogo un fascino unico.


🌲 Single Track e Panorami Suggestivi: Sfida e Bellezza

🚵♂️ Tratto Tecnico: Il Single Track Impegnativo

Dopo aver superato la Chiesa di San Marcello, il percorso si trasforma, offrendo un’esperienza più tecnica con un single track breve ma intenso. Questo tratto è classificato S2, quindi consigliato a ciclisti esperti che abbiano una buona padronanza della mountain bike. Il fondo è spesso irregolare, con radici e curve strette che richiedono attenzione e abilità nel controllo della bici.

Per chi preferisce una soluzione meno impegnativa, è sempre possibile aggirare questo single track tornando sulla sterrata principale, che si ricongiunge alla strada asfaltata, offrendo un percorso più sicuro ma altrettanto panoramico.

🌿 Ripartenza in Sicurezza: Un Tratto Veloce e Panoramico

Dalla sterrata si prosegue su un tratto piacevole e scorrevole, caratterizzato da lunghi rettilinei e dolci pendenze. Questa parte è perfetta per chi desidera godersi la pedalata senza rinunciare a un po’ di adrenalina, mantenendo comunque un buon livello di sicurezza e comfort.

🏰 Verso Arzignano: Storia e Vista dal Castello Scaligero

Ritornati a Montorso Vicentino, il percorso si dirige verso Arzignano, seguendo il suggestivo argine del torrente Chiampo. Qui si incontra la salita al Castello Scaligero, un punto di grande interesse storico e paesaggistico. La salita, sebbene impegnativa, è ampiamente ripagata dalla vista panoramica che si gode dall’alto, con un orizzonte che si apre sulle colline e sulla valle sottostante.

🌄 Discesa Tecnica verso Tezze di Arzignano

La discesa che porta a Tezze di Arzignano è un divertente single track, ideale per mettere alla prova le proprie abilità tecniche. Con curve strette e qualche tratto più ripido, questo pezzo del percorso è perfetto per i ciclisti esperti che cercano un finale adrenalinico e stimolante.


🔙 Il Ritorno: Tra Storia e Natura

🏞️ Risalita alla Valle dell’Agno: Sfida e Paesaggi

Il percorso prosegue verso Montecchio Maggiore, affrontando una risalita impegnativa lungo il fianco della Valle dell’Agno. Questa parte combina strada asfaltata con tratti di ciottolato storico, che mettono alla prova la tecnica e la resistenza del ciclista. Le pietre irregolari richiedono attenzione nel controllo della bici, mentre i panorami che si aprono sulla valle rendono la fatica più gratificante, immergendoti in un contesto naturale ricco di fascino e storia.

🚵 Discesa Finale: Divertimento e Tecnica

Dalla cima, la discesa verso Sovizzo è una vera esplosione di adrenalina e divertimento. Il percorso alterna tratti di asfalto fluido, sterrare impegnativi e single track tecnici, con curve e pendenze che stimolano l’abilità di guida. Questo finale è perfetto per chi ama l’avventura e desidera chiudere l’anello con una scarica di emozioni, godendo appieno della varietà del territorio.


📏 Dati Tecnici del Percorso

  • Lunghezza: 32 km
  • Dislivello positivo: 500 metri
  • Altitudine massima: 243 metri
  • Terreno: Asfalto, sterrati, e single track (classificazione sentieri S0, S1, S2).
  • Durata media: 3-4 ore (a seconda del livello di allenamento).
  • Bicicletta consigliata: Gravel o mountain bike con gomme tassellate da almeno 40 mm.

🕍 Curiosità sul Percorso

La Chiesa di San Marcello

Non è solo un importante punto storico, ma anche un vero e proprio belvedere naturale. Situata in posizione dominante, dalla chiesa si gode una vista panoramica spettacolare sulla pianura vicentina. Un luogo perfetto per una pausa rigenerante e qualche scatto fotografico memorabile, immersi nella storia medievale che ancora trasuda dalle sue mura.

