icon Vai direttamente ai contenuti

Maratona Alpina: Un'Avventura tra Sport, Natura e Storia

🏔️ Maratona Alpina: Un'Avventura tra Sport, Natura e Storia – Sfida i Tuoi Limiti 💪

Che cos'è la Maratona Alpina?

La Maratona Alpina è molto più di un semplice evento escursionistico: è una vera e propria esperienza immersiva che unisce passione per la montagna, spirito sportivo e amore per la natura incontaminata. Organizzata ogni anno nel mese di settembre dal Gruppo Escursionisti Scledensi (G.E.S.) di Schio, questa manifestazione è diventata un appuntamento imperdibile per chi ama le sfide in alta quota.

Ciò che rende la Maratona Alpina unica nel suo genere è il percorso tecnico ed esigente, che si snoda tra creste, vette panoramiche e sentieri storici delle magnifiche Piccole Dolomiti. Ogni passo è un viaggio attraverso paesaggi mozzafiato, tracce della Grande Guerra e atmosfere alpine cariche di fascino.

Partecipare a questa maratona significa mettere alla prova la propria resistenza, ma anche connettersi profondamente con la natura, respirare aria pulita e scoprire il significato più autentico dell’escursionismo in montagna.

🌟 Preparati a vivere un'avventura epica dove sport, natura e storia si incontrano e ti spingono a superare ogni limite.

Maratona Alpina: Un'Avventura tra Sport, Natura e Storia

🏃🌄 Maratona Alpina: Una Sfida tra Storia, Natura e Resistenza Mentale 💥

Partecipare alla Maratona Alpina significa molto più che affrontare una prova di resistenza fisica e mentale: è un’occasione unica per immergersi completamente in uno scenario naturalistico e storico di straordinaria bellezza.

Il tracciato si sviluppa lungo percorsi di alta quota che attraversano aree di profondo valore storico, teatro di duri scontri durante la Prima Guerra Mondiale. Correre qui vuol dire rivivere la memoria del passato, seguendo antichi sentieri militari, attraversando trincee scavate nella roccia, gallerie nascoste, postazioni e fortificazioni risalenti a oltre un secolo fa.

⛰️ Ogni passo è un tuffo nella storia alpina, ogni salita un omaggio a chi ha camminato quegli stessi sentieri in tempi molto diversi.
💬 La fatica si intreccia al silenzio della montagna, mentre lo sguardo si perde tra valli spettacolari, creste panoramiche e cime senza tempo.

👉 La Maratona Alpina non è solo una corsa: è un viaggio emotivo, una connessione profonda con la natura e una testimonianza viva del passato che rende ogni chilometro percorso un’esperienza davvero memorabile.

Percorso della Maratona Alpina

🏔️ Il Percorso della Maratona Alpina: 42 km di Emozioni tra Storia e Panorami Mozzafiato 🏃♀️🇮🇹

La Maratona Alpina si sviluppa su un percorso affascinante e impegnativo di circa 42 chilometri, con un dislivello positivo complessivo di ben 3.150 metri. Un tracciato che unisce sfida sportiva, immersione nella natura e memoria storica, attraversando paesaggi mozzafiato e siti ricchi di significato.


Dislivello percorso Maratona alpina

🚩 Partenza e Tratti Iniziali

La partenza ha luogo a Schio, presso il moderno Faber Box in Via Tito Livio. Sin dai primi passi, i partecipanti vengono proiettati in un viaggio straordinario, percorrendo antiche mulattiere e sentieri storici, originariamente tracciati durante la Prima Guerra Mondiale per agevolare i movimenti delle truppe tra le valli e le linee difensive.

