icon Vai direttamente ai contenuti

Grassi e Running: Impariamo Cosa Mangiare per Massimizzare le Prestazioni

🥑🔥 Grassi e Running: Scopri Cosa Mangiare per Massimizzare le Prestazioni e l’Energia 💪🏃

Quando si parla di alimentazione per runner, l’attenzione spesso si concentra principalmente su carboidrati e proteine, trascurando un macronutriente altrettanto fondamentale: i grassi. Nonostante siano spesso ingiustamente demonizzati nelle diete moderne, i grassi svolgono un ruolo insostituibile per chi pratica sport di resistenza come il running.

Oltre a fornire un’importante fonte di energia a lungo termine, i grassi sono essenziali per il corretto funzionamento del sistema nervoso centrale, per mantenere una sana salute cardiovascolare e per regolare il metabolismo ormonale. Includere nella dieta quotidiana grassi di qualità aiuta non solo a migliorare la performance durante la corsa, ma anche a favorire un recupero più efficace e a sostenere l’equilibrio generale del corpo.

Grassi e Running: Impariamo Cosa Mangiare per Massimizzare le Prestazioni

In questo articolo approfondiremo l’importanza fondamentale dei grassi nella dieta di chi corre, analizzando quali sono i tipi di grassi più benefici per la salute e la performance atletica. Scopriremo insieme le quantità raccomandate da assumere quotidianamente e forniremo consigli pratici su come bilanciare correttamente la tua alimentazione, così da ottenere il massimo da ogni allenamento e ogni gara, mantenendo energia costante e un recupero ottimale.

🥑🔥 L'importanza dei Grassi per i Runner: Energia, Salute e Performance Ottimale 🏃💪

I grassi non devono essere visti come il “nemico” nella dieta di un atleta, anzi, rappresentano una fonte primaria e indispensabile di energia, soprattutto per le attività a bassa e moderata intensità come il running di lunga distanza. Oltre a fornire carburante, i grassi sono fondamentali per numerose funzioni vitali, tra cui:

  • Energia di lunga durata: I grassi forniscono più del doppio delle calorie per grammo rispetto ai carboidrati (9 calorie vs 4 calorie) e rappresentano il principale carburante utilizzato durante l’esercizio aerobico prolungato, permettendo di sostenere la performance più a lungo senza esaurire le riserve immediate di zuccheri.
  • Funzione cellulare: I grassi sono essenziali per mantenere la struttura e la flessibilità delle membrane cellulari, garantendo una comunicazione efficiente tra le cellule e supportando la salute generale del corpo.
  • Assorbimento delle vitamine: Le vitamine liposolubili A, D, E e K possono essere assorbite correttamente solo in presenza di grassi nella dieta, il che sottolinea il loro ruolo cruciale per il benessere e il recupero muscolare.
  • Produzione ormonale: I grassi sono fondamentali per la sintesi di ormoni chiave come il testosterone e gli estrogeni, indispensabili per la regolazione dell’equilibrio ormonale e per sostenere la forza, la resistenza e la capacità di recupero.
  • Protezione degli organi: Agiscono come un “cuscinetto” naturale, proteggendo gli organi interni da traumi e urti, un aspetto importante soprattutto per chi pratica sport ad alto impatto.
  • Regolazione della temperatura corporea: I grassi contribuiscono all’isolamento termico del corpo, aiutando a mantenere una temperatura stabile durante le corse in ambienti freddi o in condizioni climatiche difficili.
Occhiali da running e trail running
Grassi Running e Trail Running: Impariamo Cosa Mangiare per Massimizzare le Prestazioni

🥥🥑 Tipi di Grassi: Quali Scegliere ✅ e Quali Evitare ❌ per il Running

Quando si tratta di ottimizzare l’alimentazione per il running, non tutti i grassi sono uguali. Alcuni supportano le prestazioni e la salute, mentre altri possono compromettere sia il benessere che il recupero muscolare. Per questo è fondamentale fare scelte consapevoli, selezionando con cura il tipo e la quantità di grassi nella propria dieta quotidiana. Esistono tre principali categorie di grassi:


🧈🥩 1. Grassi Saturi: Da Limitare ma non Demonizzare

I grassi saturi si trovano principalmente in alimenti di origine animale e in alcuni oli tropicali come l'olio di cocco e l'olio di palma. Sebbene svolgano alcune funzioni fisiologiche nel corpo, un loro consumo eccessivo è stato associato a un aumento del colesterolo LDL (il cosiddetto “colesterolo cattivo”) e a un maggior rischio di malattie cardiovascolari, soprattutto in soggetti sedentari.

Tuttavia, per i runner che seguono uno stile di vita attivo, una quantità moderata di grassi saturi può essere tollerata, senza effetti negativi sulla salute, se inserita in un’alimentazione bilanciata.

