icon Vai direttamente ai contenuti

Da Bassano del Grappa al Lago di Corlo in Bicicletta

🚴 Da Bassano del Grappa al Lago di Corlo in Bicicletta: Un'Esperienza Unica tra Natura e Adrenalina 🌉🌄

Pedalare da Bassano del Grappa fino al Lago di Corlo non è solo una gita in bicicletta, ma un vero e proprio viaggio emozionale tra paesaggi spettacolari, architetture audaci e natura selvaggia. L’itinerario si snoda attraverso valli silenziose, costeggia dighe imponenti, attraversa un ponte tibetano sospeso nel vuoto e conduce lungo una spettacolare strada intagliata nella roccia, che sembra uscita da un film d’avventura 🎬⛰️.

Il tracciato è perfetto per chi cerca una combinazione di bellezza naturale, elementi storici e una buona dose di adrenalina, senza mai rinunciare al piacere di pedalare. Il percorso offre un mix equilibrato tra tratti asfaltati panoramici, sterrati tranquilli e passaggi più tecnici, rendendolo ideale per ciclisti mediamente allenati o per chi ama le avventure un po’ fuori dall’ordinario.

In questo articolo troverai:

  • 📍 L’itinerario completo con mappa e tappe chiave
  • 🏞️ Le meraviglie naturali e architettoniche che incontrerai lungo il tragitto
  • 🚴 Consigli pratici su attrezzatura, tempi e sicurezza
  • 📸 Curiosità e spot fotografici imperdibili per immortalare ogni momento

Preparate la bici, zaino in spalla e via: vi aspetta una giornata intensa e indimenticabile tra i paesaggi più sorprendenti del Veneto! 🌲🚵♂️💧

Clicca qui perTraccia del Tracciato più lunga di quella del video da Feltre a Bassano ma corretta


🚩 Punto di Partenza: Bassano del Grappa – Tra Storia, Grappa e Bellezza 🏰🚴

Bassano del Grappa è molto più di una semplice località di partenza: è una vera gemma veneta incastonata tra il fiume Brenta e le Prealpi. Famosa per il celebre Ponte degli Alpini — un capolavoro in legno firmato da Andrea Palladio — e per la tradizione della grappa artigianale, Bassano rappresenta l’inizio perfetto per un’avventura che unisce natura, cultura e sport 🥃🌉.

Prima di salire in sella, concediti qualche minuto per esplorare il centro storico, con i suoi vicoli acciottolati, le piazzette vivaci e i palazzi affacciati sul fiume. Una pausa caffè con vista Brenta è quasi d’obbligo: ti darà l’energia giusta per affrontare il percorso. Se il tempo lo permette, ti consigliamo anche una visita al Museo della Grappa Poli, dove potrai scoprire l’antica arte della distillazione e magari portare a casa un souvenir profumato 🧪✨.

🔧 Consiglio per il ciclista:
Prima di partire, controlla con attenzione la tua bici:

  • Freni e cambio perfettamente funzionanti
  • Pneumatici adatti (meglio se misti o leggermente tassellati)
  • Luci e kit di riparazione sempre a portata di mano

Non dimenticare:

  • 💧 Acqua a sufficienza
  • 🥜 Snack energetici
  • 🧥 Una giacca antivento o impermeabile, soprattutto se affronti il percorso in primavera o autunno

Alcuni tratti dell’itinerario sono impegnativi e richiedono buona resistenza e attenzione, ma l’ambiente naturale e la bellezza del paesaggio sapranno ripagarti ad ogni curva.

Da qui in poi… inizia l’avventura! 🚵♀️🌲

Occhiali da ciclismo

🗺️ L’Itinerario: 50 km di Bellezza e Avventura tra Fiume, Montagna e Emozioni 🚴🌊🌉

Il percorso da Bassano del Grappa al Lago di Corlo si sviluppa lungo circa 50 km solo andata, regalando un’esperienza completa fatta di natura selvaggia, ingegneria grandiosa e scorci mozzafiato. Perfetto per una giornata intera in bici, con pause strategiche per ammirare il paesaggio, scattare foto e magari assaporare qualche piatto tipico.

🚴 Tappa 1: Da Bassano a Valstagna – Pedalando lungo il Brenta

La prima parte dell’itinerario segue la ciclabile del Brenta, una tranquilla e rilassante pista che costeggia il fiume tra pioppi, salici e prati allagabili. Il rumore dell’acqua e il fruscio del vento tra gli alberi accompagnano ogni pedalata.

