icon Vai direttamente ai contenuti

Dolore al sedere in bicicletta, consigli per evitarlo

Dolore al Sedere in Bici: Cause, Rimedi e Prevenzione

Il ciclismo è un'attività fisica straordinaria, che offre numerosi benefici per la salute e il benessere generale. Tuttavia, uno dei problemi più comuni tra i ciclisti, sia principianti che esperti, è il dolore al sedere. Questo fastidio può trasformare una piacevole uscita in un'esperienza spiacevole, limitando la durata delle pedalate e riducendo il piacere dell'attività. In questo articolo esploreremo le cause principali del dolore al sedere durante il ciclismo e i metodi più efficaci per prevenirlo e contrastarlo.

Occhiale da donna per ciclismo lente specchiata giallo fluo per bici da corsa


Perché si verifica il dolore al sedere durante il ciclismo?

Il dolore al sedere in bici è una sensazione di disagio, fastidio o dolore localizzato nella zona dei glutei o della parte inferiore del bacino. Le cause di questo problema possono essere diverse, e comprenderle è il primo passo per trovare una soluzione adeguata.

Pressione sulla zona del sedere

Durante la pedalata, il peso del corpo viene sostenuto principalmente dalle ossa ischiatiche, situate nella parte inferiore del bacino. Se la pressione su queste ossa è prolungata e non distribuita correttamente, possono insorgere dolore o sensazioni di intorpidimento. Questo accade soprattutto in caso di:

Durante le lunghe pedalate senza pause, il peso del corpo esercita una pressione costante sulle ossa ischiatiche, aumentando il rischio di dolore e intorpidimento nella zona del sedere. La mancanza di brevi interruzioni per cambiare posizione e alleviare la pressione può provocare un'irritazione progressiva dei tessuti molli, rendendo la pedalata sempre più scomoda nel tempo.

L'uso di una sella non adeguata alla propria conformazione anatomica è un altro fattore chiave che contribuisce al disagio. Ogni ciclista ha una struttura fisica diversa, e una sella troppo stretta, troppo larga o eccessivamente rigida può distribuire in modo errato il peso corporeo, causando punti di pressione e aumentando il rischio di dolori muscolari e irritazioni cutanee. È importante scegliere una sella progettata in base alla propria distanza ischiatica e al tipo di ciclismo praticato, garantendo il massimo comfort e supporto.

Infine, una posizione errata in sella può portare a un'eccessiva compressione di alcune zone del bacino e dei glutei. Una sella regolata male, troppo alta o troppo bassa, può far sì che il ciclista applichi una pressione non uniforme sul sedere, causando squilibri posturali e aumentando il rischio di dolori muscolari e articolari. Una corretta regolazione della bici, compresa l'inclinazione della sella e l'altezza del manubrio, aiuta a migliorare la distribuzione del peso e ridurre l'affaticamento durante la pedalata.

Attrito e sfregamento

L'attrito costante tra la sella e la pelle può causare irritazione, arrossamenti e persino lesioni cutanee. I principali fattori che accentuano questo problema sono:

Indossare pantaloncini con cuciture spesse o realizzati con tessuti non traspiranti può aumentare notevolmente il rischio di irritazione durante la pedalata. Le cuciture sporgenti possono sfregare contro la pelle, creando punti di pressione e favorendo l'insorgere di abrasioni. Inoltre, i materiali sintetici di bassa qualità, privi di proprietà traspiranti, trattengono il sudore e l'umidità, rendendo la pelle più vulnerabile agli sfregamenti e alle infiammazioni.

La presenza di sudore durante il ciclismo rappresenta un ulteriore fattore di rischio per l'irritazione cutanea. L'umidità e il calore generati dall'attività fisica creano un ambiente favorevole alla proliferazione batterica, aumentando la probabilità di arrossamenti, prurito e persino infezioni cutanee come la follicolite. Un'eccessiva sudorazione, se non gestita adeguatamente con abbigliamento tecnico traspirante, può aggravare il disagio e compromettere la comodità della pedalata.

