icon Vai direttamente ai contenuti

Come prepararsi per una gara di ultra trail?

🏔️ Prepararsi Adeguatamente per una Gara di Ultra Trail: Un Viaggio di Resistenza, Determinazione e Crescita Personale

Se stai pensando seriamente di partecipare a una gara di ultra trail, è essenziale intraprendere un percorso di preparazione che sia mirato, ben strutturato e progressivo, in grado di allenarti in modo completo non solo sul piano fisico, ma anche su quello mentale ed emotivo. Queste competizioni, che si snodano su terreni montani e distanze estreme, rappresentano una delle sfide più impegnative e affascinanti nel mondo del running.

Affrontarle richiede molto più di una buona forma fisica: servono costanza, disciplina, resilienza e strategia. È fondamentale conoscere i propri limiti, lavorare per superarli gradualmente e imparare a gestire la fatica, le difficoltà del percorso e i momenti di crisi. Ecco tutto ciò che devi sapere per prepararti al meglio e affrontare questa avventura con la giusta consapevolezza.

Occhiale da trail running lente specchiata arancio modello performance

🥾 Che Cos'è una Gara di Ultra Trail? Un'Avventura Estrema nella Natura Selvaggia

Una gara di ultra trail è una competizione di corsa su lunghissime distanze, generalmente superiori ai 42,195 km di una maratona tradizionale, che si svolge in ambienti naturali, selvaggi e spesso impervi, come sentieri di montagna, foreste, crinali e valli isolate. A differenza delle corse su strada, dove il percorso è regolare e prevedibile, l’ultra trail si distingue per un terreno estremamente variegato e tecnico, che può includere salite vertiginose, discese ripide, tratti fangosi, rocce instabili e, talvolta, persino guadi di fiumi.

Le condizioni atmosferiche, spesso mutevoli e imprevedibili, possono passare dal sole cocente al gelo notturno, mettendo a dura prova la resistenza, l’adattabilità e la capacità di reazione dei partecipanti. Non si tratta semplicemente di correre, ma di gestire il proprio corpo e la propria mente in ambienti estremi, spesso per molte ore consecutive.

La distanza delle gare di ultra trail può variare notevolmente: si parte da percorsi di 50 km, si passa ai 100 km e si arriva fino alle famigerate 100 miglia (circa 160 km), con eventi ancora più lunghi e impegnativi in tutto il mondo. Ogni competizione presenta un proprio livello di difficoltà, che dipende da molteplici fattori: la lunghezza complessiva, il dislivello positivo (D+), ovvero la somma totale delle salite, e la tecnicità del terreno, che può richiedere anche capacità escursionistiche o alpinistiche di base.

In molti casi, è previsto un tempo massimo per completare la gara, spesso molto ristretto rispetto alla difficoltà del tracciato. Alcuni percorsi, come quelli da 100 km con oltre 6.000 metri di dislivello, possono richiedere fino a 20-30 ore di corsa ininterrotta, talvolta anche durante la notte. Per questo motivo, l’ultra trail non è solo una competizione, ma un’esperienza estrema che richiede preparazione meticolosa, resilienza, strategia e un profondo rispetto per la natura e per sé stessi.

Occhiali da running e da trail running

⛰️ Gli Elementi Distintivi dell'Ultra Trail: Oltre i Limiti del Corpo e della Mente

🔁 Lunghezza Estrema e Dislivello Importante
La lunghezza delle gare di ultra trail è ciò che inizialmente colpisce, ma è il dislivello positivo accumulato (D+) a rappresentare la sfida più significativa. Le salite interminabili e le discese tecniche mettono a dura prova muscoli, articolazioni e sistema cardiovascolare. In molte gare, si raggiungono altitudini elevate, dove l’aria si fa rarefatta e la gestione della respirazione e dello sforzo diventa ancora più complessa. Non si tratta solo di correre a lungo, ma di farlo in salita, in discesa e con continui cambi di ritmo.

