-
In offerta
SUPERPIUMA
Fornitore:Occhiali da Running con Lente Specchiata ad alto ContrastoPrezzo di listino Da €59,93Prezzo di listinoPrezzo unitario / per€79,90Prezzo scontato Da €59,93In offerta -
SPEED VENT
Fornitore:Occhiali da Running con Lente Specchiata ad alto ContrastoPrezzo di listino €69,90Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
INFINITE OPTIC 2
Fornitore:Occhiali da Running con Lenti SpecchiatePrezzo di listino €69,90Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
SUPERPIUMA
Fornitore:Occhiali da Running con Lente Fotocromatica DCHROM® Cat.1-3Prezzo di listino €119,90Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
SPEED VENT
Fornitore:Occhiali Running con Lente Fotocromatica Specchiata DCHROM® Cat. 1-3Prezzo di listino €129,90Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
PERFORMANCE
Fornitore:Occhiali da Running con Lente Fotocromatica DCHROM® Cat. 1-3Prezzo di listino €109,90Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
INFINITE OPTIC
Fornitore:Occhiali da Running con Lenti Intercambiabili DCHANGEPrezzo di listino €79,90Prezzo di listinoPrezzo unitario / per
Collezione: Occhiali per Running su strada
Occhiali per Running su Strada
Per i runner che percorrono asfalto e strade urbane, gli occhiali da sole non sono solo un accessorio estetico: diventano strumenti essenziali per ottimizzare le prestazioni, proteggere gli occhi dai raggi UV e migliorare il comfort visivo durante allenamenti quotidiani o gare competitive.
Caratteristiche Fondamentali
Lenti di Categoria 3
Ideali per giornate soleggiate, queste lenti offrono protezione UV del 100% e riducono l’intensità della luce solare, migliorando la visibilità e riducendo l’affaticamento visivo. Perfette per corse su strade esposte al sole diretto.
Montatura Leggera e Aerodinamica
Realizzata in materiali tecnici come TR90 o policarbonato, garantisce resistenza e flessibilità, riducendo al minimo la pressione su naso e tempie. La leggerezza della montatura contribuisce al massimo comfort anche durante corse prolungate.
Ventilazione Ottimizzata
Il design include aperture o canali di ventilazione che prevengono l’appannamento delle lenti, mantenendo la visione chiara anche durante sforzi intensi o in condizioni di sudorazione elevata.
Vestibilità Sicura
Aste regolabili e inserti in gomma assicurano una presa stabile, evitando che gli occhiali scivolino durante la corsa, anche in caso di cambi di direzione o velocità elevate.
Benefici per il Runner
- Protezione completa: difende gli occhi da raggi UV, polvere, insetti e detriti, riducendo il rischio di irritazioni o lesioni.
- Visione nitida e contrastata: migliora il contrasto e la percezione dei dettagli, facilitando l’individuazione di ostacoli, pendenze e segnali stradali.
- Comfort prolungato: riduce l’affaticamento visivo, consentendo di mantenere concentrazione e precisione durante tutta la corsa.
- Estetica sportiva: disponibile in vari design e colori, permette di unire funzionalità e stile personale.
Consigli per la Scelta
- Lenti Fotocromatiche: si adattano automaticamente alle variazioni di luce, garantendo versatilità per corse mattutine, pomeridiane o serali.
- Lenti Polarizzate: eliminano riflessi e abbagliamento, migliorando la visibilità su superfici riflettenti come asfalto bagnato o vetrine.
- Clip da Vista: per chi necessita di correzione visiva, alcuni modelli offrono clip intercambiabili compatibili con lenti graduate, senza sacrificare comfort e leggerezza.
Running
Il running è una delle attività fisiche più praticate al mondo ed è considerato la base fondamentale di molte discipline sportive. Correre non solo sviluppa la resistenza e la forza, ma costituisce anche un’attività completa per il benessere fisico e mentale.
Tradotto in italiano come corsa, il running si svolge prevalentemente all’aperto, permettendo di godere dell’aria libera e dei contesti naturali o urbani. Tuttavia, può essere praticato anche al chiuso, tramite tapis roulant, garantendo allenamenti controllati in qualsiasi stagione o condizione climatica.
Benefici del Running
Il running offre numerosi vantaggi, analoghi a quelli delle attività aerobiche, con effetti positivi su più livelli:
- Cardiovascolare: migliora la funzionalità del cuore e la circolazione sanguigna, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari.
- Respiratorio: potenzia la capacità polmonare e l’efficienza del sistema respiratorio, favorendo un maggior apporto di ossigeno ai muscoli.
- Controllo del peso e metabolismo: brucia calorie e contribuisce alla gestione del peso corporeo, aumentando il metabolismo basale.
- Salute mentale e riduzione dello stress: la corsa stimola il rilascio di endorfine, migliorando l’umore, riducendo ansia e tensioni nervose.
