icon Vai direttamente ai contenuti

Tutti i Vincitori del Giro d'Italia dal 1909 ad Oggi

Tutti i Vincitori del Giro d'Italia dal 1909 ad Oggi

Il Giro d'Italia, una delle tre grandi corse a tappe del ciclismo mondiale, ha visto trionfare alcuni dei più grandi nomi della storia di questo sport. Tra questi, molti sono diventati vere e proprie leggende, non solo per i successi conseguiti, ma anche per le loro gesta epiche sulle montagne e nelle cronometro. Ecco una panoramica dei più famosi vincitori del Giro.

Tutti i Vincitori del Giro d'Italia dal 1909 ad Oggi

Fausto Coppi

Soprannominato "Il Campionissimo", Fausto Coppi ha vinto il Giro d'Italia cinque volte (1940, 1947, 1949, 1952, 1953). Coppi ha segnato un'era nel dopoguerra, imponendosi come il corridore più completo del suo tempo. Era celebre per le sue scalate mozzafiato, come l'epica vittoria solitaria sul Pordoi nel 1949. La rivalità con Gino Bartali, suo eterno avversario, ha infiammato gli anni '40 e '50, rendendo il ciclismo uno degli sport più seguiti in Italia.

Gino Bartali

Gino Bartali, noto per il suo spirito combattivo e la sua tenacia, ha vinto il Giro d'Italia tre volte (1936, 1937, 1946). Considerato un eroe sia per le sue vittorie sportive sia per il suo impegno civile durante la Seconda Guerra Mondiale (quando salvò centinaia di ebrei trasportando documenti falsi nella sua bicicletta), Bartali ha incarnato i valori della resilienza e dell'umiltà. Il suo trionfo nel 1946, dopo il conflitto, è ancora oggi uno dei momenti più simbolici del ciclismo italiano.

Tutti i vincitori del giro d'Italia

Eddy Merckx

Il belga Eddy Merckx, soprannominato "Il Cannibale" per la sua capacità di vincere su ogni terreno, ha conquistato il Giro cinque volte (1968, 1970, 1972, 1973, 1974). Merckx è considerato uno dei più grandi ciclisti di tutti i tempi, capace di dominare non solo le grandi corse a tappe ma anche le classiche. Il suo dominio nel Giro d’Italia è stato assoluto, grazie alla sua capacità di primeggiare nelle tappe di montagna, nelle cronometro e nello sprint.

Alfredo Binda

Alfredo Binda è stato il primo a vincere il Giro d'Italia cinque volte (1925, 1927, 1928, 1929, 1933). Considerato il primo "grande" della storia del ciclismo, Binda dominò negli anni '20 e '30, imponendo la sua legge in tutte le gare in cui partecipava. La sua superiorità era tale che, nel 1930, gli organizzatori del Giro lo pagarono per non partecipare, temendo che la sua presenza rendesse la corsa troppo prevedibile!

Marco Pantani

Uno dei ciclisti più amati e discussi della storia recente è Marco Pantani, che vinse il Giro d'Italia nel 1998. Conosciuto come "Il Pirata", Pantani era celebre per le sue straordinarie doti di scalatore. Il 1998 fu l'anno del suo trionfo assoluto, con la vittoria sia del Giro che del Tour de France, un'impresa che pochi hanno saputo realizzare. La sua carriera, però, fu segnata da controversie legate al doping e terminò tragicamente con la sua prematura scomparsa nel 2004.

Vincenzo Nibali

Tra i ciclisti più recenti, Vincenzo Nibali merita una menzione speciale. Soprannominato "Lo Squalo dello Stretto", Nibali ha vinto il Giro d’Italia due volte (2013, 2016), distinguendosi per la sua capacità di attaccare in montagna e per la sua grande abilità nelle discese. È uno dei pochi corridori moderni a vantare successi in tutte e tre le grandi corse a tappe: Giro, Tour de France e Vuelta a España.

Tadej Pogačar

Tadej Pogačar, il fenomenale ciclista sloveno, ha conquistato l'ultimo Giro d'Italia, consolidando la sua posizione come uno dei più grandi talenti del ciclismo moderno. A soli 25 anni, Pogačar ha dimostrato una straordinaria versatilità, dominando le montagne e le tappe di media difficoltà. La sua abilità nelle cronometro e il fiuto per la strategia in corsa gli hanno permesso di superare avversari di grande calibro. Questo trionfo si aggiunge alle sue già impressionanti vittorie nel Tour de France, rendendolo uno dei ciclisti più promettenti della sua generazione. La sua determinazione e il suo spirito competitivo continuano a ispirare gli appassionati di ciclismo in tutto il mondo.

Questi campioni hanno scritto pagine indimenticabili della storia del Giro d’Italia, rendendo questa corsa un evento leggendario che continua ad affascinare gli appassionati di tutto il mondo.

