icon Vai direttamente ai contenuti

Itinerario Monti Castellari in bicicletta

🚴 Itinerario in Bici tra i Monti Castellari

Un’escursione ciclistica ad anello attraverso i Monti Castellari, noti anche come Prealpi Lessiniche meridionali: un’area collinare che custodisce panorami mozzafiato, sentieri tecnici e i resti di antichi castelli medievali. Un’esperienza perfetta per chi desidera coniugare sport, natura e storia in un'unica pedalata.

🧭 Descrizione del Percorso

📍 Partenza: Vicenza
Il giro ha inizio a Vicenza, sfruttando la nuova pista ciclabile ovest, una via sicura e scorrevole che consente di uscire agevolmente dalla città in direzione di Creazzo.

⛰️ Da Creazzo a Sovizzo
Da Creazzo si inizia a salire lungo una strada asfaltata dal traffico limitato. Dopo alcuni tornanti, l’asfalto lascia spazio a sterrate compatte, ampie e divertenti, perfette per chi ama discese scorrevoli su fondo naturale. Questo tratto è anche ideale per ambientarsi e godersi il paesaggio.

🌳 Lungo i Colli fino a Bernuffi
Arrivati a Sovizzo, si pedala per un breve tratto pianeggiante, ideale per recuperare le energie. Il percorso riprende quota affrontando rampe più impegnative, alternate a tratti più dolci, in un paesaggio collinare variegato con scorci sulla pianura e boschi sempre più fitti.

Si giunge quindi alla frazione di Bernuffi (Montecchio Maggiore), percorrendo sentieri sterrati ben battuti, immersi nella vegetazione. Questo è uno dei tratti più suggestivi per chi ama pedalare lontano dal traffico, con il solo suono della ruota che scorre sullo sterrato.

🌄 Discesa verso Val di Mulino e Castelgomberto
Da Bernuffi si affronta una discesa asfaltata veloce, che porta all’imbocco di una nuova sterrata. Questa scende dolcemente lungo la Val di Mulino, attraversando prati, vigneti e casolari isolati. La traccia prosegue fino a raggiungere la Valle di Castelgomberto, un tratto tranquillo dove si alternano zone aperte e brevi passaggi ombreggiati nei boschi.

Occhiali da ciclismo

🏞️ Dalla Valle al Crinale: Natura Selvaggia e Divertimento in Sella

Nella tranquilla valle di Castelgomberto, un piccolo guado segna l’inizio della parte più dinamica dell’itinerario. Dopo l’attraversamento, il percorso prende quota grazie a una serie di sterrate compatte che risalgono la cresta collinare, offrendo ampi panorami sui campi coltivati e sui boschi circostanti.

Giunti in quota, si imbocca un single track lungo e divertente, che alterna tratti veloci a curve tecniche e passaggi immersi nella vegetazione. Questo segmento, adatto a ciclisti con un minimo di esperienza off-road, rappresenta una delle sezioni più adrenaliniche e panoramiche del tracciato. Il sentiero si dirige dolcemente verso le prime case di Isola Vicentina, per poi deviare verso la piazza della frazione di Castelnuovo, dove è possibile fare una breve sosta.

🛤️ Ritorno a Vicenza: Tra Strade Nuove e Vecchie Emozioni

La via del ritorno attraversa la zona del nuovo laminatoio di Costabissara, dove recenti lavori hanno portato alla creazione di strade in ghiaia ben battute, perfette per chi cerca un fondo veloce ma non eccessivamente tecnico.

Da qui, l’itinerario sfrutta un mix ben calibrato di ciclabili protette e strade secondarie a basso traffico, che permettono di rientrare a Vicenza in modo fluido e rilassato, completando un anello vario, suggestivo e appagante.

🔍 Caratteristiche del Percorso

  • ✅ Alternanza di salite asfaltate, sterrate scorrevoli e un single track tecnico ma affrontabile, che aggiunge quel pizzico di sfida in più.
  • 🌄 Panorami collinari spettacolari, con scorci aperti sulla pianura e passaggi boschivi ricchi di fascino.
  • 🌊 La presenza di guadi, tratti ombreggiati e percorsi immersi nella natura rende l'esperienza vivace e dinamica, mai monotona.

🛠️ Consigli Finali per i Ciclisti

  • ⚙️ Rapporti corti consigliati per affrontare le salite più ripide, soprattutto nei tratti sterrati.
  • 🚵♀️ Pneumatici tassellati da almeno 40 mm raccomandati per garantire grip nei tratti umidi e nei passaggi su ghiaia o terra smossa.
  • ☀️ Percorso ideale con tempo asciutto e soleggiato, che valorizza la varietà di terreno e le vedute.

