icon Vai direttamente ai contenuti

Allenamento per migliorare la velocità nella corsa: strategie, esercizi e consigli

Running: Allenamento per migliorare la velocità nella corsa – Strategie, esercizi e consigli

La velocità è uno degli aspetti più ricercati dai runner, che siano atleti professionisti o semplici appassionati desiderosi di superare i propri limiti. Aumentare la velocità non significa solo spingere di più sulle gambe, ma richiede un approccio strategico che coinvolga forza, tecnica, resistenza e recupero. Un allenamento mirato può portare a miglioramenti significativi, ottimizzando l’efficienza della corsa, riducendo il rischio di infortuni e aumentando la capacità di mantenere alte velocità per periodi più lunghi. In questo articolo, approfondiremo le strategie più efficaci per sviluppare la velocità, gli esercizi fondamentali da integrare nel tuo programma di allenamento e i consigli pratici per ottenere risultati concreti e duraturi.

Running: Allenamento per migliorare la velocità nella corsa – Strategie, esercizi e consigli

I principi fondamentali dell’allenamento per la velocità

Migliorare la velocità nella corsa non si riduce semplicemente a correre più velocemente durante gli allenamenti. È un processo complesso che coinvolge diversi aspetti fisici e tecnici. Per ottenere risultati concreti, è fondamentale sviluppare la forza muscolare, affinare la tecnica di corsa, migliorare la resistenza alla fatica e potenziare la rapidità e coordinazione. Vediamo in dettaglio ciascuno di questi elementi.

Forza muscolare e potenza

La velocità di corsa dipende in gran parte dalla forza che i muscoli possono generare per spingere il corpo in avanti. In particolare, i gruppi muscolari coinvolti sono:

I quadricipiti, situati nella parte anteriore della coscia, e gli ischiocrurali, situati nella parte posteriore, lavorano insieme per:

  • Generare la spinta propulsiva: Quando il piede tocca il suolo, i quadricipiti estendono il ginocchio e danno forza alla falcata, mentre gli ischiocrurali aiutano a completare la spinta all'indietro.

  • Assorbire gli impatti: Ogni passo nella corsa comporta una forza d’impatto sul suolo. Gli ischiocrurali aiutano a stabilizzare il ginocchio e a prevenire traumi dovuti a decelerazioni improvvise.

Se questi muscoli non sono abbastanza forti o elastici, si rischia di sviluppare infortuni come strappi muscolari o tendiniti. Esercizi come squat, affondi e leg curl sono essenziali per mantenerli potenti e reattivi.

I polpacci, composti dal gastrocnemio e dal soleo, svolgono due funzioni fondamentali:

  • Migliorano la capacità di spinta: Una contrazione potente del polpaccio permette di staccarsi rapidamente dal suolo e aumentare la velocità di ogni passo.

  • Stabilizzano il piede e la caviglia: Mantengono il piede in posizione corretta durante l’atterraggio, riducendo il rischio di distorsioni o squilibri.

Allenare i polpacci con esercizi specifici come i calf raises (sollevamenti sui polpacci) e i salti pliometrici aiuta a migliorare la reattività e a ridurre il tempo di contatto con il terreno.

I glutei, in particolare il grande gluteo, sono tra i muscoli più potenti del corpo e hanno un ruolo chiave nella corsa perché:

  • Forniscono la massima spinta in avanti: Quando il piede lascia il suolo, i glutei estendono l’anca e imprimono forza alla falcata.

  • Migliorano la stabilità dell’anca: Un’anca forte e ben controllata previene movimenti inutili che potrebbero causare spreco di energia o infortuni.

Glutei deboli possono portare a squilibri muscolari, sovraccarico sulle ginocchia e dolori lombari. Esercizi come hip thrust, step-up e squat sono ottimi per potenziarli.

