-
INFINITE OPTIC
Fornitore:Occhiali da Running con Lenti Intercambiabili DCHANGEPrezzo di listino €79,90Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
INFINITE OPTIC 2
Fornitore:Occhiali da Running con Lenti Polarizzate DPOLPrezzo di listino €99,90Prezzo di listinoPrezzo unitario / per
Collezione: Occhiali da Donna per Running e Trail Running
Occhiali da Donna per Running e Trail Running
Correre all’aperto, su strada o in sentieri di montagna, richiede attenzione, protezione e comfort visivo. Gli occhiali da donna per running e trail running sono progettati per offrire leggerezza, stabilità e protezione, garantendo una visione chiara e nitida in ogni condizione, dai percorsi urbani soleggiati ai sentieri più tecnici immersi nella natura.
Protezione avanzata per i tuoi occhi
Correre all’aperto, sia su strada che su sentieri, espone gli occhi a numerosi fattori esterni che possono compromettere la visione e il comfort. Gli occhiali da running da donna offrono una protezione completa grazie a lenti di alta qualità in grado di bloccare al 100% i raggi UVA e UVB, prevenendo danni oculari a lungo termine come affaticamento visivo, irritazioni e possibili alterazioni della retina dovute all’esposizione prolungata al sole.
Ma la protezione non si limita alla luce solare: queste lenti difendono gli occhi anche da vento, polvere, insetti e detriti, elementi frequenti durante corse su trail o percorsi cittadini. Ridurre queste interferenze significa poter mantenere una visione chiara e stabile, evitando distrazioni che possono compromettere la performance o aumentare il rischio di inciampi e piccoli incidenti.
Inoltre, grazie a trattamenti anti-graffio e resistenti agli urti, le lenti garantiscono durata e sicurezza anche in condizioni di allenamento più impegnative, offrendo una protezione affidabile per ogni tipologia di percorso, dal running urbano al trail running in ambienti naturali variabili.
Tipologie di lenti per ogni condizione
La scelta delle lenti è fondamentale per garantire visione chiara, comfort e protezione durante le corse, sia su strada che su sentieri naturali. Ogni tipologia di lente offre vantaggi specifici, consentendo di adattarsi alle diverse condizioni di luce e ambientali:
Fotocromatiche
Le lenti fotocromatiche si adattano automaticamente alla luminosità dell’ambiente: si scuriscono al sole e si schiariscono all’ombra.
- Vantaggi: Offrono una visione sempre ottimale senza dover cambiare occhiali durante il percorso.
- Ideale per: percorsi misti con tratti soleggiati e zone d’ombra, trail running in boschi o corse urbane con alternanza di edifici e spazi aperti.
Polarizzate
Le lenti polarizzate eliminano i riflessi provenienti da superfici riflettenti, come asfalto bagnato, pozzanghere o laghetti lungo i sentieri.
- Vantaggi: Migliorano contrasto e nitidezza, riducono l’abbagliamento e l’affaticamento degli occhi.
- Ideale per: corse su strade asfaltate dopo pioggia, trail vicino a corsi d’acqua o ambienti con superfici riflettenti.
Specchiate o ad alto contrasto
Le lenti specchiate riflettono gran parte della luce solare diretta, mentre quelle ad alto contrasto migliorano la percezione dei dettagli del terreno.
- Vantaggi: Permettono di affrontare giornate molto luminose o percorsi in quota con esposizione solare intensa, aumentando sicurezza e precisione.
- Ideale per: corse in alta montagna, percorsi esposti al sole, trail su terreni chiari o sabbiosi.
Lenti intercambiabili
Alcuni modelli offrono la possibilità di sostituire rapidamente le lenti, adattandosi in tempo reale alle variazioni di luce e alle condizioni ambientali.
- Vantaggi: Massima flessibilità, senza dover portare più paia di occhiali.
- Ideale per: allenamenti lunghi, gare o percorsi che alternano tratti ombreggiati e zone soleggiate.