🏞️ Attraversamento dei Luoghi Storici

Il percorso tocca alcuni dei luoghi più significativi della storia militare italiana, tra cui:

  • Monte Novegno e Monte Pasubio 🪖: teatro di aspre battaglie durante la “Strafexpedition” austro-ungarica del 1916.
  • Coletto di Velo e Monte Brazome 🏰: zone strategicamente fortificate dall’esercito italiano.
  • Passo Campedello 🔥: luogo di intensi scontri nel giugno del 1916.
  • Monte Rione 🛡️: dove si trova un’antica postazione difensiva italiana, silenziosa testimone di eventi drammatici.


🌌 La Strada delle 52 Gallerie: Cuore Epico della Maratona

Tra i segmenti più spettacolari e iconici del tracciato spicca la leggendaria Strada delle 52 Gallerie, una straordinaria impresa di ingegneria militare realizzata tra il febbraio e il novembre del 1917.

🔦 Lunga circa 6.500 metri, questa mulattiera scavata interamente nella roccia comprende ben 52 gallerie, ognuna con caratteristiche uniche, curve a gomito, scorci vertiginosi e affacci indimenticabili.

Costruita per consentire il trasporto sicuro di uomini, viveri e munizioni verso la sommità del Monte Pasubio, oggi rappresenta un tratto simbolico e altamente suggestivo della Maratona Alpina: un luogo dove storia e natura si fondono, regalando emozioni forti e paesaggi unici.

Occhiali da running e trail running
Altimetria del percorso Maratona Alpina

🎯🏁 Arrivo e Traguardo: Il Premio Finale alla Fatica e alla Determinazione ⛰️🥇

Il punto più alto e panoramico del percorso si trova in corrispondenza del Cimon del Soglio Rosso, che si eleva a circa 2.000 metri di altitudine, offrendo una vista mozzafiato sulle vette circostanti e una pausa di ammirazione prima dell’ultima fatica.

L’arrivo della maratona è situato presso il caratteristico Rifugio Achille Papa, a 1.928 metri di quota, un luogo accogliente e carico di storia che accoglie i corridori dopo questa incredibile avventura.

Dopo aver affrontato un percorso così impegnativo e ricco di emozioni, tagliare il traguardo rappresenta un momento di profonda soddisfazione, orgoglio personale e condivisione con gli altri partecipanti. È la meritata celebrazione di settimane o mesi di preparazione, di fatica, ma soprattutto di passione e determinazione.

Scarica qui il tracciato della gara, per allenamenti e simulazioni


🕰️🏔️ Storia e Curiosità sulla Maratona Alpina: Un Viaggio tra Passato e Natura Selvaggia 🌲⚔️

La Maratona Alpina non è soltanto una competizione sportiva intensa e impegnativa, ma rappresenta anche un vero e proprio viaggio nel tempo, un’immersione profonda nella storia delle Piccole Dolomiti.

Le montagne attraversate durante la gara furono teatro di eventi cruciali durante la Prima Guerra Mondiale, quando gli eserciti italiano e austro-ungarico si scontrarono in durissime battaglie per il controllo strategico del territorio montano, lasciando tracce indelebili di quel conflitto.

Oltre agli aspetti storici di grande valore, questa maratona regala ai partecipanti la straordinaria possibilità di esplorare un paesaggio naturale mozzafiato e incontaminato, fatto di valli silenziose, creste panoramiche che si perdono all’orizzonte e suggestivi resti di fortificazioni militari, che raccontano storie di coraggio e sacrificio.

Partecipare alla Maratona Alpina significa quindi non solo sfidare se stessi fisicamente, ma anche immergersi in un contesto unico, dove natura, storia e sport si fondono in un’esperienza indimenticabile.

Percorso completo della Maratona Alpina

🎒👟 Attrezzatura Necessaria per la Maratona Alpina: Preparati alla Sfida in Montagna 🏔️🔥

Affrontare un percorso montano così impegnativo come la Maratona Alpina richiede un'attrezzatura specifica e di alta qualità, in grado di garantirti sicurezza, comfort e prestazioni ottimali. Ecco l’equipaggiamento essenziale per affrontare al meglio questa avventura tra natura e storia:

Scarpe da trail running: Scarpe tecniche con suola antiscivolo, ammortizzazione efficace e ottimo supporto per la caviglia, indispensabili per garantire stabilità su terreni irregolari e scivolosi.