Un core forte è fondamentale per la corsa veloce perché:

  • Mantiene una postura corretta: Aiuta a evitare inclinazioni eccessive in avanti o oscillazioni laterali che possono ridurre l’efficienza della corsa.

  • Previene movimenti inefficaci: Un core debole porta il corpo a sprecare energia cercando di bilanciarsi continuamente.

  • Protegge la colonna vertebrale: Riduce il rischio di dolori lombari e mantiene stabile la parte superiore del corpo mentre le gambe lavorano alla massima potenza.

Per migliorare la stabilità del core, esercizi come plank, Russian twist e leg raises sono essenziali.

Allenarsi con esercizi pliometrici come salti esplosivi e sprint in salita è altrettanto utile per migliorare la capacità di generare potenza rapidamente.

Scopri la nuova collezione di occhiali da Running e Trail Running Demon: perfetta visione in ogni condizione atmosferica e totale protezione per i tuoi occhi.
Usa il codice BLOG15 e ottieni subito il 15% di sconto | Clicca qui
Trail Running: Allenamento per migliorare la velocità nella corsa – Strategie, esercizi e consigli

Tecnica di corsa

Una buona tecnica di corsa permette di ottimizzare il movimento, ridurre il consumo di energia e prevenire gli infortuni. Gli aspetti fondamentali della tecnica sono:

Postura: il fulcro dell’efficienza

Mantenere una postura corretta è essenziale per evitare tensioni inutili e migliorare la propulsione.

  • Il busto deve essere leggermente inclinato in avanti, seguendo la linea naturale del corpo. Questa inclinazione aiuta a sfruttare la gravità per generare slancio senza sprecare energia.

  • Lo sguardo deve essere rivolto in avanti, mai verso il basso, per mantenere il corpo allineato e anticipare gli ostacoli sul percorso.

  • La schiena deve rimanere dritta, evitando di inarcarla o di creare tensioni che possano affaticare la zona lombare.

Cadenza: il segreto di una corsa fluida e veloce

La cadenza, ovvero la frequenza dei passi al minuto, è uno degli elementi più importanti per correre in modo efficiente.

  • L’ideale è mantenere una cadenza tra i 170 e i 180 passi al minuto, riducendo il tempo di contatto con il suolo.

  • Una cadenza più elevata diminuisce il rischio di infortuni, evitando atterraggi pesanti e riducendo lo stress su ginocchia e caviglie.

  • Per migliorare la cadenza, è utile allenarsi con un metronomo o utilizzare app specifiche che aiutano a sincronizzare il ritmo di corsa.

Appoggio del piede: reattività e riduzione dell’impatto

L’appoggio del piede è determinante per ottimizzare la spinta e prevenire infortuni.

  • Meglio atterrare sull’avampiede o sul mesopiede, evitando di appoggiare il tallone per primo, poiché questo aumenta l’impatto sulle articolazioni e rallenta la corsa.

  • Un appoggio corretto riduce il tempo di contatto con il suolo, permettendo una corsa più reattiva e dinamica.

  • Per migliorare questa tecnica, si possono eseguire esercizi specifici come la corsa a ginocchia alte e la corsa balzata.

Movimento delle braccia: stabilità e coordinazione

Le braccia giocano un ruolo fondamentale nella corsa, contribuendo all’equilibrio e alla propulsione.

  • Devono oscillare in modo naturale, avanti e indietro, senza movimenti laterali eccessivi, che possono disperdere energia e creare squilibri.

  • Dovrebbero essere rilassate, con i gomiti piegati a circa 90 gradi per favorire un movimento armonioso.

  • Un buon lavoro di braccia aiuta a mantenere il ritmo e la cadenza, soprattutto nelle fasi di accelerazione e sprint.
Corsa: Allenamento per migliorare la velocità nella corsa – Strategie, esercizi e consigli

Esercizi fondamentali per una tecnica di corsa ottimale

Skipping alto

Lo skipping alto consiste nel sollevare le ginocchia in modo rapido fino all’altezza del bacino, mantenendo una postura eretta e un ritmo costante.

