icon Vai direttamente ai contenuti

La Strada dei 300 Giorni in Bicicletta

🚴🌄 La Strada dei 300 Giorni in Bicicletta: Un’Epica Avventura tra Panorama, Storia e Adrenalina 🚵⛰️

La Strada dei 300 Giorni in Bicicletta è senza dubbio una delle esperienze più straordinarie e suggestive che un appassionato di ciclismo possa vivere nel cuore del Veneto. Questo percorso unico nel suo genere combina una sfida fisica intensa con la possibilità di immergersi in scenari naturali spettacolari e in un contesto storico ricco di fascino.

🌟 Un Percorso Leggendario tra Natura e Storia

La strada prende il nome dal fatto che il sole splende su questo tratto per circa 300 giorni all’anno, regalando condizioni climatiche ideali per i ciclisti e gli amanti dell’avventura. Il tracciato si snoda dal suggestivo Passo San Boldo, un valico montano storico e ingegneristico, fino al tranquillo e affascinante Lago di Santa Croce, attraversando una serie di paesaggi che cambiano a ogni curva.

🏞️ Un Itinerario Tra Gallerie, Strapiombi e Panorami Mozzafiato

Una delle caratteristiche più impressionanti della Strada dei 300 Giorni è la sua spettacolare architettura: il percorso si snoda tra gallerie scavate nella roccia, alcune delle quali curve e strette, e tratti su pareti a strapiombo che lasciano il ciclista sospeso a ben 700 metri di altezza. Questi elementi rendono la salita non solo una prova atletica, ma anche un’esperienza visiva e sensoriale indimenticabile.

Lungo il tragitto si passa da località come Nevegal, famosa per le sue piste da sci d’inverno e per i panorami estivi, fino ad arrivare alle sponde del Lago di Santa Croce, un’oasi di pace dove l’acqua cristallina e le montagne circostanti offrono il meritato ristoro dopo la fatica della pedalata.

🕰️ Un Viaggio nella Storia e nella Cultura Veneta

La Strada del San Boldo è anche un capolavoro ingegneristico costruito durante la Prima Guerra Mondiale, progettata per consentire il rapido transito di truppe e rifornimenti tra la pianura veneta e le montagne. Le sue gallerie e tornanti furono realizzati in tempi record, tra il 1917 e il 1918, per superare un territorio estremamente impervio e garantire la mobilità strategica dell’esercito italiano.

Attraversare questo percorso significa quindi pedalare su una strada che è anche un monumento alla storia, al coraggio e all’ingegno umano.

🌄 Un’Avventura che Vale Ogni Sforzo

La Strada dei 300 Giorni è molto più di un semplice itinerario ciclistico: è un viaggio che unisce sport, natura e storia, regalando emozioni intense a ogni pedalata. Dalla fatica della salita al sollievo delle viste panoramiche, fino all’incontro con un territorio che racconta le sue vicende passate, questa strada è un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita.

Se cerchi un’avventura epica, capace di sfidarti e affascinarti allo stesso tempo, la Strada dei 300 Giorni in bicicletta ti aspetta per regalarti ricordi indelebili e panorami da sogno.

Occhiali da ciclismo

Clicca qui per la traccia del percorso nell'app Koomot

🚴🌲 Un Viaggio nel Cuore del Veneto: L'Inizio della Strada dei 300 Giorni 🏔️✨

L’avventura lungo la Strada dei 300 Giorni comincia con uno degli scenari più suggestivi del Veneto: la Salita del San Boldo, una meraviglia ingegneristica immersa tra le montagne. Questo punto di partenza, situato nel comune di Cison di Valmarino, è molto più di un semplice inizio: è una porta d’accesso a un viaggio che unisce storia, natura e sfida sportiva.

