🚴♂️🏰 Esplorare il Castello di Schio in Bicicletta: Un Itinerario tra Storia e Natura
Andare in bicicletta non è solo una questione di pedalare: è un’esperienza completa che ti permette di immergerti nella storia, goderti panorami mozzafiato e scoprire dettagli nascosti che solo muovendosi lentamente puoi apprezzare davvero.
Il percorso che conduce al Castello di Schio è un perfetto esempio di come ciclismo e cultura possano fondersi armoniosamente. Si tratta di un itinerario ad anello di circa 60 km, che parte da Vicenza e torna allo stesso punto, attraversando la pittoresca pianura veneta e regalando scorci suggestivi tra natura e monumenti storici.
Perché questo itinerario è speciale?
- Accessibilità: il percorso è ideale per tutti, anche per ciclisti non esperti, grazie a un dislivello contenuto e a strade principalmente pianeggianti o leggermente ondulate.
- Bellezza paesaggistica: si attraversano campagne verdi, borghi caratteristici e aree naturali incontaminate, perfette per una pausa o una foto memorabile.
- Valore storico: il Castello di Schio, simbolo della città, racconta storie antiche di dominazioni e difese, offrendo una tappa culturale imperdibile.
- Curiosità e dettagli: lungo il tragitto, potrai scoprire piccoli angoli di storia locale, antichi edifici e scorci poco conosciuti, che rendono l’esperienza ancora più ricca e coinvolgente.
Sali in sella e preparati a vivere un’avventura che combina l’attività fisica con la scoperta di un territorio ricco di fascino e tradizione.
Demon è Partner di INTO PREALPS Bike Adventure che ha creato l'itinerario
Clicca qui per la Traccia del Percorso
🏰✨ La Meta: Il Castello di Schio e la Sua Affascinante Storia
Il Castello di Schio, noto anche come l’ex chiesa della Madonna della Neve, domina una piccola altura nel cuore del paese, regalando un’atmosfera tranquilla e pittoresca. Ma dietro questa calma apparente si cela una storia ricca di eventi e trasformazioni che si snodano lungo secoli.
Un sito di importanza strategica fin dall’antichità
Gli scavi archeologici effettuati nei primi anni del Novecento hanno rivelato che la collina era già fortificata durante l’età del ferro, dimostrando il suo ruolo chiave nelle difese territoriali fin dall’antichità.
Dal castello medievale alla chiesa
Nel Medioevo, su questa altura fu costruito un vero e proprio castello, simbolo di potere e controllo del territorio. Tuttavia, nel 1412, la Repubblica di Venezia ordinò lo smantellamento del castello, insieme a quello di Pievebelvicino, per limitare il potere dei feudatari locali e prevenire possibili ribellioni.
Sulle rovine dell’antico maniero, verso la fine del XVII secolo, sorse la chiesa dedicata alla Madonna della Neve, che conserva ancora oggi la caratteristica torre merlata del castello originario. Una particolarità interessante è che nel 1900 su questa torre venne installato un orologio, ancora oggi visibile e punto di riferimento per gli abitanti del paese, che scandisce il tempo quotidiano.
Un rifugio con un tocco inaspettato
Non finisce qui: alla base della collina, durante la Seconda Guerra Mondiale, nel 1944, fu scavato un rifugio antiaereo per proteggere la popolazione locale dai bombardamenti. Oggi, questo spazio storico è stato trasformato in un luogo unico dove formaggi e vini locali vengono fatti maturare, un dettaglio che unisce storia, cultura e tradizione gastronomica.
Scopri la nuova collezione di occhiali da Ciclismo Demon: perfetta visione in ogni condizione atmosferica e totale protezione per i tuoi occhi.
Usa il codice BLOG15 e ottieni subito il 15% di sconto | Clicca qui
🚴♂️🌿 Il Percorso: Tra Ciclabili, Campagne e Borghi Storici
Il viaggio inizia a Vicenza, città ricca di arte, storia e cultura, con un’atmosfera che già prepara alla scoperta. Da qui, il percorso si snoda principalmente su strade secondarie e piste ciclabili ben segnalate, dirigendosi verso nord con un andamento dolce e piacevole.
Superata la tranquilla Isola Vicentina, si arriva a Malo, da cui si imboccano belle sterrate panoramiche che attraversano la suggestiva campagna di Molina di Malo. Qui il paesaggio rurale si apre tra prati verdi, filari di alberi e piccoli borghi, regalando un’immersione nella natura autentica della pianura veneta.
Arrivati a Schio, la breve ma suggestiva salita verso il castello regala un momento di vera emozione. La fatica viene ricompensata da una vista mozzafiato sulla valle sottostante, ideale per una pausa di ristoro e qualche scatto memorabile.
Il rientro prosegue lungo un itinerario altrettanto affascinante che tocca diverse località di interesse culturale e naturalistico:
- Thiene, con il suo elegante centro storico e le famose ville venete;
- Villaverla, immersa nella quiete della campagna circostante;
- Vivaro di Dueville, dove si può visitare l’incantevole area naturale delle Risorgive del Bacchiglione, una zona ricca di biodiversità e molto apprezzata dagli amanti della natura.
