icon Vai direttamente ai contenuti

Durata delle scarpe da running: quando è il momento di cambiarle?

Durata delle scarpe da running: quando è il momento di cambiarle?

Le scarpe da running sono uno degli strumenti più importanti per i runner, siano essi principianti o esperti. Tuttavia, molte persone si chiedono: quanto durano le scarpe da running? E soprattutto, quando è il momento di cambiarle per evitare infortuni o disagi?

Durata delle scarpe da running: quando è il momento di cambiarle?

In questo articolo esploreremo nel dettaglio la durata media delle scarpe da corsa, i segnali che indicano quando è il momento di cambiarle, i fattori che influenzano la loro usura e come prolungarne la vita utile.

Durata media delle scarpe da running

In genere, la vita utile delle scarpe da running si misura in chilometri percorsi, piuttosto che in mesi o anni, poiché la frequenza e il tipo di allenamento influiscono in modo significativo sulla loro usura. La maggior parte degli esperti concorda che le scarpe da running andrebbero cambiate tra i 500 e i 800 chilometri percorsi.

Tuttavia, questa è solo una stima media. Alcuni runner potrebbero trovare necessario cambiare le loro scarpe dopo 400 chilometri, mentre altri potrebbero percorrere fino a 1000 chilometri prima di avvertire problemi. Questo dipende da numerosi fattori, che esamineremo più avanti.

Come capire quanti chilometri hai percorso?

Se sei un runner regolare, è buona pratica tenere traccia dei chilometri percorsi con ogni paio di scarpe. Alcuni usano app di monitoraggio del running come Strava o Garmin, che ti permettono di registrare ogni corsa e associare un paio di scarpe a ciascun allenamento. Questo ti dà un'idea precisa di quanti chilometri hai percorso.

Segnali che indicano quando cambiare le scarpe

Oltre alla distanza percorsa, ci sono numerosi segnali visivi e sensoriali che indicano che le tue scarpe da running stanno raggiungendo la fine della loro vita utile. Prestare attenzione a questi segni ti aiuterà a evitare infortuni dovuti all'uso di scarpe usurate.

1. Usura della suola

La suola è la parte della scarpa che viene a contatto con il terreno. Se noti che la suola è consumata, soprattutto in aree specifiche (come sotto il tallone o l'avampiede), è un segnale che la scarpa ha perso parte della sua capacità di assorbire l'urto. Una suola molto consumata può alterare la tua meccanica di corsa e aumentare il rischio di infortuni.

2. Perdita di ammortizzazione

Le scarpe da running sono progettate per assorbire parte dell'impatto con il terreno, riducendo lo stress su articolazioni e muscoli. Con il tempo, l'ammortizzazione si comprime e diventa meno efficace. Se senti che la scarpa non è più morbida come all'inizio e ti sembra più dura sotto i piedi, potrebbe essere il momento di cambiarla.

3. Dolore o disagio durante la corsa

Un altro segnale importante è l'insorgenza di dolori o fastidi durante o dopo la corsa. Se inizi a notare dolori insoliti alle ginocchia, ai piedi, alle caviglie o ai fianchi, potrebbe essere dovuto all'usura delle scarpe. Quando la scarpa perde il suo supporto, il corpo inizia a compensare in modi non naturali, causando stress e dolore.

4. Deformazioni visibili

Le scarpe da running, nel tempo, possono iniziare a deformarsi. Questo può essere visibile nella tomaia (la parte superiore della scarpa), che può allentarsi o strapparsi, oppure nella suola che si può appiattire. Queste deformazioni compromettono la stabilità e il supporto della scarpa.

5. Perdita di trazione

La suola delle scarpe da running è progettata per fornire trazione su diverse superfici. Se noti che la tua scarpa scivola più facilmente su terreni dove prima non avevi problemi, è un chiaro segnale che la suola ha perso la sua capacità di aderire correttamente.

Durata delle scarpe da running ogni quanto cambiarle

Fattori che influenzano la durata delle scarpe da running

Oltre ai chilometri percorsi, ci sono diversi fattori che possono influenzare la durata delle scarpe da corsa.

