icon Vai direttamente ai contenuti

Malcesine Baldo Trail

Il Malcesine Baldo Trail è un evento di trail running che si svolge a Malcesine, un comune situato sulle sponde del Lago di Garda, in Italia. Questa gara offre agli atleti la possibilità di immergersi nella bellezza naturale dei sentieri e delle montagne circostanti, con una vista mozzafiato sul lago e sulle montagne circostanti.


Il percorso del Malcesine Baldo Trail varia di anno in anno, ma di solito offre diverse distanze e opzioni di percorso per i partecipanti. Le gare possono includere distanze che vanno dai 10 ai 60 chilometri, con dislivelli significativi e terreni tecnici. I partecipanti affronteranno salite impegnative, discese ripide e sentieri panoramici lungo le pendici del Monte Baldo, che è una catena montuosa che si erge sopra Malcesine.

Questa gara è un'opportunità per gli appassionati di trail running di mettere alla prova le proprie capacità fisiche e tecniche, sfidando se stessi in un ambiente montano spettacolare. Oltre alla competizione, l'evento offre anche l'opportunità di vivere l'atmosfera unica e amichevole delle corse di trail running, con la possibilità di incontrare altri appassionati e condividere l'esperienza con loro.

Per ulteriori dettagli sulle edizioni specifiche del Malcesine Baldo Trail, ti consiglio di visitare il sito web ufficiale dell'evento o contattare direttamente gli organizzatori per informazioni aggiornate sul percorso, le distanze e le modalità di partecipazione.

Malcesine Baldo Trail Gare

Malcesine Baldo Trail – 50k Ultra

Questa gara offre agli appassionati di sport e di montagna l'opportunità di vivere un'autentica esperienza di trail running nel suggestivo contesto del Monte Baldo. Il percorso ad anello, con partenza e arrivo lungo il lungolago di Malcesine, rappresenta una sfida impegnativa, con oltre 3000 metri di dislivello.

I primi 9 chilometri del percorso sono condivisi con la gara da 24 chilometri. Dopo un breve tratto su strada asfaltata, i concorrenti lasciano il centro abitato e iniziano subito a salire lungo sentieri panoramici, dapprima su carrareccia e sterrato, e successivamente su single track tra boschi di castagni e roveri.

Al nono chilometro, presso Bocca di Navene (1420 metri sul livello del mare), si trova il primo punto di ristoro e il primo punto di controllo cronometrico. Da qui si può ammirare la vista sul versante est del Monte Baldo. Proseguendo verso nord su single track, i concorrenti si troveranno di fronte al Monte Altissimo, e la vegetazione inizia a diradarsi oltre i 1700 metri, lasciando spazio a prati e spazi aperti.

Al tredicesimo chilometro, vicino al rifugio Altissimo, si trova il secondo punto di ristoro e si raggiunge il punto più alto dell'intera gara a 2060 metri sul livello del mare. Da questo punto inizia la svolta verso sud e l'esplorazione del versante est del Baldo, caratterizzato da una diversità morfologica e climatica rispetto alla parte ovest. Il percorso diventa più corribile, con saliscendi che consentono ai concorrenti di allungare il passo e godere degli ampi panorami di Corna Piana.

Al ventunesimo chilometro, presso il rifugio Fos-Ce, si trova il terzo punto di ristoro. Da qui, alternando carrareccia e sentiero, si prosegue per altri 9 chilometri con una leggera discesa di circa 300 metri fino al quarto punto di ristoro presso la località Madonna della Neve. Questa zona è caratterizzata da numerose malghe e pascoli.

Dal trentunesimo chilometro, il percorso ricomincia a salire gradualmente fino al trentasettesimo chilometro presso la località Prà Alpesina (1450 metri sul livello del mare). Qui i concorrenti affrontano un tratto ripido in single track di 2 chilometri che li porterà nuovamente sulla vetta del Monte Baldo, in corrispondenza della stazione sommitale della funivia. In questo punto si trova il cancello orario, il quinto punto di ristoro e il terzo punto di controllo cronometrico. Da qui inizia la discesa su pendii ripidi, talvolta tecnici e talvolta più agevoli, tra boschi di conifere e faggi. In circa 7 chilometri, si perderanno 1000 metri di quota fino ad arrivare a Malga Fiabio (chilometro 19), dove sarà disponibile il terzo punto di ristoro. Da qui in poi, si rientra nella "fascia costiera dell'Ulivo" e si scende su carrarecce e sentieri fino a raggiungere nuovamente il centro abitato per gli ultimi 2 chilometri su pavé e asfalto.

In conclusione, il Malcesine Baldo Trail rappresenta un'avventura unica per gli appassionati di trail running, che potranno apprezzare la bellezza e la sfida di questo percorso panoramico nel cuore delle montagne del Monte Baldo.


Scopri la collezione completa Demon di Occhiali da Running per la massima performance durante la corsa.

Usa il codice coupon BLOG15 e ricevi 15% di sconto sul tuo acquisto

Torna al blog