L'uso di una sella con materiali troppo rigidi o ruvidi può intensificare il problema dello sfregamento, causando attrito continuo tra il corpo e la superficie della sella. Se il rivestimento non è sufficientemente morbido o ammortizzante, la pelle può subire microtraumi ripetuti che, nel tempo, portano a dolore e irritazioni. Inoltre, una sella con un'imbottitura inadeguata o realizzata con materiali scadenti può ridurre il comfort complessivo, rendendo più difficili le lunghe uscite in bici.

Posizione in sella scorretta

Una postura non adeguata sulla bici può contribuire in modo significativo al dolore al sedere. Alcuni errori comuni includono:

Una sella posizionata troppo in alto o troppo in basso può compromettere l'efficienza della pedalata e aumentare il rischio di dolori e affaticamento. Se la sella è troppo alta, il ciclista tenderà a oscillare sui fianchi per raggiungere i pedali, causando un'eccessiva tensione muscolare e un'irritazione nella zona del sedere. Al contrario, una sella troppo bassa porta a una flessione esagerata delle ginocchia, influenzando negativamente la biomeccanica della pedalata e concentrando il peso in modo errato sulla parte posteriore del corpo.

Un eccessivo avanzamento o arretramento della sella rispetto al movimento delle gambe può alterare la postura in sella, portando a squilibri nella distribuzione del carico. Se la sella è troppo avanzata, si verifica una maggiore pressione sulle mani e sulle ginocchia, riducendo il comfort e aumentando il rischio di dolori articolari. Se invece è troppo arretrata, il ciclista potrebbe dover estendere eccessivamente le gambe, provocando tensioni inutili e una minore efficienza nella spinta sui pedali.

Una distribuzione sbagliata del peso durante la pedalata può causare una pressione anomala sulle ossa ischiatiche, rendendo la seduta particolarmente scomoda. Questo problema si manifesta quando il ciclista non mantiene una posizione equilibrata, caricando eccessivamente alcune zone del corpo. Una regolazione errata dell'inclinazione della sella o un assetto non ottimale della bicicletta possono accentuare questa pressione, portando a dolori persistenti e a un maggiore rischio di infiammazioni nella zona del sedere.

Sella inadeguata

La scelta della sella è fondamentale per garantire il massimo comfort durante la pedalata. Una sella sbagliata può causare dolori e problemi di circolazione nella zona del perineo. Alcuni aspetti da considerare sono:

  • Larghezza della sella: deve adattarsi alla distanza tra le ossa ischiatiche.

  • Materiale della sella: un modello troppo rigido o troppo morbido può aumentare la pressione e l'irritazione.

  • Forma della sella: esistono selle con foro centrale o scanalature che riducono la compressione sulle parti sensibili.

Problemi della pelle

Le condizioni della pelle possono influenzare notevolmente il comfort durante la pedalata. Tra i problemi più comuni troviamo:

  • Escoriazioni dovute all'attrito ripetuto.

  • Follicolite, ovvero l'infiammazione dei follicoli piliferi causata da sudore e batteri.

  • Infezioni cutanee, spesso provocate da una scarsa igiene o dall'uso di indumenti sporchi.
Occhiali da ciclismo lenti fotocromatiche specchiate per bici da corsa e gravel


Il dolore al sedere durante il ciclismo può essere causato da diverse ragioni, tra cui:

Sella inadeguata: Una sella che non si adatta correttamente alla tua anatomia può causare pressione e attrito e portare a dolore al sedere. Assicurati di avere una sella adatta al tuo corpo e alle tue esigenze.


Posizione errata in sella: Una postura scorretta può concentrare il peso sulle ossa ischiatiche, causando dolore. Cerca di mantenere una postura corretta, con un angolo adeguato tra il busto e il bacino, e distribuisci il peso in modo uniforme tra le mani, i piedi e il sedere.