🔹 Benefici:

  • Migliora la coordinazione tra gambe e braccia, rendendo la corsa più fluida.

  • Aumenta la forza dei quadricipiti e dei flessori dell’anca, essenziali per una falcata potente.

  • Aiuta a sviluppare una cadenza più veloce e reattiva, riducendo il tempo di contatto con il suolo.

🔹 Come eseguirlo correttamente:

  • Mantieni la schiena dritta e lo sguardo in avanti.

  • Solleva le ginocchia rapidamente fino all’altezza del bacino.

  • Coordina il movimento con le braccia, mantenendole rilassate e muovendole avanti e indietro.

  • Atterra delicatamente sull’avampiede, evitando impatti troppo pesanti.

 

Corsa calciata (butt kicks)

Nella corsa calciata, i talloni vengono sollevati rapidamente fino a sfiorare i glutei. Questo esercizio allena la reattività muscolare e migliora l’efficienza della falcata.

🔹 Benefici:

  • Rafforza gli ischiocrurali (muscoli posteriori della coscia), essenziali per una spinta potente.

  • Migliora l’economia di corsa, riducendo la dispersione di energia.

  • Aiuta a sviluppare una falcata più elastica e veloce.

🔹 Come eseguirlo correttamente:

  • Mantieni il busto eretto, senza inclinarti in avanti o indietro.

  • Solleva i talloni verso i glutei in modo rapido e ritmico.

  • Mantieni un passo leggero, evitando impatti troppo forti sul terreno.

  • Sincronizza il movimento delle braccia con quello delle gambe per una maggiore stabilità.

 

Drills di postura e cadenza

Gli esercizi di postura e cadenza aiutano a migliorare la stabilità e la rapidità dei passi, rendendo la corsa più efficiente. Alcuni esempi sono:

🔹 Marching drill (marcia con ginocchia alte)

  • Simula il gesto della corsa in modo controllato, migliorando la postura e il controllo del movimento.

  • Attiva i muscoli del core, fondamentali per mantenere l’equilibrio durante la corsa.

🔹 Fast feet (passi rapidi a terra)

  • Consiste in passi brevi e veloci, eseguiti con il minimo contatto con il suolo.

  • Aumenta la frequenza dei passi, aiutando a sviluppare una cadenza più efficiente.

 

Come integrarli nell’allenamento

Per ottenere benefici concreti, è importante eseguire questi esercizi con costanza.

Quando farli? Inseriscili nella fase di riscaldamento, prima di ogni sessione di corsa, per attivare i muscoli e migliorare la tecnica.

Quanto tempo dedicarci? Bastano 5-10 minuti di drills per migliorare sensibilmente la biomeccanica della corsa.

Come eseguirli? La qualità è più importante della velocità: esegui i movimenti in modo controllato e preciso, concentrandoti sulla postura e sul ritmo.

Running: Allenamento per migliorare la resistenza alla fatica

Resistenza alla fatica: la chiave per mantenere la velocità

La velocità nella corsa non si limita alla capacità di scattare rapidamente, ma include anche la capacità di mantenere un ritmo elevato per periodi prolungati senza crollare fisicamente e mentalmente. Per questo motivo, sviluppare una solida resistenza alla fatica è fondamentale per migliorare le prestazioni e sostenere sforzi intensi senza un drastico calo di velocità.

Tipologie di allenamento per migliorare la resistenza

Per aumentare la resistenza nella corsa, è essenziale adottare un approccio vario e strutturato, combinando diverse tipologie di allenamento:

Lunghe distanze a ritmo sostenuto
L’allenamento sulle lunghe distanze consente al corpo di adattarsi alla fatica e di migliorare la capacità cardiovascolare.

🔹 Benefici principali:

  • Aumenta l’efficienza del sistema aerobico, permettendo di sostenere ritmi elevati più a lungo.

