icon Vai direttamente ai contenuti

Trail Running sul Monte Summano

Trail Running sul Monte Summano: Guida Completa per un'Avventura Unica

Il Monte Summano, una delle vette più affascinanti delle Prealpi Vicentine, offre un'esperienza di trail running immersa nella natura selvaggia e nella storia. Con sentieri panoramici, salite impegnative e un'atmosfera unica, questa montagna rappresenta una sfida perfetta per chi ama la corsa in montagna. In questa guida esploreremo il percorso ideale, informazioni utili per affrontarlo al meglio e alcune curiosità che renderanno l'avventura ancora più speciale.

Trail Running sul Monte Summano: Guida Completa per un'Avventura Unica

Come arrivare?

Per raggiungere l’inizio del percorso di trail running sul Monte Summano, puoi partire da Piovene Rocchette, un comune in provincia di Vicenza, facilmente accessibile in auto o con i mezzi pubblici.

Come arrivare in auto

  • Da Vicenza: Prendi l’Autostrada A31 (Valdastico) in direzione Piovene Rocchette e usa l’uscita Piovene Rocchette. Segui le indicazioni per il centro del paese.
  • Da Schio: Segui la SP349 fino a Piovene Rocchette.
  • Parcheggio: È possibile parcheggiare vicino alla Chiesa Parrocchiale di Piovene Rocchette, da dove parte il Sentiero dei Girolimini, il principale accesso al Monte Summano.

Come arrivare con i mezzi pubblici

  • Da Vicenza o Schio, puoi prendere un autobus SVT in direzione Piovene Rocchette e scendere alla fermata centrale. Da lì, il punto di partenza del sentiero è facilmente raggiungibile a piedi.

Una volta arrivati a Piovene Rocchette, il Sentiero dei Girolimini è ben segnalato e rappresenta il percorso classico per salire sul Monte Summano.

Clicca qui per utilizzare il navigazione con le mappe di Google

Trail Running monte Summano: come raggiungere il percorso mappe di Google

Perché Scegliere il Monte Summano per il Trail Running?

Il Monte Summano si erge a 1.296 metri di altitudine e offre un panorama spettacolare sulla pianura vicentina e le montagne circostanti. Grazie alla varietà di sentieri e alla sua vicinanza a città come Schio e Piovene Rocchette, questa montagna è una meta ideale per gli appassionati di trail running di tutti i livelli.

Punti di forza del percorso:

  • Varietà di Terreni: Si attraversano boschi, prati, tratti rocciosi e mulattiere storiche.

  • Panorami mozzafiato: Dalla cima si può godere di una vista spettacolare sulla Pianura Padana e sulle Dolomiti.

  • Presenza di rifugi e punti di ristoro: Ideali per una pausa prima o dopo la corsa.

  • Storia e spiritualità: Oltre alla natura, il Monte Summano è un luogo ricco di storia e leggende.

Percorso Consigliato per il Trail Running

1. Punto di Partenza: Piovene Rocchette

Il sentiero più classico per il trail running sul Monte Summano inizia dal paese di Piovene Rocchette. Il percorso parte dalla zona della chiesa parrocchiale e si snoda attraverso il bosco, seguendo il Sentiero dei Girolimini, un'antica via di pellegrinaggio.

2. Salita attraverso il Sentiero dei Girolimini

Questa sezione è caratterizzata da una salita costante e impegnativa. Il dislivello è di circa 1.000 metri, quindi è una buona occasione per mettere alla prova resistenza e forza muscolare. Il fondo varia tra sterrato e pietre, rendendolo stimolante per gli amanti del trail running.

3. Arrivo alla Cima del Monte Summano

Dopo circa 6 km di salita si raggiunge la vetta del Monte Summano, dove si trova una croce e un piccolo rifugio. Qui il panorama si apre a 360 gradi, offrendo una vista impagabile su tutta la provincia di Vicenza e oltre.

4. Discesa verso il Rifugio Bar Alpino

Per la discesa, si può scegliere un percorso alternativo che porta verso il Rifugio Bar Alpino, situato in un punto strategico per una pausa rigenerante. Da qui si può rientrare a valle attraverso un sentiero più dolce e meno tecnico.

Trail Running sul Monte Summano: Guida Completa per un'esperienza unica

Informazioni Utili e Consigli per il Trail Running sul Summano

Difficoltà del Percorso

  • Livello: Medio-alto
  • Dislivello totale: Circa 1.000 metri
  • Lunghezza totale: Tra i 12 e i 15 km (a seconda della variante scelta)
  • Tempo medio: 2-4 ore

Cosa Portare

  • Scarpe da trail running con buona aderenza
  • Zaino leggero con acqua e snack energetici
  • Abbigliamento tecnico adatto alla stagione
  • GPS o mappa cartacea per orientarsi
  • Kit di primo soccorso per sicurezza
  • Bastoncini da trail (opzionali, ma utili per la salita)

Quando Andare

Il Monte Summano è percorribile tutto l'anno, ma il periodo migliore per il trail running è dalla primavera all'autunno. In inverno, la neve e il ghiaccio possono rendere il sentiero molto più impegnativo.

Trail Running sul Monte Summano guida completa

Curiosità sul Monte Summano

1. Una Montagna Sacra

Il Monte Summano è considerato un luogo spirituale fin dall'antichità. Già in epoca romana era dedicato a divinità pagane.

2. Flora e Fauna Uniche

Grazie alla sua particolare posizione geografica, il Monte Summano ospita una flora unica con numerose specie di orchidee selvatiche e piante alpine. Tra gli animali che si possono incontrare ci sono caprioli, volpi e numerosi rapaci.

4. Eventi Sportivi e Competizioni

Ogni anno si svolgono gare di trail running sul Monte Summano, attirando atleti da tutto il Veneto. Tra le più famose ci sono la Gian Ottica Suman Trail, Maistrack e varie competizioni di corsa in salita tra cui Vertical.



Trail Running monte Summano: Guida Completa

Il Monte Summano è una destinazione perfetta per gli amanti del trail running, offrendo un mix unico di sfide tecniche, panorami mozzafiato e storia. Che tu sia un principiante alla ricerca di un'escursione intensa o un atleta esperto in cerca di un percorso impegnativo, questa montagna saprà regalarti un'esperienza indimenticabile.

Preparati, allaccia le scarpe da trail e vieni a scoprire il Monte Summano con una corsa tra storia e natura!

occhiale-da-trail-running-lente-fotocromatica-specchiata-blu-colore-nero-modello-roubaix
Scopri la collezione completa Demon di Occhiali da Running per la massima performance durante la corsa.

Usa il codice coupon BLOG15 e ricevi 15% di sconto sul tuo acquisto

Torna al blog