Abbigliamento tecnico a strati: Indossa capi termici traspiranti, uno strato intermedio isolante e una giacca impermeabile e antivento, per proteggerti efficacemente dalle improvvise variazioni climatiche tipiche dell’alta quota.

Occhiali da trail running 🕶️: Fondamentali per proteggere gli occhi dai raggi UV, dal vento, dalla polvere e dagli eventuali detriti durante la corsa.

Zaino leggero e funzionale 🎒: Deve contenere acqua in quantità sufficiente, snack energetici, una giacca impermeabile di emergenza, una mappa o GPS e altri accessori indispensabili per l’autosufficienza durante il percorso.

Bastoncini da trekking: Strumenti preziosi per distribuire il carico e ridurre l’affaticamento muscolare nelle lunghe salite e discese, migliorando l’equilibrio su terreni accidentati.

Kit di primo soccorso 🩹: Include cerotti, disinfettante, fasciature elastiche e altri elementi utili per gestire prontamente piccoli infortuni o vesciche, mantenendo la sicurezza durante tutta la gara.

Prepararsi con la giusta attrezzatura è fondamentale per affrontare con successo la Maratona Alpina, garantendoti una corsa sicura, confortevole e ricca di soddisfazioni.


Trail Running Maratona Alpina

🏃⛰️ Come Prepararsi al Meglio per la Maratona Alpina: Allenamento e Strategie Vincenti 💪🔥

La Maratona Alpina rappresenta una delle sfide più impegnative e stimolanti per ogni runner, unendo lunghe distanze, dislivelli significativi e condizioni ambientali spesso mutevoli e difficili. Per affrontare al meglio questa competizione unica, è fondamentale seguire una preparazione accurata e mirata, in grado di ridurre al minimo il rischio di infortuni e di massimizzare le proprie prestazioni fisiche e mentali. Scopriamo insieme un piano di allenamento efficace e alcuni consigli essenziali per arrivare pronti al grande giorno.

1. Allenamento in Quota: Adattare il Corpo all’Ambiente di Montagna 🏔️💨

Correre in montagna è profondamente diverso rispetto alla corsa su strada, soprattutto per la minore disponibilità di ossigeno che il corpo deve imparare a gestire. Per migliorare la resistenza e la capacità aerobica in quota, è fondamentale un adattamento graduale e strategico.

  • Allenarsi progressivamente in altura: Inizia con sessioni brevi a quote elevate e aumenta gradualmente sia la durata che l’intensità degli allenamenti per permettere al corpo di abituarsi senza eccessivo stress.
  • Esercizi di respirazione consapevole: Pratiche come la respirazione diaframmatica e il controllo del respiro aiutano a ottimizzare l’uso dell’ossigeno e a migliorare la capacità polmonare, fondamentali in ambienti con ridotta pressione atmosferica.
  • Trekking e hiking con carichi moderati 🚶♂️🎒: Camminare su sentieri montani, anche con zaini leggeri, rafforza i muscoli specifici delle gambe, migliora l’equilibrio e abitua il corpo alle variazioni di pendenza e dislivello, elementi chiave per la Maratona Alpina.
Occhiali da vista per trail running
Donna Trail Running Maratona Alpina

2. 💪🏃 Incrementare Resistenza e Forza: Il Segreto per Dominare la Maratona Alpina ⛰️🔥

Un programma di allenamento efficace e ben strutturato deve necessariamente includere sia il miglioramento della resistenza aerobica sia il potenziamento muscolare specifico, elementi fondamentali per affrontare con successo un percorso impegnativo come quello della Maratona Alpina. Ecco alcuni punti chiave e strategie da seguire:

  • Incremento progressivo dei chilometri 📈: Aumenta gradualmente la distanza totale percorsa ogni settimana, prestando particolare attenzione a includere almeno una sessione di corsa lunga, preferibilmente in ambiente montano, per abituare il corpo alle condizioni e al dislivello.