  • Potenzia la capacità muscolare di resistere alla fatica, ritardando l’insorgenza dell’acido lattico.

  • Abitua la mente a gestire la fatica mentale e a mantenere la concentrazione nei tratti più impegnativi della corsa.

🔹 Come eseguirlo:

  • Scegli una distanza superiore alla tua corsa abituale e mantieni un ritmo costante, ma sostenuto (intorno al 70-80% della tua frequenza cardiaca massima).

  • Focalizzati sulla respirazione e sulla postura per evitare sprechi di energia.

  • Aumenta gradualmente la distanza e la velocità per migliorare la resistenza senza sovraccaricare i muscoli.
Trail Running: Allenamento per migliorare la velocità nella corsa – Strategie, esercizi e consigli migliora la performance

Rapidità e Coordinazione: La Chiave per una Corsa Più Veloce

Per aumentare la velocità nella corsa, non basta solo migliorare la forza e la resistenza: è fondamentale anche sviluppare la rapidità e la coordinazione neuromuscolare. Questi elementi permettono di eseguire movimenti più fluidi, reattivi ed efficienti, contribuendo a una corsa più veloce e controllata.

Fattori che influenzano la rapidità nella corsa

La rapidità nella corsa dipende da diversi aspetti biomeccanici e neuro-muscolari, tra cui:

Tempo di reazione

  • Indica la velocità con cui il corpo risponde a uno stimolo (visivo, sonoro o tattile).

  • Un tempo di reazione più rapido permette di avviare lo sprint con maggiore esplosività, fondamentale nelle gare di velocità e nei cambi di ritmo.

👣 Frequenza dei passi

  • Maggiore è la velocità con cui i piedi toccano il suolo, maggiore sarà l’accelerazione complessiva.

  • L’obiettivo è aumentare la cadenza senza sacrificare l’ampiezza della falcata, per ottimizzare la velocità senza eccessivo dispendio energetico.

🤝 Coordinazione neuro-muscolare

  • Permette ai muscoli di rispondere più velocemente agli impulsi nervosi, ottimizzando il controllo del movimento.

  • Una buona coordinazione riduce i movimenti superflui e migliora l’efficienza biomeccanica, evitando dispersioni di energia.

Esercizi per migliorare la rapidità e la coordinazione

Per affinare la rapidità e la capacità di reazione, è utile includere esercizi specifici nella routine di allenamento:

🏃♂️ Sprint su brevi distanze (30-50 metri)

  • Migliorano l’esplosività e la capacità di accelerazione.
  • Stimolano il sistema nervoso centrale a reagire rapidamente e a generare massima potenza nel minor tempo possibile.
  • Esecuzione: Sprint alla massima velocità per 30-50 metri, con recupero completo tra le ripetizioni (8-10 ripetizioni).

🔄 Drills di agilità con scalette e coni

  • Potenziano la rapidità dei piedi e la coordinazione dei movimenti.

  • Favoriscono il controllo del passo e la precisione della falcata.

  • Esempi:

    • Scaletta di agilità: esercizi come “passi laterali”, “skip veloci” e “doppi appoggi” migliorano la reattività dei piedi.

    • Slalom tra i coni: utile per abituare il corpo ai cambi di direzione rapidi.

Esercizi di reazione

  • Allenano il sistema nervoso a rispondere prontamente a stimoli esterni.

  • Esempi:

    • Sprint con partenza a segnale sonoro o visivo (migliora il tempo di reazione in gara).

    • Cambi di ritmo improvvisi su comando (simula variazioni di intensità tipiche delle competizioni).

