icon Vai direttamente ai contenuti

Sulla Sengia dei Meoni in Bicicletta

🚴Sulla Sengia dei Meoni in Bicicletta: Un Viaggio tra Storia, Natura e Archeologia Industriale

I Colli Berici, con il loro fascino millenario e la natura rigogliosa, sono il palcoscenico perfetto per chi desidera unire la passione per il ciclismo a un’immersione culturale profonda. Tra i tesori nascosti della zona spicca la Sengia dei Meoni, una cava dismessa che custodisce una casa rupestre davvero unica, offrendo un’esperienza che va oltre la semplice pedalata tra panorami spettacolari.

🏞️ Zovencedo: Il Cuore Pulsante dell’Industria della Pietra

Il comune di Zovencedo è storicamente legato all’attività estrattiva della pietra, un patrimonio che affonda le radici nella metà dell’Ottocento. Le senge, ossia filoni naturali di roccia calcarea, sono stati sfruttati per ricavare una pietra pregiata, apprezzata per la sua lavorabilità e robustezza.

Le testimonianze di questa tradizione sono ancora visibili nel territorio: numerose cave abbandonate punteggiano i pendii, creando un paesaggio di grande suggestione che racconta la storia di un passato industriale intenso e duraturo.

🏠 La Sengia dei Meoni: Un’Antica Casa Rupestre tra Roccia e Storia

Tra tutte le cave, la Sengia dei Meoni si distingue per la sua imponenza e per la presenza di una casa rupestre scavata direttamente nella roccia. Questa abitazione, che ha ospitato la famiglia Meoni fino al 1959, è un vero e proprio gioiello di archeologia industriale e storia sociale.

Il restauro ha preservato gli interni, arredati con mobili d’epoca, permettendo ai visitatori di rivivere l’atmosfera di un tempo. Sebbene l’accesso interno sia possibile solo durante visite guidate programmate, esplorare l’esterno e i dintorni regala un’esperienza suggestiva e fuori dal comune, immersi in un contesto naturale e culturale di grande fascino.

🌿 Un Itinerario per Esploratori e Amanti della Storia

Questo percorso ciclistico è ideale per chi vuole coniugare l’attività sportiva con la scoperta di un territorio ricco di storia, natura e archeologia. La Sengia dei Meoni rappresenta un punto d’interesse speciale, capace di evocare emozioni e racconti di un passato che si intreccia con il presente, in un contesto di straordinaria bellezza naturale.

Occhiali da ciclismo

Demon è Partner di INTO PREALPS Bike Adventure che ha creato l'itinerario

 Clicca qui per la Traccia del Percorso


Il Percorso: Tra Natura e Archeologia Industriale

Partenza da Vicenza
L’avventura inizia a Vicenza, da cui ci si dirige verso i Colli Berici. La prima sfida è la celebre salita sterrata della Salve Regina, una tappa obbligata per i ciclisti della zona. Questo tratto regala i primi scorci panoramici e immerge subito nel verde rigoglioso dei Berici.

Attraverso le Cave e San Gottardo
Superata la Salve Regina, si continua lungo strade sterrate che collegavano un tempo le numerose cave della zona. La bellezza selvaggia di queste antiche vie è un richiamo irresistibile per chi ama la natura e la storia. Raggiunto il borgo di San Gottardo, frazione di Zovencedo, inizia una discesa su single track facili e divertenti, che conducono progressivamente verso le antiche cave abbandonate.

La Sengia dei Meoni
Arrivati alla Sengia dei Meoni, la vista della casa rupestre lascia senza fiato. Questo luogo racconta una storia di ingegno e adattamento, con una famiglia che ha saputo sfruttare la roccia come rifugio e dimora. Anche se gli interni sono accessibili solo durante eventi specifici, l’esterno e le vicine cave meritano una visita approfondita, offrendo spunti per scatti fotografici suggestivi.


Il Ritorno: Dal Cuore dei Berici a Vicenza

Il ritorno si snoda lungo i dolci saliscendi asfaltati dei Colli Berici, passando per la località Fimon, famosa per il suo incantevole lago e i suoi sterrati veloci. L’ultima parte del percorso si svolge su piste ciclabili che riportano i ciclisti a Vicenza, regalando un finale rilassante e sicuro.


Curiosità e Consigli Utili

  1. Un Legame con il Passato: La casa rupestre della Sengia dei Meoni rappresenta un esempio unico di abitazione scavata nella pietra. Le sue stanze raccontano di una vita semplice ma ingegnosa, adattata perfettamente al territorio.
  2. Le Cave Abbandonate: I Colli Berici ospitano numerose cave ormai in disuso, che offrono un’occasione per riflettere sull'impatto umano sul paesaggio e sull'evoluzione delle tecniche di estrazione.
  3. La Flora dei Colli Berici: Durante il percorso, i ciclisti attraversano boschi di carpini, roverelle e ginepri, habitat ideale per molte specie di uccelli e piccoli mammiferi.
  4. Difficoltà del Percorso: Pur essendo accessibile, alcuni tratti sterrati richiedono un minimo di esperienza, specialmente in discesa. Consigliata una mountain bike o gravel bike robusta.
  5. Quando Visitare: Il periodo migliore per affrontare questo itinerario è la primavera o l’autunno, quando il clima è mite e la vegetazione è al suo massimo splendore.

Occhiali da vista per ciclismo

Caratteristiche del percorso: 

Tipo di percorso: Anello
Partenza: Vicenza
Arrivo: Vicenza
Principali località toccate: Altavilla Vicentina, Brendola, Zovencedo, Arcugnano


Difficoltà:
Dislivello positivo: 600 metri
Difficoltà sentieri: medi
Altezza massima raggiunta: 371 metri
Terreno: asfalto e sterrati a volte impegnativi (S1)

 

Condizioni (rilevate):
Meteo: soleggiato
Temperatura: 18° circa
Terreno: Asciutto a tratti umido
Pneumatici utilizzati: gomme da 45 mm mediamente tassellate

 

Note:
Il percorso si sviluppa in buona parte su sterrate e single track facili, solo alcuni punti presentano difficoltà soprattutto per via dell'erosione causata dalla pioggia che "smosso" il terreno e creato alcuni canali (brevi tratti).


Un'Esperienza da Non Perdere

Pedalare fino alla Sengia dei Meoni non è solo un’escursione ciclistica, ma un vero viaggio nella memoria storica e nella bellezza naturale dei Colli Berici. Tra salite impegnative, panorami mozzafiato e testimonianze di un passato ormai remoto, questo percorso saprà conquistare ogni ciclista alla ricerca di nuove avventure.

Preparate la vostra bicicletta, seguite il richiamo della storia e lasciatevi sorprendere dai tesori nascosti di Zovencedo e dei Colli Berici!

Occhiale per bici gravel lente specchiata rossa
Scopri la collezione completa Demon di Occhiali da Ciclismo per la massima performance durante l'uscita in bicicletta.
Usa il codice coupon BLOG15 e ricevi 15% di sconto sul tuo acquisto
Torna al blog