🌄 Terreno Accidentato e Variazioni Ambientali Costanti
Mentre le maratone su strada si svolgono su superfici uniformi e prevedibili, l’ultra trail conduce i runner in ambienti naturali, spesso selvaggi e incontaminati, dove ogni passo richiede massima attenzione e concentrazione. I partecipanti devono affrontare sentieri scoscesi, rocce instabili, radici nascoste, sabbia, fango e tratti scivolosi, spesso con visibilità ridotta o condizioni instabili. Questo tipo di terreno richiede una tecnica di corsa evoluta, ottimo equilibrio, forza muscolare e capacità di adattamento continuo.

🌦️ Condizioni Meteorologiche e Ambientali Estreme
Un altro fattore distintivo è l’imprevedibilità del clima. Durante una gara di ultra trail, si può passare dal caldo torrido al freddo pungente, dalla nebbia fitta al vento forte o alla pioggia battente. L’atleta deve essere in grado di reagire prontamente a questi cambiamenti, con l’uso di abbigliamento tecnico stratificato, zaini da trail ben equipaggiati e strategie flessibili per la gestione della temperatura corporea, dell’energia e della sicurezza sul percorso.

🥤 Autonomia Alimentare e Idrica: Energia in Movimento
Le gare si svolgono spesso in zone remote o isolate, con punti di ristoro distanziati e talvolta essenziali. Questo significa che l’atleta deve essere autosufficiente per lunghi tratti, trasportando con sé tutto il necessario per nutrirsi, idratarsi e affrontare eventuali imprevisti. È fondamentale pianificare con cura cosa mangiare e bere, come suddividere le razioni energetiche e quando reintegrare sali minerali e liquidi, per evitare cali di performance, disidratazione o problemi digestivi.

🧠 Resistenza Mentale e Capacità di Recupero Psicofisico
L’ultra trail è una battaglia mentale oltre che fisica. Dopo molte ore di corsa, il corpo entra in crisi, e in quei momenti è la mente a determinare se proseguire o arrendersi. La resilienza psicologica, la capacità di gestire il dolore, superare momenti di crisi emotiva o stanchezza estrema, è ciò che fa la differenza tra chi arriva al traguardo e chi si ritira. Anche la capacità di recuperare rapidamente, mentalmente e fisicamente, durante brevi pause o ristori, è essenziale per portare a termine con successo la gara.


🏃 Allenamento per una Gara di Ultra Trail: Costruire Resistenza, Forza e Resilienza Totale

Prepararsi per una gara di ultra trail è un processo che richiede tempo, costanza, dedizione e una strategia ben studiata. Non si tratta solo di correre a lungo, ma di allenare il corpo e la mente per affrontare ore (o giorni) di sforzo continuo, in condizioni ambientali variabili e su terreni impegnativi. Ecco alcuni elementi fondamentali da includere nel tuo piano di preparazione:

Costruire una Resistenza Solida e Progressiva
Nell’ultra trail, la resistenza aerobica è la base di tutto. A differenza delle gare brevi su strada, l’obiettivo non è correre veloce, ma durare a lungo mantenendo un ritmo costante ed efficiente. Le long run settimanali sono essenziali: aumenta gradualmente il chilometraggio, alternando uscite più lunghe su terreni variabili, con particolare attenzione ai sentieri collinari e montani. Simula le condizioni reali di gara, compreso il trasporto dello zaino, l’uso dei bastoncini e i cambi di ritmo in salita.

🏔️ Allenamento del Dislivello: Salite e Discese come Alleate
L’allenamento in pendenza è cruciale per affrontare i continui saliscendi delle gare di trail. Inserisci sessioni specifiche di ripetute in salita, trekking veloce, e discese tecniche per abituare muscoli e articolazioni allo stress meccanico. Le salite sviluppano forza e capacità cardiovascolare, mentre le discese richiedono controllo, equilibrio e resistenza eccentrica. Allenarsi su percorsi tecnici ti aiuterà anche a migliorare l'agilità e a prevenire cadute.