Perni o nervi compressi: La compressione dei perni o dei nervi nella regione del sedere può provocare dolore. Questo può essere dovuto a una sella troppo larga, ad una posizione errata in sella o ad altre cause anatomiche. In alcuni casi, potrebbe essere necessario consultare un professionista per escludere problemi specifici e ricevere un trattamento adeguato.


Durezza della sella: Alcuni ciclisti possono provare dolore al sedere a causa della durezza e della rigidità della sella. Puoi provare ad utilizzare un coprisella o una sella con imbottitura extra per aumentare il comfort.


Frizione e sfregamento: L'attrito costante e l'irritazione del tessuto del sedere possono causare dolore. Assicurati di indossare indumenti adatti, come pantaloncini da ciclismo con imbottitura, per ridurre l'attrito e proteggere la pelle sensibile.


Condizioni mediche: In alcuni casi, il dolore al sedere durante il ciclismo può essere associato a condizioni mediche preesistenti come emorroidi, cisti pilonidali o infiammazioni. Se il dolore persiste o è particolarmente intenso, è importante consultare un medico per una valutazione e una diagnosi accurata.

Ricorda che il dolore al sedere può richiedere tempo per risolversi. Se il problema persiste o peggiora nonostante le misure preventive, ti consiglio di consultare un medico o un professionista specializzato in ciclismo per una valutazione più approfondita e un trattamento adeguato.

ciclista indossa occhiali per mountain bike con lenti fotocromatiche


Come risolvere per evitare il dolore al sedere durante la pedalata?


Per risolvere o ridurre il dolore al sedere durante il ciclismo, puoi prendere in considerazione le seguenti azioni:

Sella adeguata: Assicurati di avere una sella che si adatta correttamente alla tua anatomia. Considera la forma, la larghezza e il materiale della sella. Potresti voler consultare un professionista specializzato in fitting della sella per ottenere consigli più specifici.


Imbottitura: Utilizza pantaloncini da ciclismo con imbottitura nella zona del sedere per ridurre la pressione e l'attrito. Puoi anche considerare di utilizzare coprisella o cuscinetti supplementari per un maggiore comfort.


Posizione in sella: Mantieni una postura corretta in sella distribuendo il peso in modo uniforme tra le mani, i piedi e il sedere. Evita di piegare eccessivamente il busto in avanti e di caricare tutto il peso sul sedere.


Gradualità nell'allenamento: Aumenta gradualmente la durata e l'intensità delle tue uscite in bicicletta per consentire al tuo corpo di adattarsi progressivamente. Un aumento repentino del carico di allenamento può aumentare il rischio di dolore al sedere.


Sosta e movimento: Durante le lunghe uscite, cerca di fare delle pause ogni tanto per sollevarsi leggermente dal sellino e muovere il corpo. Questo aiuterà a ridurre la pressione sulla zona del sedere e migliorare la circolazione sanguigna.


Cura della pelle: Assicurati di mantenere una buona igiene e cura della pelle nella zona del sedere. Pulisci e asciuga bene la zona dopo l'allenamento e, se necessario, applica una crema o una lozione per lenire e idratare la pelle irritata.


Regolazioni della bicicletta: Verifica se ci sono regolazioni della bicicletta che possono migliorare il comfort in sella. Ad esempio, potresti aver bisogno di regolare l'altezza o l'inclinazione della sella, la posizione delle manopole o le pedivelle.

 

Se nonostante queste misure il dolore persiste o diventa grave, è consigliabile consultare un medico o un fisioterapista specializzato in ciclismo. Potrebbero essere in grado di fornirti una valutazione più approfondita, individuare eventuali problemi specifici e consigliarti ulteriori interventi o terapie specifiche per alleviare il dolore al sedere durante il ciclismo.



Occhiale da ciclismo per bici da corsa e mountain bike

Scopri la collezione completa Demon di Occhiali da Ciclismo per la massima performance durante l'uscita in bicicletta.
Usa il codice coupon BLOG15 e ricevi 15% di sconto sul tuo acquisto
Torna al blog