icon Vai direttamente ai contenuti

Maratona Alpina: Un'Avventura tra Sport, Natura e Storia

Maratona Alpina: Un'Avventura tra Sport, Natura e Storia - Sfida i tuoi limiti

Che Cos'è la Maratona Alpina?

La Maratona Alpina è un evento escursionistico di grande prestigio, organizzato ogni anno nel mese di settembre dal Gruppo Escursionisti Scledensi (G.E.S.) di Schio. Questa manifestazione si distingue per il suo percorso impegnativo, che si sviluppa attraverso le spettacolari Piccole Dolomiti. 

Maratona Alpina: Un'Avventura tra Sport, Natura e Storia

Partecipare alla Maratona Alpina significa non solo affrontare una sfida fisica e mentale, ma anche immergersi in un contesto naturalistico e storico di rara bellezza. Il percorso attraversa aree di grande rilevanza storica, segnate dagli eventi della Prima Guerra Mondiale, permettendo agli atleti di ripercorrere antichi sentieri militari e di scoprire fortificazioni risalenti a quel periodo.

Percorso della Maratona Alpina

Il Percorso della Maratona Alpina

La Maratona Alpina si estende su una distanza di circa 42 chilometri, con un dislivello positivo di ben 3.150 metri.

Dislivello percorso Maratona alpina

Partenza e Tratti Iniziali

La partenza della maratona avviene a Schio, presso il Faber Box in Via Tito Livio. I partecipanti iniziano la loro avventura su sentieri e mulattiere storiche, originariamente costruite durante la Prima Guerra Mondiale per agevolare il movimento delle truppe.

Attraversamento dei Punti Storici

Il percorso porta gli atleti attraverso luoghi emblematici come:

  • Monte Novegno e Monte Pasubio, dove si svolsero aspre battaglie durante la "Strafexpedition" austro-ungarica del 1916.

  • Coletto di Velo e Monte Brazome, zone fortificate dall'esercito italiano.

  • Passo Campedello, teatro di duri scontri nel giugno 1916.

  • Monte Rione, che ospita un'antica postazione difensiva italiana.

Uno dei tratti più suggestivi e iconici è senza dubbio la Strada delle 52 Gallerie, una straordinaria opera di ingegneria militare realizzata tra il febbraio e il novembre del 1917. Questa mulattiera, lunga circa 6.500 metri, include ben 52 gallerie scavate direttamente nella roccia, permettendo il trasporto di uomini e rifornimenti fino alla zona sommitale del Pasubio.

Altimetria del percorso Maratona Alpina

Arrivo

Il punto più alto del percorso si trova in corrispondenza del Cimon del Soglio Rosso (2.000 metri), mentre l'arrivo della maratona è situato presso il Rifugio Achille Papa (1.928 metri). Dopo un percorso così impegnativo, il traguardo rappresenta un momento di grande soddisfazione per tutti i partecipanti.

Scarica qui il tracciato della gara, per allenamenti e simulazioni


Storia e Curiosità sulla Maratona Alpina

La Maratona Alpina non è solo una competizione sportiva, ma anche un vero e proprio viaggio nel tempo. Le montagne attraversate furono cruciali durante la Prima Guerra Mondiale, quando gli eserciti italiano e austro-ungarico si affrontarono in durissimi scontri per il controllo del territorio.

Oltre agli aspetti storici, questa maratona offre la possibilità di scoprire un paesaggio mozzafiato, caratterizzato da valli incontaminate, creste panoramiche e affascinanti resti di fortificazioni militari.

Percorso completo della Maratona Alpina

Attrezzatura Necessaria per la Maratona Alpina

Affrontare un percorso montano così impegnativo richiede un'attrezzatura adeguata. Ecco l'equipaggiamento essenziale:

Scarpe adatte: Scarpe da trail running con suola antiscivolo e ottimo supporto per la caviglia.

Abbigliamento tecnico: Strati termici traspiranti, impermeabile e antivento, per affrontare al meglio le variazioni climatiche in alta quota.

Occhiali da Trail Running: per proteggere i tuoi occhi in tutte le condizioni di luce ed atmosferiche

Zaino leggero: Deve contenere acqua, cibo energetico, una giacca impermeabile e altri accessori indispensabili.

Bastoncini da trekking: Fondamentali per distribuire meglio il peso e ridurre l'affaticamento nelle salite e discese.

Kit di primo soccorso: Inclusi cerotti, disinfettante e fasciature per affrontare eventuali piccoli infortuni.


Trail Running Maratona Alpina

Come Prepararsi alla Maratona Alpina

La maratona alpina rappresenta una delle sfide più impegnative per un runner, combinando lunghe distanze, dislivelli significativi e condizioni ambientali spesso difficili. Una preparazione adeguata è essenziale per affrontare al meglio questa competizione, minimizzando il rischio di infortuni e ottimizzando le proprie prestazioni. Vediamo quindi un piano di allenamento e alcuni consigli fondamentali per prepararsi al meglio.

