icon Vai direttamente ai contenuti

In bicicletta sul Monte Corno: Avventura in Altopiano

🚵♂️ Pedalando sul Monte Corno

Un'Avventura Fresca sull’Altopiano dei 7 Comuni

Quando l'estate infuoca la pianura e le temperature diventano proibitive per pedalare, c'è un luogo che rappresenta una vera e propria oasi per i ciclisti: il Monte Corno, sull’Altopiano dei Sette Comuni. Situato a oltre 1.300 metri di altitudine, questo itinerario è la risposta perfetta a chi cerca fresco, natura selvaggia e un po’ di adrenalina.


🌲 Freschezza Alpina e Natura Intatta

Il percorso si snoda tra pinete fitte e abetaie profumate, dove il sole filtra appena tra i rami e l’aria resta piacevolmente fresca anche nei mesi più caldi. Qui si può davvero "respirare" la montagna: silenzio, ombra e sentieri poco battuti fanno da cornice a un’esperienza rigenerante, lontana dal caos della pianura.


🏔️ Un Tracciato Vario per Veri Appassionati

Il giro sul Monte Corno propone un mix ben equilibrato di:

  • Sterrati larghi e scorrevoli, ideali per prendere ritmo
  • Salite impegnative, alcune con pendenze importanti e fondo sconnesso, che richiedono buone gambe e un pizzico di determinazione
  • Discese tecniche e divertenti, tra single track e tratti più veloci, adatti a chi ama mettere alla prova la propria abilità in discesa

Il fondo varia dal compatto all’irregolare, con radici affioranti, tratti rocciosi e brevi sezioni fangose nei punti più ombrosi e umidi.


🔍 Perché Scegliere Questo Itinerario?

Clima ideale: anche in piena estate si pedala bene grazie all'altitudine e alla vegetazione
Scenari spettacolari: ampi scorci sulle valli sottostanti e sull'intero Altopiano
Poca frequentazione: è un tracciato poco affollato, perfetto per chi cerca tranquillità
Allenamento completo: alternanza continua di sforzo e recupero, con momenti tecnici che migliorano la guida

Demon è Partner di INTO PREALPS Bike Adventure che ha creato l'itinerario

Clicca qui per la Traccia del Percorso

Occhiali da ciclismo

🗺️ Il Percorso: Da Lusiana al Monte Corno e Ritorno

Un itinerario ad anello ricco di varianti, natura e panorami


🚴♀️ Partenza flessibile: Lusiana o alternative più soft

Il punto di partenza “ufficiale” è Lusiana, sul versante sud dell’Altopiano dei Sette Comuni. Da qui si sviluppa l’anello completo, con un dislivello più impegnativo e un’immersione totale nella natura.
Tuttavia, per chi desidera ridurre il carico fisico o ha meno tempo a disposizione, esistono due ottime varianti:

  • Cesuna
  • Asiago

Entrambe permettono di saltare parte della salita iniziale, pur mantenendo intatti i tratti più suggestivi del percorso. Sono ideali anche per chi affronta il giro in gravel o ha meno esperienza con le lunghe salite.


⛰️ La Salita al Monte Corno: Natura, silenzio e fatica

Dopo la partenza, si attraversa la località Villaggio Bianco, una piccola zona residenziale immersa nel verde. Da qui, l’asfalto lascia spazio a uno sterrato progressivamente più selvaggio, che attraversa boschi di abeti e larici, fino a raggiungere la località Ristoro.

Questo tratto, seppur faticoso, è un inno alla tranquillità alpina:
🌿 zero traffico
🎶 solo il suono degli uccelli e del vento tra i rami
💪 salite costanti ma mai impossibili

Un ottimo tratto per chi ama salite lunghe e regolari, circondato da un paesaggio autentico e rigenerante.