Ecco l'elenco di tutti i vincitori del Giro d'Italia dal 1909 fino al 2023:

1900-1950

  • 1909: Luigi Ganna (Italia)
  • 1910: Carlo Galetti (Italia)
  • 1911: Carlo Galetti (Italia)
  • 1912: Atala (Italia) (classifica a squadre)
  • 1913: Carlo Oriani (Italia)
  • 1914: Alfonso Calzolari (Italia)
  • 1915-1918: Non disputato (Prima Guerra Mondiale)
  • 1919: Costante Girardengo (Italia)
  • 1920: Gaetano Belloni (Italia)
  • 1921: Giovanni Brunero (Italia)
  • 1922: Giovanni Brunero (Italia)
  • 1923: Costante Girardengo (Italia)
  • 1924: Giuseppe Enrici (Italia)
  • 1925: Alfredo Binda (Italia)
  • 1926: Giovanni Brunero (Italia)
  • 1927: Alfredo Binda (Italia)
  • 1928: Alfredo Binda (Italia)
  • 1929: Alfredo Binda (Italia)
  • 1930: Luigi Marchisio (Italia)
  • 1931: Francesco Camusso (Italia)
  • 1932: Antonio Pesenti (Italia)
  • 1933: Alfredo Binda (Italia)
  • 1934: Learco Guerra (Italia)
  • 1935: Vasco Bergamaschi (Italia)
  • 1936: Gino Bartali (Italia)
  • 1937: Gino Bartali (Italia)
  • 1938: Giovanni Valetti (Italia)
  • 1939: Giovanni Valetti (Italia)
  • 1940: Fausto Coppi (Italia)
  • 1941-1945: Non disputato (Seconda Guerra Mondiale)
  • 1946: Gino Bartali (Italia)
  • 1947: Fausto Coppi (Italia)
  • 1948: Fiorenzo Magni (Italia)
  • 1949: Fausto Coppi (Italia)
  • 1950: Hugo Koblet (Svizzera)

1951-2000

  • 1951: Fiorenzo Magni (Italia)
  • 1952: Fausto Coppi (Italia)
  • 1953: Fausto Coppi (Italia)
  • 1954: Carlo Clerici (Svizzera)
  • 1955: Fiorenzo Magni (Italia)
  • 1956: Charly Gaul (Lussemburgo)
  • 1957: Gastone Nencini (Italia)
  • 1958: Ercole Baldini (Italia)
  • 1959: Charly Gaul (Lussemburgo)
  • 1960: Jacques Anquetil (Francia)
  • 1961: Arnaldo Pambianco (Italia)
  • 1962: Franco Balmamion (Italia)
  • 1963: Franco Balmamion (Italia)
  • 1964: Jacques Anquetil (Francia)
  • 1965: Vittorio Adorni (Italia)
  • 1966: Gianni Motta (Italia)
  • 1967: Felice Gimondi (Italia)
  • 1968: Eddy Merckx (Belgio)
  • 1969: Felice Gimondi (Italia)
  • 1970: Eddy Merckx (Belgio)
  • 1971: Gösta Pettersson (Svezia)
  • 1972: Eddy Merckx (Belgio)
  • 1973: Eddy Merckx (Belgio)
  • 1974: Eddy Merckx (Belgio)
  • 1975: Fausto Bertoglio (Italia)
  • 1976: Felice Gimondi (Italia)
  • 1977: Michel Pollentier (Belgio)
  • 1978: Johan De Muynck (Belgio)
  • 1979: Giuseppe Saronni (Italia)
  • 1980: Bernard Hinault (Francia)
  • 1981: Giovanni Battaglin (Italia)
  • 1982: Bernard Hinault (Francia)
  • 1983: Giuseppe Saronni (Italia)
  • 1984: Francesco Moser (Italia)
  • 1985: Bernard Hinault (Francia)
  • 1986: Roberto Visentini (Italia)
  • 1987: Stephen Roche (Irlanda)
  • 1988: Andrew Hampsten (USA)
  • 1989: Laurent Fignon (Francia)
  • 1990: Gianni Bugno (Italia)
  • 1991: Franco Chioccioli (Italia)
  • 1992: Miguel Indurain (Spagna)
  • 1993: Miguel Indurain (Spagna)
  • 1994: Evgenij Berzin (Russia)
  • 1995: Tony Rominger (Svizzera)
  • 1996: Pavel Tonkov (Russia)
  • 1997: Ivan Gotti (Italia)
  • 1998: Marco Pantani (Italia)
  • 1999: Ivan Gotti (Italia)
  • 2000: Stefano Garzelli (Italia)

2001-2023

  • 2001: Gilberto Simoni (Italia)
  • 2002: Paolo Savoldelli (Italia)
  • 2003: Gilberto Simoni (Italia)
  • 2004: Damiano Cunego (Italia)
  • 2005: Paolo Savoldelli (Italia)
  • 2006: Ivan Basso (Italia)
  • 2007: Danilo Di Luca (Italia)
  • 2008: Alberto Contador (Spagna)
  • 2009: Denis Menchov (Russia)
  • 2010: Ivan Basso (Italia)
  • 2011: Michele Scarponi (Italia) (dopo la squalifica di Alberto Contador)
  • 2012: Ryder Hesjedal (Canada)
  • 2013: Vincenzo Nibali (Italia)
  • 2014: Nairo Quintana (Colombia)
  • 2015: Alberto Contador (Spagna)
  • 2016: Vincenzo Nibali (Italia)
  • 2017: Tom Dumoulin (Paesi Bassi)
  • 2018: Chris Froome (Gran Bretagna)
  • 2019: Richard Carapaz (Ecuador)
  • 2020: Tao Geoghegan Hart (Gran Bretagna)
  • 2021: Egan Bernal (Colombia)
  • 2022: Jai Hindley (Australia)
  • 2023: Primož Roglič (Slovenia)
  • 2024: Tadej Pogačar (Slovenia)

 

Scopri la collezione completa Demon di Occhiali da Ciclismo per la massima performance durante l'uscita in bicicletta.
Usa il codice coupon BLOG15 e ricevi 15% di sconto sul tuo acquisto
Torna al blog