 

Un Approccio Completo per una Velocità Ottimale

Migliorare la velocità richiede un allenamento strutturato che combini forza, tecnica, resistenza e rapidità. Lavorando su tutti questi aspetti in modo equilibrato, è possibile ottenere progressi significativi, non solo nella velocità massima, ma anche nella capacità di mantenerla per più tempo. Integrare esercizi di sprint, coordinazione e reattività nella routine ti permetterà di trasformare la tua corsa, rendendola più veloce, efficiente e potente. 🚀🏃♂️

Running Allenamento per migliorare la velocità

2. Esercizi specifici per migliorare la velocità

Un buon programma di allenamento per la velocità deve includere una combinazione di esercizi di sprint, lavori di forza e tecnica. Ecco alcuni esercizi fondamentali:


Sprint Brevi e Ripetuti: Il Segreto per Aumentare la Velocità

Gli sprint sono uno degli strumenti più efficaci per sviluppare accelerazione, velocità di punta e resistenza alla fatica muscolare. Questo tipo di allenamento aiuta a migliorare la capacità del corpo di generare e sostenere alte velocità, potenziando la forza esplosiva e la coordinazione neuromuscolare.

Benefici degli Sprint Brevi

🚀 Migliorano l’accelerazione

  • Aiutano il corpo a generare rapidamente potenza nei primi metri di corsa.
  • Rinforzano i muscoli coinvolti nella spinta, come quadricipiti, glutei e polpacci.

Aumentano la velocità di punta

  • Allenano il sistema nervoso centrale a coordinare i movimenti in modo più efficiente, permettendo falcate più ampie e rapide.
  • Stimolano le fibre muscolari a contrazione rapida (fast-twitch), fondamentali per la massima velocità.

💪 Rafforzano la resistenza muscolare e cardiovascolare

  • Permettono di mantenere velocità elevate per periodi più lunghi senza affaticarsi rapidamente.
  • Abituano il corpo a tollerare l’accumulo di acido lattico, ritardando la comparsa della fatica.

Come eseguire gli Sprint per ottenere il massimo risultato

🏃♂️ Distanza ideale: 50-100 metri

  • Sprint più corti (50-60 metri) sono utili per migliorare l’accelerazione iniziale.
  • Sprint più lunghi (80-100 metri) aiutano a sviluppare la velocità di punta e la resistenza alla velocità.

Recupero completo tra le ripetizioni: 2-3 minuti

  • Un recupero adeguato permette di mantenere la massima intensità in ogni sprint, senza compromettere la qualità dell’allenamento.

📌 Esempio di allenamento per la velocità:

  • 6x60 metri al massimo sforzo

  • Recupero: 2-3 minuti tra ogni sprint per garantire massima potenza ad ogni ripetizione.

⚠️ Consigli per eseguire gli sprint in modo efficace:

  • Riscaldati bene prima di iniziare per evitare infortuni (includi esercizi di mobilità e attivazione muscolare).

  • Mantieni una postura stabile e un angolo di inclinazione leggermente in avanti.

  • Fai attenzione all’appoggio del piede, evitando atterraggi pesanti sul tallone.

  • Usa le braccia in modo coordinato per aiutare la propulsione.
Running allenamento ad alta intensità

Allenamento a intervalli ad alta intensità (HIIT)

L'allenamento a intervalli ad alta intensità, o HIIT, è una delle tecniche più efficaci per migliorare la velocità nella corsa. Questo metodo prevede l'alternanza di brevi periodi di sforzo intenso, come uno sprint, seguiti da fasi di recupero attivo, in cui si corre a un ritmo più leggero. L'HIIT è ideale per sviluppare sia la capacità aerobica che quella anaerobica, due componenti essenziali per mantenere alte velocità durante la corsa.

Durante un tipico allenamento HIIT, per esempio, si eseguono 30 secondi di sprint al massimo sforzo, seguiti da un minuto di jogging leggero per recuperare. Questo ciclo viene ripetuto per un periodo di 15-20 minuti, a seconda del livello di preparazione. Il vantaggio principale di questo tipo di allenamento è che stimola il sistema cardiovascolare e migliora la capacità di resistenza alla fatica, senza la necessità di allenamenti prolungati e monotoni.