1. Tipo di terreno

Correre su superfici diverse può influenzare l'usura delle scarpe. Ad esempio, correre su strade asfaltate o pavimentate tende a consumare le scarpe più velocemente rispetto a correre su sentieri morbidi o piste di atletica. Le superfici più dure pongono una maggiore sollecitazione sulla suola e sull'ammortizzazione della scarpa.

2. Peso del runner

Il peso corporeo è un altro fattore chiave. I runner più pesanti esercitano una pressione maggiore sulla suola e sull'intersuola (la parte che fornisce l'ammortizzazione), il che può portare a una usura più rapida. Al contrario, i runner più leggeri potrebbero vedere una durata maggiore delle loro scarpe.

3. Stile di corsa

Il modo in cui corri, noto anche come "meccanica di corsa", può influenzare l'usura delle scarpe. Alcuni runner atterrano sul tallone, altri sull'avampiede o sul mesopiede, e queste differenze influenzano l'area della scarpa che si consuma più rapidamente. Inoltre, runner con un'andatura pronata o supinata (cioè una rotazione eccessiva del piede verso l'interno o verso l'esterno) potrebbero notare un'usura irregolare delle scarpe.

4. Condizioni atmosferiche

Correre in condizioni estreme, come su terreni molto bagnati, fangosi o ghiacciati, può logorare più velocemente le scarpe da corsa. Anche esporre le scarpe a frequenti cicli di bagnatura e asciugatura può influenzarne la durata.

Durata delle scarpe da Trail running: quando è il momento di cambiarle?

Come prolungare la durata delle scarpe da running

Anche se tutte le scarpe hanno una vita utile limitata, ci sono alcuni accorgimenti che puoi adottare per prolungarne la durata e ottenere il massimo dal tuo investimento.

1. Alterna diversi paia di scarpe

Un trucco molto utile è avere più di un paio di scarpe e alternarli. Questo permette alle scarpe di riposarsi e di "recuperare" tra un utilizzo e l'altro, specialmente per quanto riguarda l'ammortizzazione. In più, usare scarpe diverse per diversi tipi di allenamenti (scarpe più leggere per velocità e scarpe più ammortizzate per lunghe distanze) può aiutare a distribuire l'usura.

2. Asciuga correttamente le scarpe

Se corri spesso in condizioni umide, assicurati di far asciugare correttamente le scarpe. Non esporle direttamente al calore, come con un asciugacapelli o vicino a un termosifone, poiché questo potrebbe deformare la suola o la tomaia. Invece, lasciale asciugare all'aria, magari inserendo dei giornali all'interno per assorbire l'umidità.

3. Utilizza scarpe adatte al terreno

Usare le scarpe giuste per il tipo di terreno su cui corri è essenziale per preservare la loro durata. Scarpe da trail, ad esempio, sono progettate per terreni accidentati e fangosi, mentre le scarpe da strada sono più adatte per superfici dure come l'asfalto.

Durata delle scarpe da running e trail running ogni quanto cambiarle

Quando cambiarle davvero?

Non esiste una regola fissa che valga per tutti i runner, ma il momento giusto per cambiare le scarpe si può individuare combinando vari fattori: chilometraggio, usura visibile e sensazioni durante la corsa. Se inizi a notare uno o più segnali di usura e hai percorso una quantità significativa di chilometri, è probabile che sia giunto il momento di cercare un nuovo paio di scarpe.

Un investimento in nuove scarpe non è solo una questione di comfort, ma anche di prevenzione degli infortuni. Scarpe usurate possono alterare la biomeccanica della corsa, mettendo a rischio muscoli, articolazioni e tendini.


Le scarpe da running non durano per sempre, ma capire quando cambiarle è fondamentale per mantenere una corsa efficiente e priva di dolori. Ascolta il tuo corpo, controlla regolarmente lo stato delle tue scarpe e tieni traccia dei chilometri percorsi. In questo modo, potrai goderti le tue corse con il giusto supporto ai piedi, evitando fastidi e dolori. 

 

Scopri la collezione completa Demon di Occhiali da Running per la massima performance durante la corsa.

Usa il codice coupon BLOG15 e ricevi 15% di sconto sul tuo acquisto

Torna al blog