🌿 Un’Esperienza Completa tra Natura e Cultura

Questo anello ciclistico è molto più di una semplice escursione: è un’immersione nei colori, profumi e storie dei Colli Berici. Perfetto per gli amanti dell’avventura in bicicletta che vogliono esplorare sentieri poco battuti, godere di paesaggi autentici e vivere una giornata all’insegna del movimento e della scoperta.

Demon è Partner di INTO PREALPS Bike Adventure che ha creato l'itinerario

Clicca qui per la Traccia del Percorso

🔄 Itinerario ad Anello tra Colli e Pianura

Vicenza – Creazzo – Sovizzo – Montecchio Maggiore – Castelgomberto – Isola Vicentina – Vicenza

Un percorso gravel pensato per chi vuole scoprire la varietà paesaggistica e storica dei dintorni di Vicenza, alternando salite dolci, discese veloci e sterrati panoramici. Un giro completo, perfetto per una giornata di sport, natura e scoperta.

⚙️ Dettagli Tecnici del Percorso

Tipo di percorso: Anello

Partenza/Arrivo: Vicenza

Località attraversate: Creazzo, Sovizzo, Montecchio Maggiore, Castelgomberto, Isola Vicentina

Dislivello positivo: 850 m

Altitudine massima: 344 m

Difficoltà sentieri: S0 (facili, ma con alcuni tratti tecnici)

Terreno: Misto (asfalto, ciclabili, sterrati semplici e qualche zona con rocce affioranti)

☀️ Condizioni Durante la Prova

Meteo: Sole pieno

Temperatura media: 30°C

Terreno: Molto secco

Pneumatici consigliati:

Ideale: Gomme tassellate da 40 mm per stabilità e trazione nei tratti accidentati

Possibile: Gomme ibride, solo in condizioni di terreno asciutto e compatto

Occhiali da vista per ciclismo

🗺️ Descrizione Dettagliata del Percorso

🚴♂️ Partenza da Vicenza
Il percorso ha inizio lungo la nuova ciclabile ovest di Vicenza, perfetta per un riscaldamento tranquillo e sicuro. Si raggiunge presto Creazzo, dove parte una salita su asfalto regolare che introduce alla parte collinare del tracciato.

🌳 Tra Sovizzo e Montecchio Maggiore
Dopo la salita, il tracciato si trasforma in sterrati ampi e scorrevoli, ideali per chi ama un ritmo fluido. Si attraversano le campagne di Sovizzo, per poi arrivare a Montecchio Maggiore, dove la morfologia cambia: iniziano tratti con rocce affioranti e passaggi più tecnici, ma sempre pedalabili per chi ha una discreta confidenza con il mezzo.

🏞️ Colline di Castelgomberto e oltre
Il cuore del percorso si sviluppa tra strade bianche collinari, con saliscendi immersi nella natura. Le vedute su uliveti e vigneti rendono questa sezione particolarmente suggestiva. Si risale poi dolcemente verso Isola Vicentina, percorrendo sterrati larghi e ben curati.

🚦 Rientro verso Vicenza
La parte finale alterna stradine secondarie e ciclabili, perfette per defaticare e godersi gli ultimi chilometri prima di tornare al punto di partenza.


🌅 Caratteristiche Salienti del Percorso

  • 🏔️ Panorami incantevoli: dalle colline ai campi aperti, ogni tratto regala scenari nuovi e rilassanti
  • 🌾 Terreno dinamico: variazioni continue tra asfalto, ghiaia, sterrato e brevi segmenti tecnici
  • 🍂 Ideale in primavera e autunno: le temperature miti e i colori della natura valorizzano l’esperienza e riducono la fatica


🧭 Consigli Pratici per Affrontarlo al Meglio

💧 Idratazione: Portate almeno due borracce d’acqua, soprattutto nelle giornate calde

🔧 Attrezzatura: Un kit di riparazione, guanti e casco sono indispensabili

⚠️ Tecnica di guida: Non serve essere esperti, ma è utile avere una buona confidenza su sterrato, soprattutto in presenza di rocce o fondo mosso

🚴♀️ Bici ideale: Gravel bike o MTB con coperture tassellate o semi-tassellate


🎯 Perché Sceglierlo

Un itinerario completo e appagante, che unisce:
divertimento in sella
immersione nella natura
una sfida alla portata di molti

Perfetto per chi cerca una giornata di ciclismo fuori città, ma senza allontanarsi troppo da Vicenza.

Occhiale da ciclismo per gravel e mtb fotocromatico specchiato verde
Scopri la collezione completa Demon di Occhiali da Ciclismo per la massima performance durante l'uscita in bicicletta.
Usa il codice coupon BLOG15 e ricevi 15% di sconto sul tuo acquisto

 

Torna al blog