📍 Cosa vedere lungo il tragitto:

  • Le storiche “cale” sul Brenta, usate in passato per il trasporto del legname lungo il fiume 🚢
  • Il grazioso borgo di Campolongo sul Brenta, perfetto per una breve sosta al bar o alla fontana del paese ☕🚰


⛰️ Tappa 2: La Salita verso la Diga di Corlo – Tra fatica e grandiosità

Superata Valstagna, il percorso inizia a salire con decisione: inizia la vera sfida! Le pendenze diventano più marcate mentre si pedala in direzione di Arsiè, tra curve strette, scorci sulla vallata e boschi sempre più fitti.

🏗️ Diga di Corlo:
Una delle opere ingegneristiche più affascinanti della zona, costruita negli anni ’30 per la produzione di energia idroelettrica. Alta 52 metri, domina la valle con maestosità.
📸 È il momento perfetto per una foto panoramica con la diga sullo sfondo!


🌉 Tappa 3: Il Ponte Tibetano – Emozioni sospese nel vuoto

Poco oltre la diga, ti aspetta una delle esperienze più adrenaliniche del percorso: il ponte tibetano che attraversa il Lago di Corlo.
Lungo circa 70 metri, sospeso tra cielo e acqua, offre una vista spettacolare sul lago turchese e sulle montagne circostanti 🏞️.

⚠️ Consiglio:
Se soffri di vertigini, attraversalo con passo lento, respirando profondamente e concentrandoti sulla bellezza intorno a te. Il panorama ti aiuterà a superare ogni paura! 💪


Tappa 4: La Strada Scavata nella Roccia – Tra cielo, lago e pareti verticali

Proseguendo lungo il tracciato, incontrerai uno dei tratti più scenografici dell’intero percorso: una strada intagliata direttamente nella roccia, affacciata sul lago.
La sensazione è quella di pedalare sospesi tra la parete di pietra e il vuoto, con l’acqua che scintilla sotto di te ✨.

📸 Fotografia consigliata:
Qui ogni curva è uno scatto perfetto: smartphone pronto o fotocamera al collo per immortalare questo tratto unico!


🏞️ Tappa 5: Arrivo al Lago di Corlo – Relax e Meraviglia

Finalmente, arrivi al Lago di Corlo, un vero gioiello alpino nascosto, circondato da boschi, pareti rocciose e silenzi rigeneranti. Un posto perfetto per rilassarsi, fare un picnic o anche un tuffo, se la stagione lo consente.

🌊 Cosa fare al Lago di Corlo:

  • 🚣♀️ Noleggiare una canoa per esplorare le insenature nascoste del lago
  • 🏘️ Visitare i borghi di Rocca e Incino, piccoli ma ricchi di fascino
  • 🍽️ Gustare i piatti locali in una trattoria: polenta con funghi, formaggi di malga e dolci della tradizione ti aspettano

Quello da Bassano al Lago di Corlo è molto più di un itinerario ciclabile: è un'avventura per occhi, cuore e gambe, che rimane nel ricordo ben oltre l’ultima pedalata.

Occhiali da vista per ciclismo

🔄 Livello di Difficoltà: Media con tratti impegnativi

L’itinerario da Bassano del Grappa al Lago di Corlo si classifica come di difficoltà media, ma non va sottovalutato.

  • La prima parte, lungo la ciclabile del Brenta, è pianeggiante e rilassante, perfetta per scaldare le gambe.
  • La vera sfida arriva nella salita verso Arsiè e nei tratti esposti della strada scavata nella roccia, dove le pendenze e la tipologia di fondo richiedono buon allenamento e padronanza del mezzo.
    ✅ Consigliato a ciclisti con un minimo di esperienza su percorsi misti (asfalto/sterrato) e con una discreta resistenza.

 

📅 Quando Andare: Le Stagioni Migliori

🌸 Primavera e 🍂 autunno sono i periodi ideali per affrontare il percorso:

  • Il clima è mite, con temperature gradevoli per pedalare anche nelle ore centrali.
  • La natura è al massimo splendore: in primavera esplodono i verdi e le fioriture, in autunno dominano i gialli e rossi accesi dei boschi.

☀️ In estate: si può fare, ma è fortemente consigliato partire presto al mattino per evitare il caldo nelle ore più calde, soprattutto durante la salita ad Arsiè.

 

🎒 Equipaggiamento Consigliato: Sicurezza e Comfort prima di tutto

Per affrontare questo itinerario in modo sicuro e piacevole, ecco l’equipaggiamento consigliato:

🚴♀️ Bicicletta:

  • Ideale una mountain bike o una bici da trekking con rapporti agili e buone gomme da sterrato (almeno 38–45 mm, ben tassellate).