🔍 Fonti comuni di grassi saturi:

  • Carne rossa (es. manzo, maiale, agnello)
  • Latticini interi (latte intero, burro, formaggi stagionati)
  • Oli tropicali (olio di cocco, olio di palma)
  • Prodotti industriali (biscotti, merendine, snack confezionati)

⚖️ Consiglio pratico:
Non è necessario eliminarli del tutto, ma è importante tenerli sotto controllo, privilegiando metodi di cottura leggeri e abbinandoli a grassi insaturi (come olio d’oliva o frutta secca) per migliorare l’equilibrio nutrizionale della giornata.


🥑🐟 2. Grassi Insaturi: I Super Alleati del Runner

I grassi insaturi, spesso definiti i grassi “buoni”, sono fondamentali per chi pratica sport di resistenza come il running. Oltre a sostenere la salute del cuore e del cervello, questi grassi favoriscono una migliore circolazione, forniscono energia di lunga durata e ridimensionano i processi infiammatori, migliorando il recupero dopo l’allenamento.

🔬 Si dividono principalmente in due categorie:

✅ Grassi Monoinsaturi

Ottimi per abbassare i livelli di colesterolo LDL (quello “cattivo”) e aumentare quelli di colesterolo HDL (quello “buono”). Hanno anche un effetto stabilizzante sulla glicemia, utile per mantenere costante il livello di energia durante la corsa.

✅ Grassi Polinsaturi

Comprendono gli acidi grassi essenziali omega-3 e omega-6. Gli omega-3, in particolare, sono noti per i loro effetti antinfiammatori, la protezione delle membrane cellulari e il supporto alle funzioni cognitive. Per i runner, questi grassi sono utili per alleviare i dolori muscolari, ridurre lo stress ossidativo e migliorare la resilienza fisica.

🍽️ Fonti comuni di grassi insaturi:

  • 🥑 Avocado
  •  Olio extravergine di oliva (da usare a crudo per mantenere intatte le proprietà)
  • 🌰 Noci e semi (mandorle, noci, semi di lino, chia, zucca)
  • 🐟 Pesce grasso (salmone, sgombro, sardine, tonno)
  • 🌻 Oli vegetali “buoni” (olio di lino, girasole, canapa spremuti a freddo)

Consiglio per runner:
Includere una fonte di grassi insaturi in ogni pasto può aiutarti a mantenere i livelli energetici stabili, favorire il recupero post-corsa e sostenere le funzioni cognitive e ormonali, soprattutto se corri regolarmente o ti stai preparando per una gara.

Grassi e Running: Impariamo Cosa Mangiare e cosa evitare per Massimizzare le Prestazioni

🚫🍟 3. Grassi Trans: Il Nemico Silenzioso della Performance

I grassi trans rappresentano la forma più dannosa di grassi nella dieta e andrebbero evitati il più possibile, sia dagli sportivi che dalla popolazione generale. Si tratta di grassi artificiali ottenuti attraverso un processo industriale chiamato idrogenazione, che trasforma gli oli vegetali liquidi in grassi solidi, prolungandone la conservazione ma peggiorandone drasticamente la qualità nutrizionale.

💔 Studi scientifici dimostrano che il consumo di grassi trans è direttamente associato a un aumento del colesterolo LDL (colesterolo “cattivo”), una riduzione dell’HDL (quello “buono”) e un maggiore rischio di malattie cardiovascolari, infiammazione sistemica e insulino-resistenza.

🍽️ Fonti comuni di grassi trans:

  • 🧈 Margarina industriale e grassi vegetali idrogenati

  • 🧁 Prodotti da forno confezionati (biscotti, torte, merendine)

  • 🍟 Cibi fritti industriali (patatine, pollo fritto, crocchette)

  • 🧊 Alimenti ultraprocessati (pizza surgelata, snack salati, piatti pronti)

⚠️ Per i runner, i grassi trans non solo compromettono la salute cardiovascolare — che è essenziale per resistere a lungo sforzo — ma interferiscono con la capacità del corpo di ossigenarsi e recuperare, limitando le prestazioni fisiche e aumentando il rischio di infiammazioni e infortuni.

Meglio scegliere alimenti freschi e non processati, e leggere sempre le etichette per individuare la dicitura “oli parzialmente idrogenati”, spesso mascherata tra gli ingredienti.


🏃♂️🔥 Grassi e Performance nel Running: Il Ruolo dell’Ossidazione dei Grassi

Durante l’attività fisica di resistenza, come il running su lunghe distanze, il corpo utilizza una combinazione di carboidrati e grassi come fonti di energia. Mentre i carboidrati vengono metabolizzati più rapidamente per fornire energia immediata, i grassi giocano un ruolo essenziale nei momenti in cui l’attività si prolunga e le riserve di glicogeno si riducono.