- Tonificazione muscolare: coinvolge gambe, glutei, addominali e core, migliorando postura, equilibrio e resistenza muscolare.
- Benefici per le ossa e le articolazioni: la corsa regolare, se praticata correttamente, favorisce la densità ossea e la salute articolare, prevenendo osteoporosi e debolezza muscolare.
Versatilità e Adattabilità
Il running si adatta a qualsiasi livello di preparazione fisica, dall’amatore al professionista, e può essere praticato in molteplici contesti: strade cittadine, piste, sentieri di campagna o montagna. È uno sport facilmente modulabile in termini di intensità, durata e frequenza, rendendolo accessibile a chiunque desideri migliorare la propria forma fisica o semplicemente mantenersi in salute.

Spesso il running viene associato esclusivamente a gare, competizioni o obiettivi di natura agonistica e professionale. Tuttavia, questa visione è parziale, poiché molte persone praticano il running a livello amatoriale, semplicemente per il piacere di correre, per rilassarsi, migliorare la forma fisica e beneficiare degli effetti positivi sulla salute.
È importante sottolineare che, contrariamente a quanto si possa pensare, il running non è uno sport “facile” da praticare senza attenzione. Come ogni disciplina sportiva, richiede tecnica, preparazione e consapevolezza corporea. Una corretta postura, l’uso adeguato delle articolazioni e il giusto ritmo di corsa sono fondamentali per prevenire infortuni, evitare sovraccarichi muscolari o problemi articolari e garantire una pratica sicura ed efficace.
Solo imparando e applicando tecniche corrette di corsa, il runner può godere appieno dei benefici del running, tra cui:
- Miglioramento della resistenza cardiovascolare e respiratoria
- Tonificazione dei muscoli principali coinvolti nella corsa
- Riduzione dello stress e aumento del benessere mentale
- Controllo del peso e stimolo metabolico
Benefici del Running
Il running, se praticato con regolarità e costanza, apporta numerosi benefici sia al corpo che alla mente, rendendolo uno degli sport più completi e accessibili. Oltre a migliorare la forma fisica generale, il running favorisce il benessere cardiovascolare, respiratorio, muscolare e mentale.
Benefici fisici
- Salute cardiovascolare e respiratoria: correre regolarmente migliora l’efficienza del cuore e dei polmoni, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari, ipertensione e problemi respiratori.
- Fitness articolare: la corsa stimola le articolazioni in modo controllato, migliorandone mobilità e funzionalità e prevenendo rigidità.
- Densità ossea ottimizzata: l’impatto controllato del running sul terreno favorisce il rafforzamento delle ossa e aiuta a prevenire l’osteoporosi.
- Forza e resistenza degli arti inferiori: gambe, glutei e core vengono tonificati e rinforzati, aumentando stabilità, equilibrio e resistenza muscolare.
- Controllo del peso e metabolismo: il running aumenta il consumo energetico e stimola il metabolismo, contribuendo al mantenimento del peso corporeo e alla riduzione del grasso in eccesso.
- Ossigenazione dei tessuti: l’attività aerobica favorisce un migliore apporto di ossigeno a muscoli e organi, migliorando prestazioni e recupero.
- Miglioramento dei parametri ematici: la corsa aiuta a ridurre i trigliceridi nel sangue, migliorare il rapporto tra colesterolo “buono” (HDL) e colesterolo “cattivo” (LDL), e contribuire al controllo della glicemia, favorendo la salute metabolica generale.
Benefici Psicologici del Running
Oltre agli evidenti vantaggi fisici, il running apporta numerosi benefici anche a livello mentale e psicologico, contribuendo al benessere generale e alla qualità della vita. Tra i principali effetti positivi si evidenziano:
- Miglioramento dell’autostima: raggiungere obiettivi di corsa, anche piccoli, favorisce un senso di realizzazione personale e rafforza la fiducia nelle proprie capacità.
- Incremento del buonumore: la corsa stimola il rilascio di endorfine e serotonina, sostanze chimiche naturali che migliorano l’umore, riducono irritabilità e sensazioni di malumore.
- Gestione dello stress e dell’ansia: il movimento aerobico permette di scaricare tensione fisica e mentale, facilitando il controllo dello stress quotidiano e la riduzione di stati ansiosi.
- Miglioramento della qualità del sonno: l’attività fisica regolare favorisce il rilassamento generale del corpo e della mente, contribuendo a un sonno più profondo, riposante e rigenerante.
- Senso generale di benessere: la combinazione di movimento, aria aperta e stimolazione fisica genera una sensazione di equilibrio psicofisico, aumentando energia, vitalità e motivazione per affrontare la giornata.
NEWSLETTER
Iscriviti alla newsletter Demon e riceverai un COUPON SCONTO del valore del 10% sul tuo primo ordine. In più sarai sempre aggiornato su tutte le nostre novità e promozioni riservate.