🏞️👟 Malcesine Baldo Trail: Emozioni e Natura tra Lago e Montagna
Il Malcesine Baldo Trail è un emozionante evento di trail running che si svolge nel suggestivo comune di Malcesine, situato sulle incantevoli sponde del Lago di Garda, in Italia. Questa gara unica nel suo genere offre agli atleti la straordinaria opportunità di immergersi completamente nella natura incontaminata dei sentieri montani circostanti, tra boschi, creste panoramiche e pascoli.
Durante il percorso, i corridori possono godere di viste mozzafiato sul Lago di Garda e sulle maestose montagne che lo circondano, creando un’esperienza sensoriale completa che unisce la fatica sportiva al piacere visivo di paesaggi spettacolari. Il Malcesine Baldo Trail è quindi molto più di una semplice competizione: è un’occasione per scoprire la perfetta armonia tra sport e ambiente, ideale per gli amanti del trail running che desiderano mettersi alla prova immersi in uno scenario naturale straordinario.
🏃🌄 Malcesine Baldo Trail: Percorsi, Sfide e Emozioni tra le Vette del Monte Baldo
Il percorso del Malcesine Baldo Trail varia ogni anno per offrire sempre nuove sfide e avventure, ma solitamente propone diverse distanze e opzioni di percorso adatte a ogni tipo di partecipante, dal principiante all’esperto. Le gare possono spaziare dai 10 ai 60 chilometri, caratterizzate da dislivelli importanti e terreni tecnici che mettono alla prova resistenza e abilità tecnica.
I corridori si troveranno ad affrontare salite ripide e impegnative, discese veloci e sentieri panoramici che si snodano lungo le spettacolari pendici del Monte Baldo, la catena montuosa che domina il paesaggio sopra Malcesine. Questi elementi rendono la gara non solo una prova fisica intensa, ma anche un’esperienza immersiva nella natura selvaggia e affascinante delle Dolomiti del Garda.
Oltre alla sfida sportiva, il Malcesine Baldo Trail è un’occasione imperdibile per entrare in contatto con una comunità di appassionati di trail running, condividendo emozioni, consigli e amicizie in un’atmosfera calorosa e amichevole tipica di questo sport.
Per scoprire i dettagli aggiornati sulle diverse edizioni, i percorsi esatti, le distanze e le modalità di iscrizione, è consigliabile visitare il sito ufficiale dell’evento o contattare direttamente gli organizzatori, che sapranno fornire tutte le informazioni utili per vivere al meglio questa incredibile avventura sportiva.

🏞️🔥 Malcesine Baldo Trail – 50k Ultra: Un’Avventura Epica nel Cuore del Monte Baldo
La gara Malcesine Baldo Trail – 50k Ultra offre agli appassionati di sport di montagna e trail running un’opportunità irripetibile di immergersi in un’autentica esperienza di corsa su sentieri spettacolari nel suggestivo contesto naturale del Monte Baldo. Il percorso ad anello, con partenza e arrivo lungo il pittoresco lungolago di Malcesine, rappresenta una sfida fisica e mentale estremamente impegnativa, con un dislivello positivo complessivo che supera i 3.000 metri.
I primi 9 chilometri del tracciato sono condivisi con la gara da 24 km, offrendo un avvio dinamico. Dopo un breve tratto su strada asfaltata che attraversa il centro abitato, i corridori abbandonano l’ambiente urbano per addentrarsi immediatamente su sentieri panoramici, inizialmente su carrarecce e sterrati ampi, per poi proseguire su single track immersi in boschi di castagni e roveri, regalando un contatto diretto con la natura incontaminata.
Al nono chilometro, presso Bocca di Navene (1.420 metri sul livello del mare), si trova il primo punto di ristoro e controllo cronometrico. Da questa posizione privilegiata si può godere di una vista mozzafiato sul versante est del Monte Baldo. Proseguendo verso nord lungo il single track, i partecipanti incontrano il maestoso Monte Altissimo, dove la vegetazione si dirada progressivamente oltre i 1.700 metri, lasciando spazio a ampi prati e spazi aperti che invitano a respirare a pieni polmoni.
Al tredicesimo chilometro, nei pressi del rifugio Altissimo, si trova il secondo punto di ristoro e si raggiunge il punto più alto dell’intera gara a 2.060 metri di altitudine. Da qui il percorso vira verso sud per esplorare il versante est del Baldo, caratterizzato da una morfologia e da un clima differenti rispetto alla parte occidentale. Il terreno diventa più scorrevole, con continui saliscendi che permettono di aumentare il ritmo di corsa e di godere dei vasti panorami offerti da Corna Piana.
Al ventunesimo chilometro, presso il rifugio Fos-Ce, i corridori trovano il terzo punto di ristoro. Alternando tratti su carrarecce e sentieri, si percorrono altri 9 chilometri con una leggera discesa di circa 300 metri fino a raggiungere il quarto punto di ristoro nella località Madonna della Neve, zona rinomata per le sue malghe e pascoli tradizionali.
Dal trentunesimo chilometro, il tracciato riprende a salire gradualmente fino al trentasettesimo chilometro, in corrispondenza della località Prà Alpesina (1.450 metri s.l.m.). Qui i corridori affrontano un impegnativo tratto di 2 chilometri su single track molto ripido che li porta nuovamente sulla vetta del Monte Baldo, vicino alla stazione sommitale della funivia. Questo è il punto cruciale della gara: qui si trova il cancello orario, il quinto punto di ristoro e il terzo controllo cronometrico. Da questo momento inizia una lunga discesa tecnica e varia, che si sviluppa su pendii ripidi tra boschi di conifere e faggi.
Nei successivi 7 chilometri si perde circa 1.000 metri di quota fino a raggiungere Malga Fiabio (chilometro 44), dove si trova il terzo punto di ristoro. Da qui, il percorso prosegue nella “fascia costiera dell’Ulivo”, caratterizzata da uliveti e sentieri che conducono verso il centro abitato di Malcesine, dove i corridori affrontano gli ultimi 2 chilometri su pavé e asfalto per tagliare il traguardo.
In sintesi, il Malcesine Baldo Trail – 50k Ultra rappresenta un’avventura indimenticabile per gli amanti del trail running, offrendo un mix perfetto di sfida tecnica, paesaggi mozzafiato e immersione totale nella natura selvaggia e maestosa del Monte Baldo.