Comfort e stabilità durante la corsa
Correre all’aperto richiede occhiali che combinino leggerezza, aderenza e comfort costante, senza compromettere la performance. Gli occhiali da running da donna sono progettati con montature leggere e flessibili, realizzate in materiali resistenti ma quasi impercettibili sul viso, in modo da ridurre la fatica su naso e tempie anche durante corse prolungate.
I naselli e i terminali regolabili permettono di ottenere una vestibilità personalizzata, adattandosi perfettamente ai diversi contorni del viso femminile. Questa caratteristica è fondamentale per garantire che gli occhiali restino saldi durante ogni passo, evitando slittamenti o movimenti indesiderati, anche su terreni irregolari, sentieri sterrati o percorsi di trail running tecnici.
Inoltre, il design ergonomico e aerodinamico riduce la pressione e i punti di contatto, permettendo agli occhi di respirare e alla pelle di restare confortevole per tutta la durata dell’attività. Alcuni modelli includono anche inserti antiscivolo in gomma o silicone, che migliorano ulteriormente la stabilità, soprattutto in presenza di sudore o umidità.
Grazie a questa combinazione di leggerezza, aderenza e materiali tecnologici, gli occhiali da running diventano quasi “una seconda pelle”, garantendo protezione e comfort senza interferire con il movimento naturale del corpo durante la corsa.
Design aerodinamico e ventilazione
Gli occhiali da running da donna sono progettati non solo per proteggere gli occhi, ma anche per ottimizzare prestazioni e comfort durante la corsa. Il design aerodinamico riduce significativamente l’attrito con il vento, evitando che l’aria penetri negli occhi e causi irritazioni, lacrimazione o secchezza. Questa caratteristica è particolarmente importante durante corse ad alta velocità o trail esposti, dove la resistenza del vento può diventare un fattore fastidioso.
I sistemi di ventilazione integrati completano il design aerodinamico, garantendo un flusso d’aria costante all’interno della montatura. Questa aerazione controllata previene l’appannamento delle lenti, mantenendo la visione sempre chiara anche durante sforzi intensi o in condizioni climatiche variabili. La combinazione di aerodinamica e ventilazione permette agli occhi di restare asciutti, protetti e rilassati, riducendo l’affaticamento visivo e migliorando la concentrazione sul percorso.
Inoltre, molti modelli sono progettati per ottimizzare il contatto con il viso senza comprimere, bilanciando stabilità e comfort, così da mantenere la montatura ferma senza creare punti di pressione o fastidio. Questo rende gli occhiali ideali per corse di lunga durata, allenamenti intensi e percorsi tecnici, garantendo protezione, performance e comfort costante.
Versatilità e stile
Gli occhiali da running da donna non sono solo strumenti di performance, ma anche accessori di stile e personalità. Le linee moderne, le forme ergonomiche e i colori di tendenza sono pensati per valorizzare il viso femminile, adattandosi perfettamente sia all’abbigliamento tecnico da running sia a look più casual, rendendoli ideali per chi desidera funzionalità senza rinunciare all’estetica.
La versatilità è un altro elemento chiave: molti modelli offrono lenti intercambiabili, permettendo di adattare gli occhiali rapidamente alle diverse condizioni di luce e ai vari tipi di percorso. Questo li rende perfetti sia per corse su strada, con esposizione solare diretta o riflessi da superfici asfaltate, sia per trail running, dove il percorso può alternare zone soleggiate, tratti ombreggiati e ambienti naturali variabili.
Oltre alla funzionalità, il design moderno assicura leggerenza, comfort e stabilità, trasformando gli occhiali in un vero alleato durante ogni allenamento o gara. La combinazione di estetica e prestazioni consente di affrontare ogni uscita con sicurezza, protezione e un tocco di stile, rendendo l’esperienza di corsa più piacevole e completa.
Perché scegliere gli occhiali giusti
Indossare un paio di occhiali da running adeguati non è solo una questione di stile: è una scelta strategica per migliorare sicurezza, comfort e performance durante ogni allenamento o gara. Una visione nitida e protetta consente di affrontare percorsi urbani o sentieri naturali con maggiore concentrazione, riducendo il rischio di inciampi, cadute o collisioni con ostacoli come radici, pietre o superfici irregolari.