🧢 Obbligatori o consigliatissimi:

  • Casco protettivo
  • Abbigliamento tecnico traspirante, con strati per adattarsi ai cambi di temperatura
  • Guanti, occhiali da sole e crema solare ☀️🧤🕶️
  • Luci anteriori/posteriori e catarifrangenti, soprattutto se prevedi di rientrare nel tardo pomeriggio o attraversare gallerie

💧 Non dimenticare:

  • Acqua a sufficienza (minimo 1,5 L)
  • Snack energetici o frutta secca
  • Kit riparazione e pompa in caso di forature

 

🚉 Come Arrivare a Bassano del Grappa

📍 In treno:
Bassano è facilmente raggiungibile in treno da città come Vicenza, Padova, Venezia e Trento. La stazione è a pochi minuti dal centro e dalla ciclabile del Brenta 🚆🚲.

🚗 In auto:
Sono disponibili diversi parcheggi gratuiti e a pagamento nei pressi del centro storico. I più comodi per i ciclisti si trovano in zona Parco Ragazzi del '99 o Prato Santa Caterina, da cui si accede facilmente all’inizio del percorso.


📚 Curiosità sul Percorso: Tra Storia, Leggende e Meraviglie Naturali 🌉🏞️🧙♂️

Questo itinerario non è solo un piacere per gli occhi e una sfida per le gambe, ma anche un viaggio immerso in storie, simboli e tradizioni che rendono ogni tappa ancora più affascinante. Ecco alcune curiosità che ti faranno guardare il percorso con occhi diversi:

🌉 Il Ponte degli Alpini – Storia e Orgoglio Nazionale

Progettato nel 1569 dal grande Andrea Palladio, il Ponte degli Alpini (o Ponte Vecchio) è il vero simbolo di Bassano del Grappa. Realizzato in legno per adattarsi alla forza del fiume Brenta, fu ricostruito più volte a causa delle piene e delle guerre.
Il nome attuale è un omaggio agli Alpini, che durante le guerre mondiali fecero di Bassano una base simbolica. Ancora oggi, il ponte è luogo di ritrovo per commemorazioni e canti di montagna, e trasmette un senso profondo di identità e appartenenza 🇮🇹🎖️.

🌊 Il Fiume Brenta – L’autostrada fluviale del legno

In passato, il Brenta non era solo un fiume suggestivo, ma una vera e propria arteria commerciale. Dal cuore delle montagne, il legname veniva trasportato a valle attraverso un sistema ingegnoso di “zattere”, per poi raggiungere Venezia, dove sarebbe stato impiegato nella costruzione di palazzi e gondole 🚢🌲.
Le tracce di questa attività si possono ancora vedere nelle antiche “cale”, punti di carico e scarico lungo le rive, visibili nella prima parte del percorso tra Bassano e Valstagna.

🧚♂️ La Leggenda del Lago di Corlo – Spiriti e misteri della montagna

Il Lago di Corlo, con la sua forma irregolare e le acque profonde, ha sempre suscitato fascino e mistero. La leggenda narra che sia abitato da spiriti delle montagne, antiche presenze benevole che proteggono la quiete e la bellezza incontaminata del luogo 🌫️🧝.
Si dice che, nelle giornate di nebbia, si possano scorgere figure leggere danzare sull’acqua, e che chi rispetta il silenzio del lago venga premiato con giornate serene e cieli limpidi.
Una favola? Forse. Ma sicuramente contribuisce a rendere l’arrivo al lago un momento magico e suggestivo ✨🌲.


🚴♂️✨ Avventura, Sport e Meraviglia: Il Viaggio in Bicicletta da Bassano del Grappa al Lago di Corlo 🌉🏞️

Pedalare da Bassano del Grappa fino al suggestivo Lago di Corlo significa vivere un’esperienza unica che unisce adrenalina, natura e storia.
Attraversare una diga imponente, camminare su un emozionante ponte tibetano sospeso nel vuoto e percorrere una strada scavata nella roccia sono momenti che rimangono nel cuore e nella memoria di chi ama esplorare con le due ruote.

Prepara con cura la tua bicicletta, raduna gli amici amanti dell’avventura e parti alla scoperta di uno dei percorsi più affascinanti e scenografici del Veneto!
Che tu sia un ciclista esperto o un appassionato di natura, questa gita ti regalerà panorami mozzafiato, emozioni intense e un’immersione autentica tra storia e paesaggi incontaminati.

📸 Non dimenticare di immortalare ogni momento!
Condividere le tue foto e impressioni renderà ancora più speciale questa esperienza, perché ogni viaggio diventa più ricco e vivo quando raccontato e vissuto insieme agli altri.

🌟 Preparati a pedalare tra sogno e realtà: il Lago di Corlo ti aspetta!

Occhiale per bici gravel lente specchiata rossa
Scopri la collezione completa Demon di Occhiali da Ciclismo per la massima performance durante l'uscita in bicicletta.
Usa il codice coupon BLOG15 e ricevi 15% di sconto sul tuo acquisto
Torna al blog