  • Allenamenti su terreni misti e variabili 🏞️: Alterna corse su strada, sterrato, sentieri tecnici e tratti più impegnativi per abituare i muscoli, le articolazioni e l’equilibrio alle diverse superfici, migliorando così la stabilità e la capacità di adattamento.

  • Esercizi di forza mirati e funzionali 🏋️♂️: Inserisci squat, affondi, plank e balzi pliometrici nel tuo programma per rafforzare in modo specifico le gambe, il core e migliorare la stabilità generale del corpo, indispensabili per sostenere la fatica e prevenire infortuni.

  • Lavori di velocità e interval training in salita ⛰️⚡: Le ripetute in pendenza sono fondamentali per potenziare la capacità cardiovascolare, aumentare la potenza muscolare e migliorare l’efficienza della corsa su terreni montuosi, aiutandoti a spingere con maggior forza e resistenza durante la gara.
Maratona Alpina Trail Running

3. 🏞️🎽 Simulare il Percorso: Preparati a Vivere la Maratona Alpina Come un Pro! ⛰️🔥

Affrontare una maratona alpina senza aver mai sperimentato percorsi simili può rappresentare un rischio serio per la riuscita della gara. La preparazione mentale e fisica passa anche attraverso una simulazione accurata del tracciato e delle condizioni reali della competizione. Ecco alcuni consigli fondamentali:

  • Allenarsi direttamente sul tracciato della gara (quando possibile) 🏃♀️🗺️: Correre sui sentieri e sulle mulattiere della maratona ti permetterà di prendere confidenza con i tratti più tecnici, le salite ripide e le discese insidiose, aiutandoti a gestire meglio le energie durante il giorno della gara.
  • Abituarsi a condizioni atmosferiche diverse e imprevedibili 🌧️❄️☀️: Il meteo in montagna può cambiare rapidamente, quindi è importante allenarsi anche sotto pioggia, vento o freddo, per imparare a mantenere la concentrazione e a gestire l’abbigliamento e l’equipaggiamento in ogni situazione.
  • Simulare fedelmente le condizioni di gara 🎒🍽️: Indossa lo stesso equipaggiamento che utilizzerai il giorno della maratona e prova l’integrazione alimentare prevista, così da verificare che tutto funzioni al meglio, dal ritmo di corsa all’apporto energetico, evitando spiacevoli sorprese durante la competizione.

Scarica qui il tracciato della gara, per allenamenti e simulazioni


4. 🍎💪Alimentazione e Recupero: Il Segreto per Potenziare la Tua Maratona Alpina ⏳🏃♂️

Un’alimentazione bilanciata e un recupero adeguato sono elementi imprescindibili per sostenere gli intensi allenamenti e massimizzare le prestazioni durante la maratona alpina. Curare questi aspetti ti permette di affrontare la gara con energia e di ridurre il rischio di affaticamento precoce o infortuni.

Dieta e Nutrizione Essenziali

  • Carboidrati complessi 🍞🍚🥔: Fonti fondamentali di energia a lento rilascio come pane integrale, riso, patate e pasta aiutano a mantenere costante il livello di zuccheri nel sangue durante la lunga durata della corsa.
  • Proteine di alta qualità 🍗🐟🥚: Carne magra, pesce, uova, legumi e latticini sono indispensabili per il recupero e la riparazione dei tessuti muscolari dopo allenamenti intensi e faticosi.
  • Grassi sani 🥑🌰: Frutta secca, olio extravergine d’oliva e avocado contribuiscono a mantenere l’equilibrio energetico e a supportare le funzioni cellulari, favorendo un’efficienza metabolica ottimale.
  • Idratazione costante 💧🥤: Bere acqua regolarmente, integrata con sali minerali, è fondamentale per prevenire la disidratazione, specie in quota dove la perdita di liquidi è più rapida a causa dell’aria secca e della maggiore esposizione al sole.