Gli occhiali giusti offrono anche protezione completa dagli agenti esterni, come vento, polvere, insetti, detriti e raggi solari intensi, riducendo affaticamento visivo e fastidi agli occhi. Questo permette di mantenere focus e ritmo costante, migliorando le prestazioni sia su corse brevi che su trail impegnativi.
Inoltre, un modello ben progettato combina comfort, stabilità e ventilazione, rendendo l’esperienza di corsa più piacevole, senza distrazioni o sensazioni di peso eccessivo sul viso. Infine, grazie a lenti specifiche e montature ergonomiche, gli occhiali giusti aiutano a proteggere la vista a lungo termine, prevenendo irritazioni e danni causati da esposizione prolungata al sole.
Scegliere gli occhiali giusti significa quindi correre con sicurezza, protezione e piacere, affrontando ogni percorso con fiducia, performance ottimizzata e uno stile elegante.
Gli occhiali da donna per running e trail running rappresentano un accessorio essenziale per ogni appassionata di corsa. Non solo proteggono gli occhi da raggi UV, vento, polvere, insetti e detriti, ma migliorano anche visibilità, concentrazione e prestazioni, riducendo il rischio di incidenti e affaticamento visivo.
Grazie a montature leggere e stabili, naselli e terminali regolabili, sistemi di ventilazione e design aerodinamico, questi occhiali offrono un comfort duraturo anche durante corse prolungate o su terreni tecnici. La possibilità di scegliere tra diverse tipologie di lenti, incluse fotocromatiche, polarizzate o intercambiabili, consente di adattarsi rapidamente a ogni condizione di luce e di terreno, dai percorsi urbani ai sentieri più impegnativi.
Oltre alla funzionalità, il design moderno e le linee studiate per il viso femminile permettono di correre con stile e personalità, combinando performance e look accattivante.
Come scegliere gli occhiali da donna per Running e Trail Running
Scegliere gli occhiali giusti per running e trail running significa combinare protezione, comfort e prestazioni. Gli occhi sono costantemente esposti a raggi solari, vento, polvere e detriti, e la scelta di occhiali adeguati può fare la differenza tra una corsa piacevole e un’esperienza fastidiosa o rischiosa. Ecco le principali caratteristiche da considerare:
Protezione UV
Gli occhiali devono offrire una protezione completa dai raggi UVA e UVB, preferibilmente al 99% o superiore. Questo protegge gli occhi dai danni a lungo termine provocati dal sole, riduce affaticamento e irritazioni e permette di correre in sicurezza anche durante le ore più luminose della giornata.
Leggerezza e materiali
Per garantire comfort durante le corse lunghe o sui trail impegnativi, è importante scegliere montature leggere. Materiali come nylon, policarbonato o fibra di carbonio assicurano resistenza e flessibilità senza appesantire il viso, permettendo di indossare gli occhiali per ore senza fastidi o punti di pressione.
Vestibilità sicura e personalizzabile
Gli occhiali devono aderire perfettamente al viso, senza scivolare durante la corsa. Naselli e terminali regolabili permettono una micro-personalizzazione della vestibilità, evitando slittamenti, irritazioni sulle tempie o pressione sul naso. Una calzata stabile è essenziale soprattutto durante trail running su terreni irregolari o discese impegnative.
Protezione laterale e ampiezza delle lenti
Non basta proteggere gli occhi frontalmente: i raggi solari o polvere possono entrare anche dai lati. Gli occhiali con lenti ampie o avvolgenti garantiscono una copertura completa, aumentando la sicurezza e la visione periferica durante corse su percorsi stretti o con ostacoli laterali.
Traspirabilità e ventilazione
Durante l’attività intensa, il sudore e la differenza di temperatura possono causare appannamento delle lenti. Modelli con sistemi di ventilazione integrati assicurano una circolazione dell’aria ottimale, mantenendo la visione sempre chiara e confortevole, anche nelle corse più lunghe.