Incorporare l'HIIT nella routine settimanale consente di ottenere miglioramenti significativi nella velocità, aumentando la capacità del corpo di gestire intensi sforzi ripetuti e di mantenere alte velocità per periodi prolungati. Inoltre, l'HIIT ha il beneficio di accelerare il metabolismo, favorendo il miglioramento della composizione corporea e aumentando l'efficienza del consumo di ossigeno.


Allenamento pliometrico

Gli esercizi pliometrici sono un metodo eccellente per sviluppare potenza esplosiva nelle gambe, essenziale per migliorare la spinta durante la corsa e aumentare l'efficienza del movimento. Questi esercizi si concentrano sull'attivazione rapida dei muscoli, stimolando il sistema neuromuscolare a produrre forza in tempi molto brevi.

Tra gli esercizi pliometrici più efficaci ci sono i salti in lungo da fermo, che migliorano la capacità di generare forza orizzontale, i salti su box, ideali per sviluppare potenza verticale e coordinazione, e i balzi laterali, che rafforzano la stabilità laterale e la capacità di reazione.

L'allenamento pliometrico è particolarmente utile per migliorare l'esplosività e la rapidità nelle fasi di accelerazione della corsa, contribuendo ad aumentare la velocità massima e la capacità di eseguire movimenti rapidi e decisi. Incorporare esercizi pliometrici nel proprio programma aiuta anche a ridurre il rischio di infortuni, poiché migliora la resistenza e la stabilità articolare.

Scopri la nuova collezione di occhiali da Vista per Running e Trail Running Demon: perfetta visione in ogni condizione atmosferica e totale protezione per i tuoi occhi. Per ogni esigenza di correzione Visiva.
Usa il codice BLOG15 e ottieni subito il 15% di sconto | Clicca qui
Running allenamento corsa in salita

Corsa in salita

La corsa in salita è uno degli esercizi più efficaci per sviluppare la forza delle gambe e migliorare la resistenza cardiovascolare. Correre su terreni inclinati richiede uno sforzo maggiore, poiché i muscoli delle gambe, in particolare i quadricipiti, i glutei e i polpacci, devono lavorare più intensamente per superare la pendenza. Questo tipo di allenamento aiuta non solo a potenziare la forza, ma anche a migliorare l’efficacia della spinta, essenziale per aumentare la velocità e l'accelerazione durante la corsa su terreni pianeggianti.

Un esempio di allenamento in salita potrebbe prevedere otto ripetizioni di 100 metri su un percorso inclinato, con un recupero attivo in discesa. Durante il recupero, si mantiene una corsa leggera o un jogging per favorire il recupero muscolare, senza fermarsi completamente, in modo da allenare anche la resistenza alla fatica. La corsa in salita non solo migliora la forza e la potenza, ma aiuta anche a perfezionare la tecnica di corsa, rendendo il corpo più efficiente nel gestire l’energia durante gli allenamenti e le competizioni.


Drills di tecnica

Gli esercizi di tecnica sono fondamentali per migliorare la coordinazione e ottimizzare la biomeccanica della corsa. Lavorare sulla tecnica consente di correggere eventuali errori nei movimenti, aumentando l'efficienza e riducendo il rischio di infortuni. Ad esempio, lo skip alto, che implica l'alzata delle ginocchia fino a livello del bacino, aiuta a migliorare la cadenza e la coordinazione tra le gambe, favorendo un movimento più fluido. La calciata dietro, invece, stimola l’attivazione dei muscoli posteriori della coscia e migliora l’estensione del piede, aumentando la spinta e la reattività al suolo. Un altro esercizio utile è la corsa balzata, che enfatizza il movimento verticale, migliorando la forza esplosiva e la capacità di generare potenza durante la corsa. Includere questi esercizi nella tua routine di allenamento ti permette di sviluppare una tecnica di corsa più efficiente, riducendo lo spreco di energia e ottimizzando la velocità complessiva.