🧠 Allenamento della Resistenza Mentale: Superare i Limiti Psicologici
Affrontare una gara di ultra trail significa confrontarsi con momenti di crisi mentale, noia, dolore e solitudine. La preparazione mentale è quindi altrettanto importante di quella fisica. Durante le corse lunghe, esercitati a gestire la fatica e l’incertezza, allenando la tua capacità di resistere nei momenti difficili. Può essere utile includere allenamenti in condizioni avverse (pioggia, freddo, buio), per costruire fiducia e capacità di adattamento. La visualizzazione positiva e la suddivisione mentale del percorso in piccoli obiettivi possono fare una grande differenza in gara.

🥪 Tecniche di Alimentazione e Idratazione: Energia su Lunga Distanza
Un buon piano nutrizionale è fondamentale per completare con successo una gara di ultra trail. Durante gli allenamenti, sperimenta diversi tipi di cibi, gel, barrette e bevande per capire cosa funziona meglio per te, evitando problemi gastrointestinali. Ricorda di mangiare e bere regolarmente, anche quando non hai fame o sete: il calo energetico e la disidratazione sono tra le cause più comuni di ritiro. Simula le condizioni di gara portando con te il materiale che userai davvero, testando anche le quantità e i tempi di assunzione.

🧘 Recupero e Prevenzione degli Infortuni: Allenare anche il Riposo
L’allenamento per l’ultra trail è intenso e logorante, per cui il recupero attivo è parte integrante del programma. Dedica tempo a stretching, mobilità articolare, foam roller, e inserisci regolarmente giorni di riposo completo o attività leggere come camminate, yoga o nuoto. Il cross-training, con esercizi di potenziamento muscolare e stabilizzazione del core, può aiutarti a rinforzare le catene muscolari, riducendo il rischio di infortuni e migliorando l’equilibrio durante la corsa su terreni irregolari.

📅 Tabella Allenamento Ultra Trail – 16 Settimane

Settimana Chilometraggio Tot. Allenamenti Chiave Obiettivi e Focus
1 40–50 km - 1 Lunga (15 km) collinare - 1 Medio (8 km) + 5 allunghi - 1 Forza funzionale Inizio progressivo. Test scarpe e materiali base. Introduzione alla corsa in salita. Core & stretching.
2 45–55 km - 1 Lunga (18 km) sentiero - 1 Progressivo 8–10 km - 1 Sessione trail corto + dislivello (400 D+) Adattamento alla variabilità del terreno. Cura l’appoggio e la tecnica in discesa.
3 50–60 km - Lunga (22 km) su sterrato - Ripetute in salita (5x2') - 1 Cross-training leggero Primo carico dislivello. Alimentazione post-corsa. Lavora sulla respirazione in salita.
4 30–35 km - 1 Medio lento (12 km) - Sessione forza + mobilità - 1 Corsa sciolta su terreno facile SETTIMANA DI SCARICO: recupero attivo. Valuta affaticamenti. Priorità al sonno e al massaggio muscolare.
5 55–65 km - Lunga 26 km + 600 D+ - Medio 10 km con ritmo costante - 1 Corsa tecnica + bastoncini Inizia uso bastoncini. Simula tratti di gara. Prepara kit di emergenza.
6 60–70 km - Lunga 28 km su sentiero - Ripetute in salita 6x3’ - Forza funzionale (core, gambe) Sviluppo forza in salita. Attenzione all’idratazione in uscita lunga.
7 70–75 km - Lunga 30–32 km (800–1000 D+) - Medio con discesa tecnica - 1 Trail notturno 10 km Test frontale e abbigliamento notturno. Abitua il corpo a correre stanco.
8 40–45 km - Medio 12 km - Yoga, stretching, mobilità - Trail leggero 8 km SETTIMANA DI RECUPERO ATTIVO. Ascolta il corpo. Rivedi alimentazione e strategie mentali.
9 75–85 km - Lunga 35 km + 1000 D+ - Ripetute 5x6’ salita/discesa - Forza & core Allenamento combinato salita-discesa. Alimentazione durante la lunga.
10 80–90 km - Lunga 36 km + zaino gara - Medio collinare 15 km - Cross-training + mobilità Simulazione zaino e materiali obbligatori. Testa scarpe e calze gara.
11 60–70 km - Back-to-back: 22 km sab + 20 km dom - Trail tecnico con bastoncini - Allenamento mentale Doppio giorno consecutivo: simulazione fatica. Visualizzazione percorso.
12 30–40 km - Trail rigenerante 12 km - Sessioni leggere + stretching - 1 Camminata lunga in montagna Ricarica mentale e muscolare. Recupero. Cura postura e piedi (prevenzione vesciche).
13 90–100 km - Lunga 40 km + 1200 D+ (massima distanza) - Medio costante 14 km - 1 Trail tecnico Test completo di alimentazione, idratazione, abbigliamento e strategia mentale.
14 50–60 km - Medio + salita lunga (500 D+) - Mobilità + massaggio - Breve notturna Riduzione carico, mantenimento ritmo. Attenzione al sonno.
15 30–40 km - Breve trail 10–12 km - Ripasso percorso - Stretching profondo TAPERING. Dormi bene, ricarica energie, organizza materiali.
16 (GARA) 50–100 km (gara) - GIORNO GARA! Segui il piano alimentazione, idratazione e ritmo. Fidati dell’allenamento svolto. Mantieni lucidità mentale e affronta la gara con rispetto e determinazione.
Occhiali da vista per running e trail running