🔁 Da Ristoro a Quattro Strade: il cuore del percorso

Dal Ristoro si imbocca una sterrata più grezza che si dirige verso Quattro Strade, uno snodo importante situato lungo la storica Strada delle Malghe.
⚠️ Questo tratto rappresenta la sezione più impegnativa dell’intero itinerario:

  • Il fondo è spesso irregolare, con tratti ghiaiosi e qualche radice affiorante
  • Le pendenze aumentano, richiedendo uno sforzo deciso
  • In discesa, la prudenza è d'obbligo: alcuni tratti sono tecnici e scivolosi, soprattutto in presenza di fondo smosso

Ma proprio qui si trova il cuore selvaggio del Monte Corno, dove la fatica si trasforma in soddisfazione. Raggiunta la sommità, si apre un panorama mozzafiato che spazia sull’Altopiano, con scorci che ripagano ogni colpo di pedale.

Occhiali da vista per ciclismo

🏁 Un ritorno rilassante

Una volta conquistata la cima, il rientro segue una serie di tratti scorrevoli che riportano verso il punto di partenza. Se il giro parte e finisce a Lusiana, l'ultima parte sarà prevalentemente in discesa o in piano, ideale per rilassarsi e godersi l’ambiente.


In sintesi

  • Dislivello importante se si parte da Lusiana (+900 m ca.)
  • Percorso accorciabile con partenza da Cesuna o Asiago
  • Salite regolari e paesaggi rigogliosi nella prima parte
  • Tratto centrale tecnico e panoramico tra Ristoro e Quattro Strade
  • Discesa finale fluida, perfetta per chiudere in bellezza

🌄 Panorami e Discese Divertenti

Dalla vetta del Monte Corno al relax in valle: natura, emozioni e guida fluida

🏔️ Cima del Monte Corno: un balcone sull’Altopiano

Una volta raggiunta la vetta del Monte Corno, ci si trova di fronte a uno dei punti panoramici più spettacolari dell’intero Altopiano dei Sette Comuni.
Da qui, lo sguardo può spaziare su:

  • Le vaste pinate alpine che si estendono a perdita d’occhio
  • Le malghe sparse lungo le dorsali
  • Le valli sottostanti, spesso immerse in una luce cristallina che solo la quota sa regalare

📸 Consiglio: è il luogo perfetto per una pausa rigenerante o per immortalare il momento con qualche scatto panoramico.
Respirate a fondo: aria fresca, silenzio e orizzonti infiniti vi ripagheranno della salita.


⬇️ Discesa verso Turcio: scorrevole e panoramica

Dalla cima parte una lunga discesa su sterrato compatto, che conduce dolcemente alla località Turcio.
Questa sezione:

  • Non è particolarmente tecnica, quindi adatta anche a chi ha meno esperienza con le discese
  • Permette di rilassarsi in sella, lasciandosi cullare dal paesaggio
  • Attraversa tratti boschivi alternati a radure aperte, offrendo scorci continui e una piacevole alternanza di luci e colori

🎒 Qui è facile lasciarsi andare al piacere della guida fluida, senza rinunciare alla concentrazione nei tratti leggermente più sconnessi.


🛖 Tratto verso il Rifugio Boscon: tra sterrati e quiete alpina

Arrivati a Turcio, il percorso prosegue su un ampio sterrato che si snoda nel verde in direzione del Rifugio Boscon. Questo segmento è perfetto per:

  • Ritrovare il ritmo dopo la discesa
  • Godersi una pedalata rilassata, immersi in una zona meno frequentata ma altrettanto affascinante
  • Apprezzare il silenzio e la pace che solo questi luoghi sanno offrire

🍃 Qui la natura è protagonista assoluta, e il fondo regolare consente anche di scambiare due chiacchiere in sella o semplicemente pedalare in silenzio.