 

Allenamento con sovraccarichi

L'allenamento con pesi è una componente fondamentale per sviluppare forza e potenza muscolare, cruciali per migliorare la velocità nella corsa. Lavorare su esercizi che coinvolgono le gambe e il core, come squat, affondi e stacchi da terra, aiuta a rafforzare i muscoli principali coinvolti nella corsa, permettendo di generare più potenza con ogni passo. Gli squat con bilanciere, ad esempio, sono un esercizio eccellente per migliorare la forza complessiva delle gambe, concentrandosi sui quadricipiti, i glutei e i muscoli posteriori della coscia. Gli affondi con manubri, invece, lavorano su ciascuna gamba separatamente, migliorando la stabilità e l’equilibrio, oltre a rafforzare i muscoli fondamentali per la corsa. Includere regolarmente esercizi con sovraccarichi nella routine di allenamento contribuisce a migliorare la capacità di spinta e a ridurre il rischio di infortuni, grazie al rafforzamento dei gruppi muscolari chiave.

Running strategie per massimizzare i risultati

Strategie per massimizzare i risultati

Recupero e riposo

Il recupero è uno degli aspetti più importanti di qualsiasi programma di allenamento, specialmente per migliorare la velocità nella corsa. Durante l'allenamento intenso, i muscoli vengono sollecitati e subiscono microtraumi. Il processo di recupero consente ai muscoli di adattarsi e crescere più forti, riducendo il rischio di infortuni. È essenziale includere giorni di riposo attivo, in cui si praticano attività leggere come camminare, fare stretching o nuotare, che aiutano a favorire il recupero senza stressare eccessivamente il corpo. Dormire a sufficienza è altrettanto cruciale, poiché il sonno è il momento in cui il corpo ripara i tessuti danneggiati e recupera energia. Un adeguato riposo tra le sessioni di allenamento permette non solo di evitare il sovraccarico muscolare, ma anche di migliorare la prestazione complessiva. La mancanza di recupero adeguato può portare a stanchezza cronica, diminuzione delle performance e, nei casi peggiori, a infortuni gravi.

Alimentazione e idratazione

Un’alimentazione equilibrata e un’adeguata idratazione sono fondamentali per ottimizzare le performance atletiche e favorire un buon recupero. Per supportare l'intensità dell'allenamento e il processo di recupero muscolare, è necessario consumare un apporto bilanciato di carboidrati, proteine e grassi. I carboidrati complessi, come quelli contenuti in cereali integrali, frutta e verdura, forniscono energia a lungo termine e sono essenziali per alimentare i muscoli durante le corse prolungate. Le proteine magre, come quelle presenti in carne bianca, pesce, legumi e latticini, sono cruciali per la riparazione e la costruzione dei muscoli, favorendo il recupero dopo l'esercizio fisico. I grassi sani, come quelli derivanti da avocado, noci e olio d'oliva, supportano la salute generale del corpo e la funzionalità ormonale. L’idratazione è un altro aspetto chiave: bere a sufficienza prima, durante e dopo l’allenamento aiuta a mantenere il corpo funzionante al meglio, prevenendo la disidratazione che può ridurre le prestazioni e aumentare il rischio di infortuni. L’uso di bevande elettrolitiche può essere utile per reintegrare i sali minerali persi durante allenamenti intensi o in condizioni di calore.