🧭 Come Prepararsi per una Gara di Ultra Trail: Un Approccio Completo e Consapevole

Prepararsi per una gara di ultra trail significa affrontare una delle sfide più complesse e affascinanti del mondo del running. È molto più di una lunga corsa: è un percorso multidimensionale che coinvolge corpo, mente, spirito e una precisa organizzazione logistica. Ogni dettaglio conta. Dalla gestione del dislivello alla nutrizione, dalla tecnica su terreni impervi alla forza mentale, ogni componente deve essere curata per affrontare le difficoltà di una gara in ambienti naturali e spesso estremi. Ecco un approccio completo per prepararti nel modo migliore.


📈 Gradualità e Progressione: Costruire una Base Solida e Sostenibile

Una preparazione efficace non può essere improvvisata. È essenziale aumentare progressivamente carichi e volumi, rispettando i tempi di adattamento del corpo. Parti da distanze più brevi e aumenta gradualmente la lunghezza e l’intensità degli allenamenti. Integra settimane di scarico per favorire il recupero e prevenire il sovraccarico. Solo con una progressione intelligente potrai sviluppare resistenza aerobica duratura e ridurre il rischio di infortuni.

🏞️ Allenamento Specifico per Ultra Trail: Prepararsi al Terreno che Affronterai

Correre un ultra trail non è come allenarsi su strada. È fondamentale allenarsi su terreni simili a quelli della gara: sentieri rocciosi, sterrati, salite tecniche e discese ripide. Affronta salite impegnative per migliorare forza e tecnica, lavora sulle discese per abituare muscoli e articolazioni agli impatti, e pratica su fondi irregolari per allenare propriocezione, equilibrio e agilità. Integra anche esercizi di forza funzionale per stabilizzare le articolazioni e prevenire cadute o infortuni.

🏃♀️ Lunghe Corse: Simulazioni Reali della Gara

Le long run sono la colonna portante dell’allenamento per l’ultra trail. Permettono al corpo di adattarsi allo sforzo prolungato, ma servono anche a testare strategie di alimentazione, idratazione e gestione mentale. Inserisci corse lunghe ogni 1-2 settimane, con progressivo aumento della durata, idealmente su terreni simili alla gara. Approfitta di queste uscite per testare lo zaino, le scarpe e tutto ciò che userai il giorno della competizione.