🏰 Cison di Valmarino: Un Borgo da Cartolina

Prima ancora di salire in sella, vale la pena fare una breve sosta nel pittoresco borgo medievale di Cison di Valmarino, uno dei "Borghi più belli d’Italia". Le sue stradine acciottolate, i palazzi storici e il celebre CastelBrando — uno dei castelli più grandi d’Europa — fanno da cornice ideale per immergersi nell’atmosfera del territorio.

🚵♀️ Salita del San Boldo: Una Sfida da Ricordare

La strada inizia dolcemente, ma ben presto si impenna con pendenze decise, costringendo il ciclista a impegnarsi sin da subito. Il tratto è breve (poco più di 6 km), ma ricco di emozioni: si affrontano 5 gallerie scavate nella roccia viva, tutte a gomito, con un dislivello che sfiora i 400 metri. Le curve strette, costruite durante la Prima Guerra Mondiale, sono oggi un simbolo di resistenza e ingegno.

🛠️ Breve Storia del San Boldo

La Strada del San Boldo, conosciuta anche come "la Strada dei 100 giorni", fu costruita dall'esercito austro-ungarico nel 1918 in tempi record, per trasportare truppe e materiale bellico verso il fronte. Oggi, quel percorso rimane un monumento vivente, dove ogni galleria e tornante racconta un frammento di storia.

🏞️ Verso il Nevegal: Tra Cime, Silenzio e Libertà

Dopo il tratto del San Boldo, l’itinerario si dirige verso l’altopiano del Nevegal, raggiungendo i 1.100 metri di altitudine. Questo altopiano panoramico è il cuore verde della provincia di Belluno, frequentato in inverno dagli sciatori e in estate dagli escursionisti e bikers. Pedalare qui significa immergersi in un paesaggio alpino fatto di boschi di conifere, alpeggi, vallate silenziose e una vista mozzafiato sulle Dolomiti Bellunesi.

🌿 Un'Escursione Tra Natura e Silenzio

Il tratto che collega il San Boldo al Nevegal è un continuo susseguirsi di curve strette, tratti a picco sul vuoto e scorci fotografici da cartolina. L’ambiente è tranquillo, dominato dal canto degli uccelli e dal fruscio del vento tra gli alberi. Perfetto per chi vuole disconnettersi dal caos quotidiano e ritrovare un contatto autentico con la natura.

🔍 Curiosità sul Nevegal

  • ❄️ Fresco naturale: Grazie all’altitudine e alla fitta vegetazione, il Nevegal è uno dei luoghi più freschi del Veneto in estate, ideale per sfuggire all’afa della pianura.
  • 🚵♂️ Sport e adrenalina: È stato palcoscenico di importanti competizioni internazionali, tra cui gare di downhill, marathon MTB e corse su strada.
  • 🧭 Punti panoramici: Da qui si gode una visuale unica sulla Val Belluna, sul Piave e nelle giornate limpide persino sulla laguna veneziana in lontananza.
  • 🌌 Osservatorio astronomico: Sulla cima si trova un piccolo osservatorio aperto al pubblico, perfetto per ammirare il cielo stellato lontano dall’inquinamento luminoso.
Occhiali da vista per ciclismo

🌊🚴♂️ Arrivo al Lago di Santa Croce: Un'Atmosfera Magica tra Natura e Adrenalina 🏞️🌬️

Il viaggio lungo la Strada dei 300 Giorni in Bicicletta si conclude in uno degli angoli più suggestivi del Veneto: il Lago di Santa Croce, incastonato ai piedi delle Dolomiti Bellunesi. Questo splendido bacino artificiale, originariamente ampliato negli anni ’30 per scopi idroelettrici, è oggi un’oasi di pace e sport, capace di regalare emozioni uniche sia agli amanti della natura che agli sportivi in cerca di adrenalina.

🌅 Il Fascino del Lago di Santa Croce

Il lago si estende per circa 2,5 km di lunghezza e 1,5 km di larghezza, con acque limpide che cambiano tonalità in base alla luce del sole e alle correnti del vento. Il suo colore turchese e lo sfondo montano lo rendono uno dei laghi più fotogenici del Veneto.