Resistenza agli urti
Durante il trail running, gli occhiali possono essere esposti a urti accidentali, rami o cadute. Lenti e montature resistenti agli urti proteggono gli occhi e garantiscono durata nel tempo, permettendo di affrontare terreni impervi senza preoccupazioni.
Prova e preferenze personali
Oltre alle caratteristiche tecniche, la scelta degli occhiali dipende anche dal gusto personale e dalla forma del viso. Provare diversi modelli aiuta a trovare il perfetto equilibrio tra comfort, protezione e stile, assicurando che ogni corsa sia un’esperienza sicura e piacevole.
Discipline della corsa: running e trail running
Il running, o corsa, è un’attività fisica completa che coinvolge il movimento coordinato delle gambe, del tronco e delle braccia, con l’obiettivo di spostarsi ad un ritmo più veloce della camminata. Si tratta di un’attività aerobica che può essere praticata sia all’aperto, su strade, piste o sentieri naturali, sia al chiuso, su tapis roulant.
Il running non è una disciplina unica: esistono diverse forme e modalità di allenamento, ciascuna con specifici benefici fisici e mentali.
Corsa continua:
La corsa continua è la forma più tradizionale di running: si corre a ritmo costante per una determinata distanza o durata.
- Benefici: migliora la resistenza cardiovascolare, tonifica i muscoli delle gambe e aiuta a mantenere un buon livello di forma fisica generale.
- Applicazioni: può essere praticata a livello amatoriale come attività di fitness quotidiano o in contesti agonistici, come gare su strada e corse di lunga distanza.
Interval training:
L’interval training alterna periodi di corsa ad alta intensità con momenti di recupero a ritmo più lento o camminata.
- Benefici: aumenta la velocità, migliora la capacità di recupero e potenzia l’efficienza cardiovascolare.
- Applicazioni: adatto a chi vuole incrementare le prestazioni in gara o bruciare più calorie in un tempo ridotto.
Fartlek:
Il fartlek, che in svedese significa “gioco di velocità”, è un allenamento non strutturato che alterna corse a ritmo moderato con accelerazioni o sprint casuali.
- Benefici: migliora la resistenza cardiorespiratoria e la capacità di risposta del corpo a variazioni di ritmo.
- Applicazioni: ideale per chi cerca varietà negli allenamenti e vuole sviluppare forza, agilità e velocità in modo divertente.
Il trail running consiste nel correre su percorsi naturali, come sentieri di montagna, boschi, colline o terreni misti.
- Benefici: rafforza i muscoli stabilizzatori, migliora equilibrio e coordinazione, aumenta resistenza e capacità di adattamento a terreni irregolari.
- Sfide: richiede maggiore attenzione alla tecnica e stabilità, poiché il terreno può essere accidentato, scivoloso o in pendenza.
Maratona e ultramaratona:
Le maratone sono corse su strada di 42,195 km, mentre le ultramaratone superano questa distanza, arrivando spesso a 50 km o più.
- Benefici: sviluppano resistenza fisica e mentale, disciplina e strategia di gestione delle energie durante corse di lunga durata.
- Preparazione: richiedono allenamenti specifici e graduali, cura dell’alimentazione e attenzione al recupero muscolare.
Benefici del running
Il running offre numerosi vantaggi fisici e mentali:
- Migliora la resistenza cardiorespiratoria e la capacità polmonare.
- Rafforza i muscoli delle gambe e del core, migliorando postura e stabilità.
- Contribuisce alla gestione del peso corporeo e al mantenimento di uno stile di vita sano.
- Favorisce il benessere mentale, riducendo stress e ansia grazie alla produzione di endorfine.
Per ottenere i migliori risultati è importante:
- Iniziare gradualmente, rispettando il proprio ritmo.
- Curare la tecnica di corsa e la postura.
- Ascoltare il corpo per prevenire infortuni o sovraccarichi muscolari.
Quali lenti scegliere per il running e il trail running
La scelta delle lenti è fondamentale per garantire protezione, visibilità e comfort durante la corsa, soprattutto quando ci si sposta tra ambienti con condizioni di luce variabili. Tra le opzioni più efficaci ci sono le lenti fotocromatiche, particolarmente apprezzate nel running e nel trail running femminile.