🚰 Rientro a Cesuna: ristoro e pausa meritata

Dopo il tratto boschivo, una discesa semplice vi riporta a Cesuna, ideale per:

  • Fare rifornimento d’acqua (ci sono fontane accessibili)
  • Fermarsi per uno spuntino energetico in uno dei bar o rifugi presenti
  • Recuperare le energie in vista dell’eventuale seconda parte del giro o del rientro definitivo

🥪 Cesuna è il punto ideale per una sosta prolungata: ambiente tranquillo, servizi a disposizione e, se la giornata è calda, anche un po’ d’ombra fresca dove rilassarsi.



🏞️ La Seconda Parte: Pozza del Favero e Bar Alpino

Dopo una rigenerante pausa a Cesuna, il percorso prosegue con una seconda parte altrettanto entusiasmante, tra salite dolci, ristori autentici e discese panoramiche.

🚵♀️ Salita verso Pozza del Favero: tra boschi e quiete alpina

Dopo essersi rifocillati, si riprende a salire gradualmente.

  • Il primo tratto è su asfalto, perfetto per sciogliere le gambe.
  • Successivamente si entra su uno sterrato ben curato, che attraversa boschi ombrosi e aree prative.

La località Pozza del Favero appare come un piccolo angolo di tranquillità incastonato tra le montagne. Qui si respira una forte atmosfera alpina, con viste sul verde circostante e sul profilo dei monti lontani.

Tappa obbligata al Bar Alpino, una struttura semplice ma accogliente dove potete:

  • Godervi un buon caffè caldo
  • Assaggiare dolci fatti in casa, perfetti per una pausa golosa
  • Riposarvi qualche minuto al sole o all’ombra, secondo la stagione

💡 Curiosità: Il Bar Alpino è molto amato anche da escursionisti e bikers locali per la sua autenticità e tranquillità.


🌀 Discesa verso la Strada delle Malghe: tecnica e panoramica

Dopo la sosta, inizia la parte più adrenalinica del percorso:
una discesa scorrevole e divertente che riconduce alla Strada delle Malghe, percorsa all’andata in senso inverso.

🧭 Questo tratto si distingue per:

  • Ottimo fondo sterrato, veloce e stabile
  • Curve morbide che permettono di giocare con la velocità, mantenendo sempre il controllo
  • Panorami aperti, ideali per pedalare guardando il paesaggio (senza però perdere di vista il sentiero!)

📍 Si torna così a Quattro Strade, un crocevia importante lungo l’altopiano, da cui si può valutare se:

  • Proseguire per un rientro tranquillo
  • O aggiungere una variante extra se si ha ancora energia

 


Storia e Memoria: Il Monte Corno nella Grande Guerra

Il Monte Corno non è solo un luogo di natura incontaminata, ma anche un testimone silenzioso della Prima Guerra Mondiale.
Durante il conflitto, questa zona fu utilizzata come punto strategico di osservazione e difesa.
🔍 Ancora oggi, lungo il percorso, è possibile scorgere trincee, muretti a secco e resti di fortificazioni, in parte nascosti dalla vegetazione, ma ancora ben visibili per chi sa osservare.

💡 Consiglio: Fermatevi nei punti panoramici più elevati molti di questi erano antiche postazioni militari, scelte proprio per la loro vista dominante sull'altopiano.


🌲 Flora e Fauna: un ecosistema vivo e profumato

Pedalando tra le pinete e i boschi misti dell’Altopiano dei 7 Comuni, sarete immersi in un ambiente naturale ricco e variegato:

  • 🦌 Caprioli: spesso visibili nelle ore più fresche del mattino o al tramonto
  • 🐿️ Scoiattoli: agili e curiosi, si muovono tra i rami delle conifere
  • 🍄 Nei mesi autunnali e primaverili, i sentieri si profumano di muschio e funghi, creando un’atmosfera quasi fiabesca

🌸 In estate, non mancano fioriture spontanee che colorano i bordi delle strade sterrate.