🏰 Il Castello Scaligero di Arzignano

Questa antica fortezza è un emblema della dominazione scaligera nel territorio vicentino, con origini che risalgono al Medioevo. La salita che porta al castello non è solo un momento di fatica, ma un’occasione unica per ammirare dall’alto la valle circostante e capire l’importanza strategica di questo luogo nel passato. La visita è una vera immersione tra storia e paesaggi mozzafiato.

🪨 Le Salite Ciottolate della Valle dell’Agno

I tratti con pavimentazione in ciottoli richiamano le classiche strade del nord Europa, aggiungendo un tocco di sfida tecnica e fascino antico al percorso. Queste salite richiedono equilibrio e una buona gestione della forza, rendendo l’esperienza più coinvolgente per gli amanti del gravel e delle bici da avventura.

🚵♂️ Il Single Track Finale

L’ultimo tratto, più tecnico e divertente, mette alla prova l’abilità dei ciclisti più esperti con curve strette e superfici variabili. Tuttavia, per chi preferisce una pedalata più tranquilla, è sempre possibile aggirare il single track tornando sulla sterrata principale, mantenendo così il percorso accessibile a tutti i livelli di esperienza.


📅 Quando Affrontarlo

Il periodo ideale per percorrere questo itinerario è sicuramente la primavera e l’autunno. In queste stagioni, le temperature sono miti e piacevoli, perfette per pedalare senza sforzi eccessivi. Inoltre, la natura si veste di colori straordinari: il verde rigoglioso primaverile o le tonalità calde autunnali, che rendono il paesaggio ancora più suggestivo e coinvolgente.

🎒 Cosa Portare con Te

Per affrontare al meglio il percorso, è fondamentale essere ben equipaggiati:

  • Acqua: Mantieniti sempre idratato, soprattutto nelle giornate più calde o durante le salite più impegnative.
  • Snack energetici: Barrette, frutta secca o gel, per ricaricare le energie senza appesantirti.
  • Kit di riparazione: Include camera d’aria di scorta, pompa, leve per pneumatici e multitool. Alcuni tratti sono tecnici e potrebbero causare forature o piccoli imprevisti.

⚠️ Attenzione al Meteo e alle Condizioni del Terreno

Il percorso presenta diversi single track e tratti sterrati che, in caso di pioggia o terreno bagnato, possono diventare particolarmente scivolosi e insidiosi. Prima di partire, controlla sempre le previsioni meteo e valuta le condizioni del terreno. Se non ti senti sicuro o inesperto, è consigliabile evitare i tratti più tecnici o scivolosi, privilegiando le alternative più semplici per garantire sicurezza e divertimento.


🌟 Un Percorso per Tutti i Gusti

Il giro del Monte Grande è un’esperienza versatile e avvincente, pensata per soddisfare diverse tipologie di ciclisti.

🚴♂️ Per gli Amanti del Relax e della Natura

Il percorso offre tratti panoramici immersi nella natura incontaminata dei Colli Vicentini, ideali per chi vuole godersi una pedalata tranquilla, ammirando paesaggi mozzafiato e respirando l’aria fresca di collina.

🧗♀️ Per gli Appassionati di Sfide Tecniche

Non mancano segmenti più impegnativi, come i single track e le salite con pendenze varie, che mettono alla prova la tecnica e la resistenza. Questi tratti sono perfetti per chi desidera aggiungere un pizzico di adrenalina al proprio giro.

🏰 Un Viaggio Tra Storia e Cultura

Il percorso è arricchito da tappe di grande fascino storico, come la Chiesa di San Marcello e il Castello Scaligero di Arzignano, che permettono di unire sport e scoperta culturale in un’unica avventura.

🚵♀️ Adatto a Gravel e Mountain Bike

Che tu preferisca una gravel bike o una mountain bike, il tracciato si adatta bene a entrambi, grazie alla varietà di terreni (asfalto, sterrato e single track) e alla classificazione dei sentieri che offre alternative per ogni livello.

Occhiale per bici gravel lente specchiata rossa
Scopri la collezione completa Demon di Occhiali da Ciclismo per la massima performance durante l'uscita in bicicletta.
Usa il codice coupon BLOG15 e ricevi 15% di sconto sul tuo acquisto
Torna al blog