1. Allenamento in Quota

Correre in montagna è profondamente diverso rispetto alla corsa su strada: la minore disponibilità di ossigeno in quota impone al corpo un adattamento graduale. Per migliorare la resistenza e la capacità aerobica, è consigliabile:

Allenarsi progressivamente in altura: Iniziare con sessioni brevi e aumentare gradualmente la durata e l'intensità.

Eseguire esercizi di respirazione: Tecniche di controllo del respiro, come il diaframmatico, possono aiutare ad adattarsi alla ridotta pressione dell'ossigeno.

Fare trekking e hiking: Camminare in montagna con carichi moderati aiuta a rafforzare i muscoli e abituarsi al dislivello.

Donna Trail Running Maratona Alpina

2. Incrementare Resistenza e Forza

Un programma di allenamento ben strutturato deve comprendere sia il miglioramento della resistenza aerobica che il potenziamento muscolare. Alcuni punti chiave:

Incremento progressivo dei chilometri: Aumentare gradualmente la distanza percorsa ogni settimana, includendo almeno un lungo settimanale in montagna.

Allenamenti su terreni misti: Alternare corsa su strada, sterrato e sentieri tecnici per abituare i muscoli ai vari tipi di terreno.

Esercizi di forza specifici: Squat, affondi, plank e balzi pliometrici sono essenziali per rafforzare le gambe e il core.

Lavori di velocità e interval training: Sessioni di ripetute in salita migliorano la capacità cardiovascolare e l’efficienza della corsa in pendenza.

Maratona Alpina Trail Running

3. Simulare il Percorso

Affrontare una maratona alpina senza aver mai provato percorsi simili può essere un grosso errore. Ecco alcuni suggerimenti:

Allenarsi sul tracciato della gara (se possibile): Questo aiuta a prendere confidenza con i tratti più tecnici e a testare la gestione delle energie.

Provare diverse condizioni atmosferiche: Il tempo in montagna è imprevedibile, quindi è utile allenarsi anche in condizioni non ottimali.

Simulare le condizioni della gara: Indossare lo stesso equipaggiamento e testare l’integrazione alimentare prevista per il giorno della competizione.

Scarica qui il tracciato della gara, per allenamenti e simulazioni

4. Alimentazione e Recupero

Un’alimentazione adeguata e un recupero ottimale sono fondamentali per sostenere l'allenamento e massimizzare la performance.

Dieta e Nutrizione

Carboidrati complessi: Pane integrale, riso, patate e pasta sono ottime fonti di energia.

Proteine di qualità: Carne magra, pesce, uova, legumi e latticini favoriscono il recupero muscolare.

Grassi sani: Frutta secca, olio extravergine d'oliva e avocado contribuiscono all’equilibrio energetico.

Idratazione costante: Bere acqua e sali minerali per evitare la disidratazione, soprattutto in quota.

Recupero Muscolare

Sonno di qualità: Dormire almeno 7-8 ore per favorire la rigenerazione muscolare.

Stretching e mobilità: Dedica almeno 10-15 minuti dopo ogni allenamento per prevenire infortuni.

Massaggi e tecniche di rilassamento: Utili per sciogliere le tensioni muscolari accumulate.

Preparazione maratona alpina

5. Preparazione Mentale

Oltre alla preparazione fisica, la resistenza mentale è un aspetto cruciale:

Visualizzazione e strategie mentali: Immaginare la gara aiuta a gestire meglio lo stress.

Gestione dello sforzo: Imparare a dosare le energie e affrontare i momenti di difficoltà con lucidità.

Meditazione e mindfulness: Tecniche utili per mantenere la concentrazione e gestire la fatica.


Prepararsi per una maratona alpina richiede un mix di allenamento mirato, nutrizione adeguata, equipaggiamento tecnico e una forte preparazione mentale. Con il giusto approccio, sarà possibile affrontare la sfida con maggiore sicurezza e godersi ogni istante della corsa tra le montagne. Buon allenamento e buona gara!



La Maratona Alpina rappresenta una sfida unica nel suo genere, capace di combinare sport, avventura e cultura in un'esperienza indimenticabile. Parteciparvi significa mettersi alla prova fisicamente e mentalmente, attraversando paesaggi straordinari e vivendo da vicino la storia delle nostre montagne.

Se sei un appassionato di montagna e vuoi cimentarti in un'impresa emozionante, questa maratona è sicuramente un evento da non perdere!

 

 

occhiale-da-trail-running-lente-fotocromatica-specchiata-blu-colore-nero-modello-roubaix
Scopri la collezione completa Demon di Occhiali da Running per la massima performance durante la corsa.

Usa il codice coupon BLOG15 e ricevi 15% di sconto sul tuo acquisto

Torna al blog