Marathon des Sables: La Maratona nel Deserto del Sahara
Il Marathon des Sables (MDS) è una delle ultramaratone più dure e leggendarie del mondo. Si svolge ogni anno nel deserto del Sahara e sfida gli atleti a correre oltre 250 km in condizioni estreme. Conosciuta come "la maratona più dura del pianeta", questa competizione mette alla prova non solo la resistenza fisica ma anche la determinazione mentale dei partecipanti.
In questo articolo esploreremo la storia, le sfide, la preparazione, l'equipaggiamento e le esperienze dei partecipanti, offrendo una guida completa per chiunque voglia comprendere o addirittura affrontare questa straordinaria avventura.
Storia del Marathon des Sables
Il Marathon des Sables nasce nel 1984 grazie all'idea di Patrick Bauer, un avventuriero francese che decise di attraversare il deserto marocchino a piedi, coprendo oltre 350 km in totale autosufficienza. Questa impresa lo spinse a creare una gara che replicasse la sua esperienza, trasformandola in una delle competizioni più epiche del mondo.
La prima edizione del Marathon des Sables si è tenuta nel 1986, con solo 23 partecipanti. Da allora, la gara ha visto una crescita esponenziale e oggi attrae oltre 1.200 corridori provenienti da più di 50 nazioni.
Il successo della gara ha portato a una maggiore attenzione mediatica e a un crescente interesse da parte degli atleti di endurance di tutto il mondo, facendo del MDS una delle competizioni più ambite nell'ambito delle ultramaratone.

Permessi, Iscrizione e Come Raggiungere l’Evento
Partecipare richiede una preparazione meticolosa, dalle iscrizioni alla logistica del viaggio. In questa guida ti spieghiamo tutto ciò che devi sapere per affrontare questa epica avventura.
1. Requisiti e Permessi per Partecipare
Per partecipare alla Marathon des Sables, non è richiesto un permesso speciale, ma bisogna soddisfare determinati criteri:
Età minima: 18 anni
Certificato medico: È necessario un certificato medico che attesti l’idoneità alla competizione
Assicurazione medica: È obbligatorio stipulare un’assicurazione medica che copra le eventuali spese di evacuazione
Autonomia alimentare: Ogni partecipante deve trasportare tutto il cibo necessario per la durata della gara (minimo 2000 kcal al giorno)

2. Procedura di Iscrizione
L’iscrizione alla Marathon des Sables avviene tramite il sito ufficiale dell’evento (www.marathondessables.com). Di solito, le iscrizioni aprono con largo anticipo e si esauriscono rapidamente. Ecco i passaggi principali:
Registrazione online: Compilare il modulo di iscrizione e versare un acconto per bloccare il posto.
Pagamento della quota: Il costo dell’iscrizione varia ogni anno e comprende supporto medico, sicurezza e trasferimenti locali.
Invio dei documenti richiesti: Certificato medico, assicurazione e modulo di responsabilità.
Conferma dell’iscrizione: Una volta completato il pagamento e inviati i documenti, riceverai la conferma ufficiale.
3. Come Raggiungere la Marathon des Sables
Arrivare in Marocco
La Marathon des Sables si svolge in Marocco, solitamente nel deserto del Sahara. Il punto di partenza più comune è Ouarzazate, una città ben collegata con il resto del paese.
Opzioni di viaggio
In aereo: Il modo più rapido è volare verso Marrakech o Ouarzazate. L’aeroporto di Ouarzazate ha pochi voli diretti internazionali, quindi spesso si fa scalo a Marrakech o Casablanca.
Via terra: Se atterri a Marrakech, puoi raggiungere Ouarzazate in autobus o in auto (circa 4-5 ore di viaggio attraverso il passo montano del Tizi n'Tichka).
Trasporto organizzato: Gli organizzatori della gara forniscono un servizio di trasferimento per i partecipanti da Ouarzazate fino al punto di partenza nel deserto.
Struttura e Distanza della Gara
Il Marathon des Sables si svolge in sei giorni, con tappe che variano per distanza e difficoltà. Il percorso totale si estende per circa 250-260 km, suddiviso in tappe giornaliere che vanno dai 20 km ai 80 km. L'ultima giornata prevede una breve tappa di celebrazione.