⛰️ Allenamento in Montagna: Abituarsi al Dislivello e all'Altitudine

Se la tua gara si svolge in ambiente alpino o collinare, è fondamentale includere sessioni in montagna. L’altitudine e i dislivelli marcati richiedono resistenza muscolare, tecnica e capacità di recupero. Allenarsi su pendii reali ti permette di simulare in modo realistico le condizioni che affronterai e ti aiuta ad aumentare la tua confidenza nel gestire salite e discese lunghe e tecniche.

🏋️ Allenamento Funzionale: Rafforzare il Corpo per la Resistenza

Integrare esercizi di core stability, equilibrio e forza funzionale è essenziale per affrontare il terreno tecnico senza crolli posturali. Lavora su squat, affondi, plank, esercizi di propriocezione e mobilità articolare. Un corpo forte e stabile resiste meglio alla fatica, consente una corsa più efficiente e riduce drasticamente il rischio di lesioni.

🥗 Alimentazione e Idratazione: Energia Sotto Controllo

Durante una gara di ultra trail, alimentazione e idratazione diventano strategiche. Allenati a mangiare e bere mentre corri, prova diversi alimenti, integratori e gel per scoprire cosa il tuo organismo tollera meglio. Evita esperimenti il giorno della gara. L’obiettivo è mantenere una disponibilità energetica costante, evitando crisi glicemiche o problemi intestinali. Ricorda anche l’importanza della reintegrazione dei sali minerali, soprattutto nelle giornate calde.

🎒 Equipaggiamento Adeguato: Correre con Sicurezza e Comfort

Una gara ultra richiede materiale tecnico specifico: scarpe da trail con buona aderenza, abbigliamento traspirante e protettivo, zaino leggero ma capiente, borracce o flasks, bastoncini se permessi, kit di emergenza e torcia frontale. Ogni elemento deve essere testato in allenamento. Non lasciare nulla al caso: l’equipaggiamento sbagliato può rovinarti la gara o metterti in pericolo.

🧘♀️ Preparazione Mentale: La Mente è il Tuo Alleato più Potente

La fatica mentale è inevitabile. Allenati a gestire la solitudine, lo sconforto, i momenti di crisi. Usa tecniche come la visualizzazione, la suddivisione mentale del percorso, la focalizzazione su obiettivi intermedi. Impara a rimanere lucido sotto stress e a mantenere il controllo anche quando il corpo manda segnali di cedimento. La forza mentale è ciò che spesso ti porterà al traguardo.

🛌 Recupero e Riposo: Ascolta il Tuo Corpo, Sempre

Il recupero è parte integrante dell’allenamento. Inserisci giorni di riposo attivo e completo, usa tecniche di recupero come stretching, massaggi, crioterapia o foam roller. Dormi a sufficienza e ascolta i segnali del corpo: un atleta che si sa fermare quando serve è un atleta che progredisce nel tempo.

🗺️ Esperienza sul Percorso: Conoscere il Terreno Ti Rende più Forte

Se hai l’opportunità, esplora parte del percorso ufficiale prima della gara. Conoscere in anticipo le difficoltà, i passaggi tecnici, i punti di ristoro e le sezioni più impegnative ti aiuterà a gestire meglio ritmo, energie e aspettative. Se non puoi, studia mappe, altimetrie e leggi i racconti di altri partecipanti: ogni informazione è un vantaggio.


Prepararsi per un’ultra trail è una sfida impegnativa ma straordinariamente gratificante. Con costanza, metodo, consapevolezza e passione, potrai affrontare la gara con fiducia e vivere un'esperienza intensa, trasformativa e profondamente legata alla natura.
Buon allenamento e... ci vediamo sui sentieri! 🏞️


Occhiali da running
Scopri la collezione completa Demon di Occhiali da Running per la massima performance durante la corsa.

Usa il codice coupon BLOG15 e ricevi 15% di sconto sul tuo acquisto

Torna al blog