 

🚵 Tipologia di Percorso: MTB consigliata

Il tracciato è vario e avvincente, ma richiede una bici adatta:

Consigliata: mountain bike, preferibilmente front o full-suspension

🚧 Terreni affrontati:

Strade forestali scorrevoli

Sentieri sterrati e sassosi

Alcuni tratti con fondo irregolare e radici esposte

💪 Serve un minimo di allenamento e una buona capacità di gestione della bici sui terreni sconnessi.


🧰 Attrezzatura: meglio prevenire che... bucare!

Nonostante la bellezza del paesaggio, il terreno può mettere alla prova anche i biker più esperti:

  • 🧴 Borracce piene: l’idratazione è fondamentale, soprattutto nei tratti esposti al sole
  • 🛞 Camera d’aria di scorta (o kit tubeless): alcune zone, in particolare quelle con pietre affioranti o ghiaia grossa, aumentano il rischio di forature
  • 🧤 Guanti e casco sempre indossati: le discese sono divertenti ma richiedono attenzione

💡 Suggerimento extra: un piccolo multi-tool può risolvere imprevisti meccanici minori sul percorso.


🔁 Caratteristiche del Percorso

  • Tipo di percorso: Anello
  • Partenza e arrivo: Gallio (VI)
  • Principali località attraversate: Lusiana, Caltrano, Cesuna di Rotzo, Asiago
  • Lunghezza complessiva: circa 40 km
  • Altezza massima raggiunta: 🏔️ 1.392 m

👉 Questo giro ad anello si snoda sul versante sud dell’Altopiano dei 7 Comuni, offrendo una varietà di ambienti: boschi fitti, pascoli aperti, strade forestali e sentieri tecnici. Il percorso, pur non essendo lunghissimo, è fisicamente e tecnicamente impegnativo, perfetto per chi ama mettersi alla prova.


📈 Difficoltà e Tipologia del Fondo

Dislivello positivo: 1.100 metri

Difficoltà tecnica: S2 (media, con alcuni tratti che sfiorano S3)

Terreno:

80% sterrato, prevalentemente a grana grossa

20% asfalto (soprattutto nei tratti di collegamento)

🪨 Attenzione al fondo:
Le recenti piogge hanno eroso il manto stradale in più punti, facendo emergere rocce mobili e affioranti. Alcuni tratti sono stati profondamente solcati dall’acqua, richiedendo una guida precisa e reattiva.
➡️ Consigliato scendere e accompagnare la bici a mano nei passaggi più esposti o instabili, soprattutto se si è carichi o in gruppo.


🌤️ Condizioni Rilevate Durante la Prova

Meteo: soleggiato

Temperatura: 🌡️ 30°C

Stato del terreno: secco, con polvere e pietrisco mobile

Pneumatici consigliati:

Minimo 45 mm

Profili ben tassellati, ideali per superfici sconnesse

Preferibili coperture tubeless per ridurre il rischio di pizzicature o forature

💧 Portate abbondante acqua! Nei giorni più caldi, l’esposizione al sole in quota può diventare faticosa.


🚵♂️ Perché Scegliere il Giro del Monte Corno

Il giro del Monte Corno è molto più di un semplice tracciato MTB. È un itinerario che unisce tecnica, resistenza e contemplazione del paesaggio, attraversando luoghi che conservano intatti il fascino della montagna veneta.

  • 🌲 Natura incontaminata: tra pinete, malghe e radure
  • 🏰 Storia a ogni curva: dalle trincee della Grande Guerra ai villaggi alpini
  • 🧘♂️ Relax e silenzio: ideale per chi cerca una pausa rigenerante lontano dalla confusione

💥 Una vera esperienza a 360°, capace di soddisfare sia chi ama l’avventura sia chi desidera semplicemente pedalare in un ambiente autentico.

Occhiale per bici gravel lente specchiata rossa
Scopri la collezione completa Demon di Occhiali da Ciclismo per la massima performance durante l'uscita in bicicletta.
Usa il codice coupon BLOG15 e ricevi 15% di sconto sul tuo acquisto
Torna al blog