💡 Il processo attraverso il quale il corpo trasforma i grassi in energia è chiamato ossidazione dei grassi. Questo meccanismo, più lento rispetto a quello dei carboidrati, fornisce energia costante e duratura, fondamentale per gli sforzi prolungati e per mantenere la performance su distanze superiori ai 60-90 minuti.

🏋️♀️ Con l’allenamento regolare, soprattutto a intensità medio-bassa, il corpo diventa più efficiente nel bruciare grassi come carburante primario. Questo significa che i runner ben allenati:

  • 💪 Possono risparmiare il glicogeno muscolare, ritardando l’insorgenza della fatica.
  • ⏱️ Mantengono prestazioni più stabili durante le competizioni di lunga durata.
  • 🧠 Sperimentano meno cali energetici e una maggiore lucidità mentale anche dopo molte ore di corsa.

🧬 Inoltre, migliorare l'ossidazione dei grassi può avere benefici metabolici a lungo termine, come una migliore gestione della glicemia e una maggiore efficienza energetica.

✅ Allenarsi a intensità aerobica moderata, seguire un'alimentazione equilibrata e curare l'adattamento metabolico sono strategie chiave per ottimizzare questo processo e sfruttare appieno il potenziale dei grassi come fonte energetica nel running.

Occhiale da vista per running e trail running
Donna Grassi e Running: Impariamo Cosa Mangiare per Massimizzare le Prestazioni

🥑⚡ Come Ottimizzare l’Assunzione di Grassi per i Runner

Ottenere un equilibrio corretto di grassi nella dieta è fondamentale per garantire al corpo l’energia necessaria senza compromettere la salute generale. I grassi non sono solo una fonte calorica: svolgono ruoli chiave nel supporto metabolico, nella regolazione ormonale e nel recupero muscolare. Ecco alcuni consigli pratici per ottimizzare l’assunzione di grassi nella dieta di un runner:

1️⃣ Bilanciare i Macronutrienti

I grassi dovrebbero costituire circa il 20-35% delle calorie totali giornaliere, con la maggior parte derivata da fonti insature (mono e polinsaturi).
Per un runner che consuma circa 2.500 kcal al giorno, ciò corrisponde a 55-95 grammi di grassi al giorno. Concentrati su:

  • 🥜 Grassi monoinsaturi: olio d'oliva, avocado, noci
  • 🐟 Grassi polinsaturi: omega-3 da pesce azzurro, semi di lino, chia e canapa


2️⃣ Distribuire i Grassi in Modo Strategico Durante la Giornata

Consumare piccole quantità di grassi sani in ogni pasto e spuntino aiuta a mantenere stabili i livelli energetici e a favorire l’assorbimento delle vitamine liposolubili.
Esempi pratici:

  • 🍞 Colazione: Toast integrale con crema di mandorle o avocado, oppure smoothie con semi di lino
  • 🥗 Pranzo: Insalata con olio extravergine d’oliva e salmone affumicato o sgombro
  • 🍲 Cena: Verdure grigliate con mandorle tostate e cereali integrali, cotti in padella con olio EVO


3️⃣ Grassi nel Pre e Post Allenamento

⚠️ Prima della corsa: meglio evitare cibi troppo ricchi di grassi, poiché possono rallentare la digestione e causare fastidi gastrointestinali.
Dopo l’allenamento: i grassi possono aiutare a ridurre l’infiammazione e a favorire il recupero muscolare, se abbinati a carboidrati e proteine.

💡 Esempio post-corsa:
Insalata tiepida di quinoa con avocado, salmone grigliato e semi di lino — un mix perfetto di grassi buoni, proteine e carboidrati complessi.

4️⃣ Evitare i Grassi Dannosi

❌ Riduci al minimo l’assunzione di:

  • Grassi trans, presenti in snack industriali e cibi fritti
  • Grassi saturi in eccesso, provenienti da carne rossa grassa, latticini interi e prodotti da forno confezionati

✅ Sostituisci con alternative sane:

  • Usa olio extravergine d’oliva per cucinare
  • Scegli snack naturali come frutta secca, hummus o barrette fatte in casa
  • Prediligi cotture semplici (al forno, al vapore, alla griglia)


I grassi non devono essere temuti, ma gestiti con consapevolezza. Includere grassi sani nella dieta quotidiana:

  • 💥 Migliora l’endurance
  • 🛡️ Supporta la salute cardiovascolare
  • 🔁 Favorisce un recupero efficace dopo l’allenamento

Un’alimentazione bilanciata in cui i grassi sono integrati in modo intelligente ti aiuterà non solo a correre meglio, ma anche a vivere meglio. Dai una spinta alla tua performance… partendo dal piatto! 🍽️🏃♀️💨

Occhiali per running e trail running
Scopri la collezione completa Demon di Occhiali da Running per la massima performance durante la corsa.

Usa il codice coupon BLOG15 e ricevi 15% di sconto sul tuo acquisto

Torna al blog