Guida Completa alla Pesca alla Leccia
La pesca alla leccia è una delle esperienze più emozionanti per gli appassionati di pesca sportiva. Questo pesce, noto per la sua forza e velocità, offre combattimenti spettacolari e grandi soddisfazioni a chi lo insidia. In questa guida dettagliata, esploreremo ogni aspetto della pesca alla leccia, dai tipi esistenti alle migliori tecniche, esche e attrezzature per catturarla con successo.

Tipi di Leccia
Il termine "leccia" si riferisce principalmente a due specie distinte:
-
Leccia Amia (Lichia amia): Questo è il vero obiettivo della pesca sportiva. Si tratta di un predatore marino molto potente, capace di raggiungere i 50 kg di peso. Ha un corpo slanciato, una pinna dorsale pronunciata e una livrea argentea.

- Leccia Stella (Trachinotus ovatus): Più piccola rispetto alla Leccia Amia, la Leccia Stella raramente supera il chilogrammo di peso. Si distingue per il suo corpo più compresso lateralmente e per le macchie scure sulle pinne dorsali.

Entrambe le specie si trovano nel Mar Mediterraneo e lungo le coste atlantiche europee, ma è la Leccia Amia la più ambita dai pescatori sportivi.
Dove Pescare la Leccia in Italia
La leccia è presente in molte zone costiere italiane, con preferenza per le acque calde e ricche di pesce foraggio. Ecco alcune delle migliori località:
1. Sardegna
Le coste della Sardegna, in particolare la zona di Cagliari, Oristano e la Costa Smeralda, sono famose per la presenza di lecce di grandi dimensioni.
2. Puglia
Il Salento, in particolare le zone di Gallipoli, Otranto e il Gargano, è un vero paradiso per la pesca alla leccia, grazie alle acque cristalline e ai numerosi banchi di cefali e aguglie, prede predilette della leccia.
3. Sicilia
Le coste tra Trapani e Siracusa sono ottime per la pesca alla leccia, soprattutto nei mesi più caldi quando il pesce si avvicina alle coste per cacciare.
4. Toscana e Liguria
In particolare l'Argentario e il Golfo di La Spezia sono noti per la presenza di lecce, specialmente in prossimità delle foci dei fiumi.

Tecniche di Pesca alla Leccia
1. Spinning
Lo spinning è una delle tecniche più efficaci per insidiare la leccia, soprattutto con artificiali di grandi dimensioni e recuperi veloci.
- Migliori artificiali: Popper, walking the dog, long jerk e stickbait.
- Periodo migliore: Primavera e autunno, quando la leccia caccia vicino alle coste.
2. Pesca con il Vivo
L'uso di esche vive è una delle tecniche più produttive per catturare esemplari di grandi dimensioni.
- Migliori esche vive: Cefali, aguglie, sugarelli e occhiate.
- Tecnica consigliata: Utilizzo di palloncini o galleggianti per mantenere l'esca a mezz'acqua.
3. Surfcasting
Meno comune ma efficace, il surfcasting permette di catturare le lecce con esche naturali posizionate in zone di forte movimento d'acqua.
- Migliori esche: Seppie, calamari e strisce di cefalo.
-
Condizioni ideali: Mare mosso e fondali sabbiosi.

Migliori Esche per la Leccia
Le esche devono essere scelte in base alla tecnica utilizzata. Ecco le migliori opzioni:
Artificiali:
- Stickbait e popper (per la pesca a galla e in caccia).
- Long jerk e minnow affondanti per acque più profonde.
Esche vive:
- Cefali e aguglie, che possono essere innescati con ami doppi per aumentarne l'efficacia.
Esche naturali:
- Seppie e calamari interi o a strisce.

Attrezzatura Consigliata
La scelta di canna e mulinello è fondamentale per affrontare la potenza della leccia.
1. Canna da Pesca
- Per lo spinning, una canna da 2,70 - 3,00 metri con un'azione di 50-150 grammi è ideale.
- Per la pesca con il vivo, una canna da bolentino da 3,50 - 4,00 metri con azione 100-300 grammi è consigliata.
2. Mulinello
- Spinning: Mulinello taglia 5000-8000 con treccia da 40-60 libbre.
-
Pesca con il vivo: Mulinello 8000-10000 con nylon da 0.50-0.60 mm.
Consigli Utili e Curiosità
- Periodo migliore: La leccia si pesca prevalentemente nei mesi caldi, da maggio a ottobre.
- Condizioni ideali: Le lecce prediligono acque ossigenate e si avvicinano alla costa con vento teso.
- Dove trovarla: Ama stazionare vicino a foci di fiumi, porti e scogliere.
- Abitudini alimentari: Caccia prevalentemente all'alba e al tramonto, inseguendo banchi di cefali o piccoli pesci.
La pesca alla leccia è un'attività entusiasmante che richiede attrezzatura adeguata, conoscenza del comportamento del pesce e delle migliori esche. Con la giusta preparazione, è possibile vivere esperienze di pesca indimenticabili e catturare esemplari di notevoli dimensioni. Se vuoi provare questa pesca, scegli le località migliori e prepara la tua attrezzatura con cura: la leccia è un avversario degno di rispetto!
Scopri la collezione completa Demon di Occhiali da Pesca per la perfetta visione e massimo comfort
Usa il codice coupon BLOG15 e ricevi 15% di sconto sul tuo acquisto