Esempio di Tappe Tipiche:
Tappa 1: 30-35 km
Tappa 2: 35-40 km
Tappa 3: 35-40 km
Tappa 4 (Long Stage): 75-85 km (la più lunga e temuta)
Tappa 5: 42 km (simulazione di una maratona)
Tappa 6: 10-15 km (per celebrare la fine della corsa)
I partecipanti devono correre su sabbia, dune, rocce e terreni accidentati, affrontando temperature diurne che possono superare i 50°C e notti fredde con temperature che scendono sotto i 5°C.
Le Sfide Fisiche e Mentali
Clima Estremo
Il caldo è il nemico principale. Le temperature diurne possono toccare picchi impressionanti, aumentando il rischio di disidratazione e colpi di calore. Inoltre, le tempeste di sabbia possono rendere la corsa ancora più difficile.
Autosufficienza
Ogni concorrente deve trasportare tutto ciò di cui ha bisogno per l'intera settimana: cibo, attrezzatura, vestiti e kit di emergenza. L'unico supporto fornito dagli organizzatori è l'acqua, distribuita in quantità limitate ai checkpoint.
Resistenza Mentale
Il Marathon des Sables non è solo una sfida fisica, ma anche mentale. Correre per ore sotto il sole cocente, con dolori ai piedi e muscoli stanchi, richiede una forza mentale incredibile. Molti corridori parlano della solitudine del deserto come uno degli aspetti più difficili della gara.
Preparazione e Allenamento
Partecipare al Marathon des Sables richiede mesi (se non anni) di preparazione specifica. L'allenamento deve essere mirato alla resistenza, alla forza e alla capacità di sopportare il caldo intenso.
Piano di Allenamento Consigliato
Corsa a lunga distanza: almeno 80-120 km a settimana, con sessioni di corsa su terreni sabbiosi.
Allenamento con lo zaino: abituarsi a correre con un peso di 6-10 kg per simulare le condizioni della gara.
Resistenza al calore: allenamenti in sauna, corse sotto il sole e idratazione strategica.
Simulazioni: partecipare ad altre ultramaratone prima del MDS per abituarsi alla fatica estrema.
Equipaggiamento Essenziale
Il regolamento del Marathon des Sables impone una lista di equipaggiamento obbligatorio. Gli atleti devono essere autosufficienti e scegliere con cura ogni oggetto da portare con sé.
Equipaggiamento Minimo Necessario:
Zaino leggero (capacità di 20-25 litri)
Sacco a pelo ultraleggero
Cibo liofilizzato per 7 giorni
Compresse per purificare l'acqua
Fischietto di emergenza
Torcia frontale con batterie di riserva
Kit di primo soccorso e crema solare ad alta protezione
Scarpe da trail con ghetta per la sabbia
Occhiali tecnici per protezione da luce e sabbia
Ogni grammo conta, quindi gli atleti devono bilanciare leggerezza e funzionalità per non appesantirsi inutilmente.
L'Esperienza dei Partecipanti
Ogni atleta vive il Marathon des Sables in modo unico. Alcuni lo considerano un test di sopravvivenza, altri un'opportunità di esplorare i propri limiti. Molti parlano di un profondo senso di connessione con la natura e con se stessi.
Uno dei momenti più toccanti è l'arrivo al traguardo, dove molti atleti si emozionano per l'impresa compiuta. Le lacrime, gli abbracci e il senso di gratitudine rendono questa competizione un'esperienza indimenticabile.
Impatto Ambientale e Sostenibilità
L'organizzazione del Marathon des Sables è molto attenta all'impatto ambientale. Le regole sono severe:
Nessun rifiuto lasciato nel deserto
Uso responsabile delle risorse idriche
Collabora con le comunità locali per lo sviluppo sostenibile
Questa attenzione all'ambiente assicura che il deserto rimanga intatto per le generazioni future.
Il Marathon des Sables non è solo una corsa, ma una vera e propria avventura. Partecipare a questa ultramaratona significa mettere alla prova il proprio corpo e la propria mente in uno degli ambienti più ostili del pianeta.
Per molti, completarlo rappresenta un punto di svolta nella vita, una dimostrazione di forza interiore e determinazione. Se sei un amante della sfida, il Marathon des Sables potrebbe essere l'esperienza che cambierà il tuo modo di vedere il mondo.
Usa il codice coupon BLOG15 e ricevi 15% di sconto sul tuo acquisto