L’ultima parte del percorso segue gli argini del fiume Bacchiglione, offrendo un tratto pianeggiante e rilassante che riconduce dolcemente al punto di partenza.
Curiosità e Punti di Interesse
- Le Risorgive del Bacchiglione: Questo sito naturale è perfetto per una sosta e per osservare il fenomeno delle risorgive, dove l’acqua emerge spontaneamente dal terreno, creando un ecosistema unico.
- Cultura e gastronomia: Oltre al castello e al rifugio antiaereo, Schio è famosa per la sua tradizione tessile e per i prodotti tipici locali, come i formaggi maturati nel rifugio e i vini del territorio.
- Panorami: Dalla cima della collina del castello si gode una vista che spazia su tutta la valle, un punto perfetto per scattare foto ricordo.
📋 Dettagli Tecnici e Consigli Utili
-
Tipo di percorso: Anello, facile da seguire e perfetto per una giornata di esplorazione
-
Partenza e arrivo: Vicenza
-
Principali località attraversate: Vicenza, Isola Vicentina, Malo, Schio, Thiene, Villaverla, Vivaro di Dueville
-
Dislivello positivo: Circa 240 metri, con pendenze leggere che non richiedono particolari sforzi
-
Altezza massima raggiunta: 217 metri sul livello del mare
-
Terreno: Misto tra asfalto e sterrati facili; attenzione a possibili tratti fangosi dopo piogge
-
Difficoltà tecnica: Molto bassa, adatto a ciclisti di tutti i livelli, anche principianti
-
Pneumatici consigliati: Gomme con tasselli medi da circa 45 mm per garantire comfort e aderenza su ogni fondo
⚠️ Nota importante: All’uscita di Schio, è necessario prestare particolare attenzione all’attraversamento delle rotaie ferroviarie, dove non è presente un passaggio a livello. Raccomandiamo prudenza e riduzione della velocità in questo punto.
🚴♂️🌄 Pedalare verso il Castello di Schio: Sport, Natura e Cultura a Portata di Ruota
Pedalare fino al Castello di Schio significa immergersi in un’esperienza che unisce sport, natura e cultura in un unico percorso accessibile a tutti. Questo itinerario è molto più di una semplice uscita in bici: è un viaggio tra paesaggi rurali incontaminati, borghi storici ricchi di fascino e curiosità inaspettate che rendono ogni chilometro speciale.
Il percorso si presta perfettamente sia a chi ha una buona esperienza ciclistica, sia a chi è un appassionato alle prime armi, grazie al dislivello contenuto e ai tratti ben segnalati. Pedalando tra prati, campi coltivati e piccoli centri abitati, si percepisce la genuinità del territorio vicentino e la sua ricchezza culturale.
Questa giornata all’aria aperta non è solo un allenamento, ma un’occasione per scoprire scorci nascosti, respirare aria pura e raccogliere nuove emozioni da portare con sé. Una volta terminato il giro, la voglia di esplorare ancora di più questa splendida provincia sarà sicuramente più forte che mai!
📍 Caratteristiche del Percorso
- Tipo di percorso: Anello, ideale per una gita completa con partenza e arrivo nello stesso punto
- Partenza e arrivo: Vicenza
- Principali località attraversate: Vicenza, Isola Vicentina, Malo, Schio, Thiene, Villaverla, Vivaro di Dueville
🏞️ Difficoltà e Terreno
- Dislivello positivo totale: 240 metri, un dislivello contenuto che rende il percorso accessibile a tutti
- Altezza massima raggiunta: 217 metri, sulla cima della collinetta con la chiesa
- Difficoltà dei sentieri: Nessuna difficoltà tecnica, perfetto anche per ciclisti principianti
- Tipo di terreno: Alternanza di asfalto e sterrati facili, con qualche tratto fangoso soprattutto dopo le piogge, specialmente lungo alcuni sentieri e argini
☀️ Condizioni rilevate durante l’escursione
- Meteo: Poco nuvoloso, ideale per pedalare senza eccessivo caldo
- Temperatura: Circa 10°C, fresca ma confortevole per l’attività fisica
- Terreno: Perlopiù asciutto con qualche zona umida, soprattutto in prossimità di argini e sterrati
- Pneumatici consigliati: Gomme da 45 mm con tassellatura media, perfette per garantire grip su asfalto e sterrati
⚠️ Note Importanti
- L’intero percorso si sviluppa su strade asfaltate secondarie e sterrati ben mantenuti, senza particolari difficoltà tecniche
- L’unica salita degna di nota è breve e porta alla cima della collinetta dove si trova la chiesa del Castello di Schio, offrendo una pausa panoramica piacevole
- Attenzione all’attraversamento delle rotaie all’uscita di Schio: non è presente un passaggio a livello e l’attraversamento è consentito, ma va effettuato con la massima prudenza per evitare rischi