Recupero Muscolare e Rilassamento

  • Sonno rigenerante 🛌🌙: Dormire almeno 7-8 ore ogni notte è cruciale per permettere al corpo di rigenerarsi, riparare i tessuti muscolari e prepararsi alle sfide successive.
  • Stretching e mobilità articolare 🤸♂️🧘♀️: Dedica almeno 10-15 minuti dopo ogni sessione di allenamento a esercizi di allungamento e mobilità per mantenere la flessibilità, migliorare la circolazione e prevenire infortuni.
  • Massaggi e tecniche di rilassamento 💆♂️✨: Massaggi mirati e pratiche come il foam rolling o la respirazione profonda aiutano a sciogliere le tensioni muscolari accumulate, migliorando il recupero e favorendo il benessere generale.
Preparazione maratona alpina

5. 🧠🔥Preparazione Mentale: La Chiave per Superare Ogni Limite nella Maratona Alpina 🏔️💪

Oltre alla preparazione fisica, sviluppare una solida resistenza mentale è fondamentale per affrontare con successo la Maratona Alpina, una sfida che mette alla prova corpo e mente.

Tecniche di Preparazione Mentale

  • Visualizzazione positiva e strategie mentali 🎯🧘♂️: Immaginare con chiarezza ogni fase della gara, dal percorso ai momenti critici, aiuta a gestire meglio lo stress e a prepararsi a reagire con calma di fronte alle difficoltà.

  • Gestione consapevole dello sforzo ⚖️🔥: Imparare a dosare le energie durante la corsa, riconoscere i segnali di affaticamento e affrontare i momenti di difficoltà con lucidità e determinazione è essenziale per non cedere allo sconforto.

  • Meditazione e mindfulness 🧘♀️🌿: Pratiche di rilassamento, respirazione consapevole e attenzione al momento presente migliorano la concentrazione e aiutano a controllare la fatica mentale e fisica durante la gara.


Prepararsi per una maratona alpina richiede un mix equilibrato di allenamento mirato, nutrizione corretta, equipaggiamento tecnico e soprattutto una forte preparazione mentale. Con questo approccio integrato, potrai affrontare la sfida con maggiore sicurezza, resilienza e serenità, godendoti appieno ogni istante della corsa immerso nella maestosità delle montagne.

Buon allenamento e soprattutto… buona gara! 🏃♂️⛰️✨


🏃♂️⛰️ La Maratona Alpina: Una Sfida Unica tra Sport, Avventura e Cultura 🌄🔥

La Maratona Alpina rappresenta una sfida unica e straordinaria, capace di unire in modo perfetto sport, avventura e cultura, regalando a chi vi partecipa un’esperienza davvero indimenticabile e ricca di emozioni.

Partecipare significa mettersi alla prova non solo fisicamente, ma anche mentalmente, affrontando un percorso impegnativo che attraversa paesaggi mozzafiato, ambienti naturali incontaminati e siti storici carichi di fascino, per vivere in prima persona la storia delle nostre montagne.

Se sei un appassionato di montagna, di natura selvaggia e di sfide emozionanti, la Maratona Alpina è senza dubbio un evento imperdibile, capace di offrirti un’avventura intensa e gratificante che rimarrà nel cuore per sempre!

occhiale-da-trail-running-lente-fotocromatica-specchiata-blu-colore-nero-modello-roubaix
Scopri la collezione completa Demon di Occhiali da Running per la massima performance durante la corsa.

Usa il codice coupon BLOG15 e ricevi 15% di sconto sul tuo acquisto

Torna al blog