Le lenti fotocromatiche sono progettate per adattarsi automaticamente ai cambiamenti di luminosità.
- In presenza di luce intensa, come quella diretta del sole, le lenti si scuriscono per proteggere gli occhi da abbagliamento e affaticamento visivo.
- In condizioni di luce più bassa, come zone ombreggiate, boschi o al tramonto, le lenti si schiariscono, garantendo una visione chiara e nitida senza dover sostituire gli occhiali.
Questa adattabilità le rende ideali per allenamenti su percorsi misti, dove si passa frequentemente da zone soleggiate a zone ombreggiate o all’aperto in giornate con cielo variabile.
Vantaggi principali delle lenti fotocromatiche
- Protezione continua dai raggi UV: bloccano i raggi UVA e UVB, riducendo i rischi a lungo termine per gli occhi.
- Visione ottimale in ogni condizione: permettono di mantenere una percezione chiara e naturale dei colori senza affaticare la vista.
- Comodità e praticità: non è necessario portare più paia di occhiali o cambiare le lenti durante l’allenamento, rendendo la corsa più confortevole e senza interruzioni.
- Maggiore sicurezza: una visione chiara e adattabile aiuta a individuare ostacoli, cambi di terreno e situazioni potenzialmente pericolose durante il trail running.
Le lenti fotocromatiche rappresentano quindi la scelta ideale per chi cerca massima versatilità, protezione e comfort visivo, sia per corse su strada sia per trail running in ambienti naturali con luce variabile.
Le lenti fumo specchiate rappresentano una delle scelte più apprezzate dalle runner che cercano il perfetto equilibrio tra funzionalità tecnica e design accattivante.
Dotate di uno strato riflettente a specchio sulla superficie esterna, queste lenti riducono in modo significativo la quantità di luce solare che penetra attraverso il vetro, garantendo una visione più confortevole e protetta anche nelle giornate più luminose.
Prestazioni ottiche e protezione visiva
Le lenti fumo specchiate si distinguono per la loro capacità di:
- Ridurre efficacemente l’abbagliamento, riflettendo i raggi solari diretti e la luce intensa proveniente da superfici chiare come asfalto, sabbia o acqua.
- Migliorare la percezione visiva, offrendo una visione nitida e stabile anche in condizioni di elevata luminosità, come corse in spiaggia, in alta quota o durante le ore centrali della giornata.
- Proteggere completamente dai raggi UVA e UVB, contribuendo a preservare la salute degli occhi anche durante allenamenti prolungati all’aperto.
Questo tipo di lente è particolarmente indicato per le runner che affrontano lunghi percorsi sotto il sole o gare in ambienti molto esposti, dove la luce può diventare un fattore di affaticamento visivo.
Comfort e performance durante la corsa
Grazie al filtro fumo (di tonalità grigia o neutra), le lenti specchiate riducono l’intensità della luce senza alterare la percezione naturale dei colori, consentendo di mantenere un ottimo equilibrio visivo.
Il risultato è una visione rilassata e precisa, che aiuta a concentrarsi sul percorso e a ridurre lo stress visivo anche dopo molte ore di corsa.
Stile e personalità per ogni runner
Oltre alle prestazioni, le lenti fumo specchiate sono anche una scelta di stile.
Disponibili in un’ampia gamma di riflessi argento, blu, oro, rosa o verde permettono di personalizzare il look in base alla propria personalità e al colore del casco o dell’abbigliamento tecnico.
L’effetto specchiato conferisce inoltre un tocco moderno e dinamico, rendendo gli occhiali non solo un accessorio tecnico, ma anche un elemento di tendenza.
Quando utilizzarle
Le lenti fumo specchiate sono ideali per:
- Corsa su strada in giornate molto luminose o con forte esposizione solare.
- Allenamenti o gare in ambienti aperti e riflettenti, come spiagge, montagne o asfalto bagnato.
- Attività outdoor dove estetica e performance devono coesistere.