Progressione graduale

Una progressione graduale nell’allenamento è essenziale per ridurre il rischio di sovraccarico e prevenire infortuni. Sebbene possa essere tentante spingere al massimo per cercare miglioramenti rapidi, è importante evitare di aumentare troppo velocemente l’intensità o il volume delle sessioni di allenamento. Iniziare con un carico di lavoro gestibile e aumentarlo lentamente consente al corpo di adattarsi in modo sicuro e efficace. Ad esempio, se si desidera migliorare la velocità, è fondamentale progredire gradualmente con gli sprint o gli allenamenti ad alta intensità, incrementando la durata, la frequenza o l'intensità solo quando il corpo si è adattato al precedente livello di carico. Inoltre, aggiungere giorni di allenamento o aumentare la distanza delle corse deve essere fatto con moderazione, in modo da non stressare eccessivamente i muscoli e il sistema cardiovascolare. Una progressione lenta ma costante è il modo migliore per evitare infortuni e ottenere miglioramenti duraturi nel tempo.

Ascolta il tuo corpo

Ogni atleta è diverso, e quindi è cruciale ascoltare i segnali che il corpo invia durante l’allenamento. Ignorare il dolore, la stanchezza o altri segnali di sovraccarico può portare a infortuni che potrebbero compromettere i progressi a lungo termine. Se durante l’allenamento si avvertono fastidi muscolari o articolari, è fondamentale fare una pausa e, se necessario, consultare un medico o un fisioterapista. Al contrario, quando ci si sente forti e riposati, si può aumentare gradualmente l’intensità e lavorare su obiettivi ambiziosi. Ogni giorno porta con sé una condizione fisica diversa, quindi adattare l'allenamento alle sensazioni quotidiane permette di ottimizzare i risultati senza rischiare danni al corpo. Ascoltare il proprio corpo significa anche dare la giusta attenzione a riposo, recupero e alimentazione, per migliorare la performance in modo sano e sostenibile.


Un esempio di piano settimanale per migliorare la velocità

Ecco un esempio di programma settimanale per integrare i vari aspetti dell’allenamento per la velocità:

Lunedì – Sprint e tecnica

  • Riscaldamento (15 min di corsa leggera + drills)
  • 6x60m sprint al massimo sforzo
  • Skip alto e corsa balzata (3x30m)
  • Defaticamento

Martedì – Forza e potenza

  • Squat con bilanciere (4x6)
  • Affondi con manubri (3x10)
  • Stacchi da terra (3x8)
  • Core workout (plank, russian twist, leg raises)

Mercoledì – Corsa in salita e resistenza

  • 8x100m in salita
  • Recupero in discesa
  • 10 minuti di corsa a ritmo sostenuto

Giovedì – Riposo o attività leggera (nuoto, yoga, stretching)

Venerdì – Allenamento HIIT

  • 30 sec sprint / 1 min jogging (20 min totali)
  • Salti su box (3x10)
  • Calciata dietro (3x30m)

Sabato – Lavoro su agilità e rapidità

  • Skip alto, balzi laterali, slalom tra coni
  • Sprint brevi (4x40m)

Domenica – Lunga distanza a ritmo moderato (40-60 minuti)


Migliorare la velocità nella corsa è un percorso che richiede un approccio completo, che unisca forza, tecnica, resistenza e rapidità. Solo combinando allenamenti mirati e un’attenzione costante a ogni aspetto della preparazione fisica, sarà possibile vedere progressi reali e duraturi. È fondamentale ascoltare il proprio corpo, rispettare i segnali che invia e dare il giusto spazio al recupero, per evitare il rischio di infortuni e migliorare continuamente. Allo stesso tempo, è essenziale mantenere alta la motivazione, affrontando ogni allenamento con determinazione e consapevolezza. Con impegno, costanza e una strategia ben pianificata, vedrai i tuoi sforzi tradursi in risultati concreti: velocità e performance superiori che ti porteranno a nuovi traguardi nella corsa!

occhiali-da-running-per-corsa-su-strada-e-triathlon-a-mascherina-lente-specchiata-road-montatura-ultraleggera-modello-superpiuma
Scopri la collezione completa Demon di Occhiali da Running per la massima performance durante la corsa.

Usa il codice coupon BLOG15 e ricevi 15% di sconto sul tuo acquisto

Torna al blog