💨 Un paradiso per gli sportivi: Grazie alla costante ventilazione naturale, il lago è una meta apprezzatissima per il windsurf, il kitesurf, la vela e il SUP. Le brezze pomeridiane, come la “Ora del Garda” che si incanala dalla pianura, rendono questo luogo perfetto per allenamenti e competizioni internazionali.

🌳 Relax e natura: Ma il Lago di Santa Croce è anche l’ideale per chi desidera rilassarsi dopo una pedalata impegnativa. Lungo le rive si snodano sentieri pedonali, aree picnic, spiaggette verdi e zone attrezzate dove è possibile fare una pausa rigenerante con vista sulle montagne.

🚴♂️ La Strada dei 300 Giorni: Un’Esperienza Ciclistica Totale

Completare il percorso fino al lago non è solo una soddisfazione sportiva: è un viaggio emotivo, una scoperta continua. La Strada dei 300 Giorni permette al ciclista di attraversare ambienti unici, passando da borghi medievali e strade storiche a boschi alpini e specchi d’acqua incantati.

📚 Curiosità sulla Strada dei 300 Giorni

  • Il nome deriva dalla straordinaria mitezza del clima veneto: si può pedalare per circa 300 giorni l’anno, rendendola una delle mete ciclistiche più fruibili del Nord Italia.
  • ❄️ In inverno, alcune zone del percorso (soprattutto Nevegal) possono diventare impegnative per ghiaccio o neve, ma il fascino del paesaggio innevato è impareggiabile.
  • 🚴♀️ Allenamento professionale: Non è raro incrociare squadre di ciclisti professionisti o triatleti che utilizzano questo itinerario come parte del loro training, attratti dal mix di salite tecniche e paesaggi rilassanti.


🗺️ Itinerario Dettagliato: Dal Borgo alla Meraviglia d’Acqua

1. Salita del San Boldo

  • 📍 Partenza da Cison di Valmarino, borgo medievale ricco di fascino.
  • 🧭 6,5 km di salita al 7% di pendenza media, con tornanti stretti e gallerie scavate nella roccia durante la Prima Guerra Mondiale.
  • 🌄 Panorami suggestivi tra pareti a strapiombo e vegetazione montana.

2. Nevegal

  • 🏔️ A quota 1.100 m s.l.m., il Nevegal offre viste spettacolari, soprattutto nelle giornate limpide.
  • 🌲 Percorso più morbido e ondulato, tra boschi di larici e prati d’altura.
  • 🍽️ Ottimo punto per una sosta rigenerante: rifugi, punti panoramici e percorsi MTB.

3. Lago di Santa Croce

  • 💦 Arrivo al lago, dove il blu intenso dell’acqua si fonde con il verde dei boschi e il grigio delle Dolomiti.
  • 🌬️ Possibilità di sport acquatici, oppure semplice relax con i piedi nell’acqua.
  • 📸 Ideale per concludere il viaggio con uno scatto memorabile al tramonto.


🎯 Un’Avventura da Vivere con Tutti i Sensi

La Strada dei 300 Giorni è molto più di un itinerario ciclistico: è un’esperienza multisensoriale, capace di coinvolgere gambe, occhi, cuore e spirito. Dalla memoria storica del San Boldo, passando per i boschi silenziosi del Nevegal, fino alla serenità assoluta del Lago di Santa Croce, ogni tappa regala qualcosa di unico.

🌍 Se sei un ciclista appassionato, un amante dell’outdoor o semplicemente un viaggiatore curioso, questo percorso ti regalerà un’emozione indelebile. Preparati, sali in sella, e lasciati guidare dal vento verso un’avventura che non dimenticherai mai. 🚴♀️💙

Occhiale per bici da corsa lente specchiata rossa
Scopri la collezione completa Demon di Occhiali da Ciclismo per la massima performance durante l'uscita in bicicletta.
Usa il codice coupon BLOG15 e ricevi 15% di sconto sul tuo acquisto
Torna al blog