Tuttavia, non sono la scelta migliore per condizioni di luce scarsa o variabile, come corsa al tramonto, in boschi o in giornate nuvolose: in questi casi è preferibile optare per lenti fotocromatiche o ad alto contrasto.
Le lenti polarizzate rappresentano una delle scelte più efficaci per chi pratica running o trail running all’aperto, offrendo un mix ideale di protezione, nitidezza e comfort visivo.
Grazie a un filtro ottico speciale, queste lenti bloccano selettivamente la luce riflessa dalle superfici orizzontali come asfalto, acqua, sabbia o neve eliminando l’abbagliamento e restituendo una visione limpida, contrastata e rilassata.
Riduzione dell’abbagliamento: visione chiara anche nelle giornate più luminose
Uno dei vantaggi principali delle lenti polarizzate è la loro capacità di neutralizzare l’abbagliamento solare.
Durante la corsa, soprattutto su superfici riflettenti o in presenza di luce intensa, i raggi solari possono generare fastidiosi riflessi che disturbano la visione e compromettono la concentrazione.
Le lenti polarizzate agiscono come un filtro intelligente, lasciando passare solo la luce utile e bloccando quella riflessa, garantendo una visione stabile e priva di disturbi.
Questo si traduce in una maggiore precisione nella percezione del terreno, utile per evitare ostacoli o irregolarità, soprattutto durante la corsa su strade o sentieri tecnici.
Miglioramento del contrasto e percezione dei dettagli
Le lenti polarizzate esaltano il contrasto e la saturazione dei colori, offrendo una visione più nitida e realistica.
Durante il running, questo si traduce in una migliore distinzione di:
-
Linee e dislivelli del terreno, anche in presenza di luce intensa.
-
Ostacoli e pietre nei percorsi trail.
-
Segnaletica e indicatori lungo il tragitto.
Grazie a una visione più definita e naturale, la corsa diventa più sicura e fluida, permettendo di reagire rapidamente ai cambiamenti del percorso e di mantenere la concentrazione più a lungo.
Comfort visivo e riduzione dell’affaticamento oculare
La riduzione dei riflessi non solo migliora la qualità visiva, ma contribuisce anche a ridurre lo stress e la stanchezza degli occhi, soprattutto durante gli allenamenti prolungati o le gare sotto il sole.
Gli occhi rimangono più rilassati e la visione più stabile, favorendo una maggior resistenza e comfort complessivo.
Questo vantaggio è particolarmente apprezzato da chi pratica trail running in alta quota o su terreni molto esposti, dove la luce può variare improvvisamente tra zone d’ombra e pieno sole.
Estetica e personalizzazione
Le lenti polarizzate non sono solo funzionali, ma anche esteticamente versatili.
Disponibili in diverse tonalità e riflessi dal grigio neutro all’ambra, dal verde al blu permettono di scegliere lo stile che meglio si adatta al proprio look sportivo o all’ambiente di corsa.
Molte versioni includono anche trattamenti specchiati o idrofobici, che aiutano a respingere acqua, sudore e polvere, mantenendo la visione pulita e nitida in ogni condizione.
Quando scegliere le lenti polarizzate
Le lenti polarizzate sono ideali per:
- Corsa su strada o su asfalto bagnato, dove i riflessi possono essere intensi.
- Allenamenti lungo spiagge, laghi o zone innevate, dove la luce si riflette maggiormente.
- Giornate limpide e molto luminose, in cui è necessario ridurre la luce diretta e riflessa.
Tuttavia, non sono consigliate in condizioni di scarsa luminosità (come corsa al tramonto o in ambienti ombreggiati), poiché riducono la quantità complessiva di luce che raggiunge gli occhi. In questi casi, è preferibile optare per lenti fotocromatiche o ad alto contrasto, più adatte alle variazioni di luce.
NEWSLETTER
Iscriviti alla newsletter Demon e riceverai un COUPON SCONTO del valore del 10% sul tuo primo ordine. In più sarai sempre aggiornato su tutte le nostre novità e promozioni riservate.