icon Vai direttamente ai contenuti
Home >> Occhiali da Sci

Collezione: Occhiali da Sci

OCCHIALI DA SCI

Scegliere il giusto paio di occhiali da sci è fondamentale per affrontare al meglio ogni discesa e vivere appieno l’esperienza sulla neve in totale sicurezza e comfort.
Quando si prepara la nuova stagione invernale, è importante considerare diversi aspetti che possono influire in modo significativo sulla scelta del modello più adatto alle proprie esigenze.

Tra i fattori principali da valutare vi sono:

  • Il materiale della montatura e delle lenti, che determina la leggerezza, la resistenza agli urti e la capacità di protezione dai raggi UV e dal freddo.
  • La forma e le dimensioni dell’occhiale, che influenzano la copertura del viso, l’aerazione e la compatibilità con il casco.
  • Il peso, elemento determinante per il comfort durante un utilizzo prolungato.
  • Le condizioni atmosferiche di utilizzo, come sole intenso, neve, nebbia o vento, che richiedono tipologie di lenti differenti per garantire visibilità ottimale in ogni momento.
  • La compatibilità con occhiali da vista o casco da sci, indispensabile per chi desidera una perfetta integrazione con il proprio equipaggiamento tecnico.

Un buon occhiale da sci non è solo un accessorio estetico, ma un vero e proprio strumento di sicurezza e performance, capace di migliorare la visione, proteggere gli occhi da raggi UV, riflessi e agenti atmosferici, e assicurare il massimo comfort anche nelle giornate più impegnative in pista.

Occhiali da sci per scialpinismo lenti fotocromatiche

La guida DEMON per scegliere i tuoi occhiali da sci perfetti

Noi di DEMON abbiamo realizzato una guida completa e approfondita per accompagnarvi nella scelta del vostro nuovo paio di occhiali da sci, analizzando ogni dettaglio tecnico e funzionale che può influenzare le vostre performance sulla neve.

La nostra guida vi aiuterà a valutare con consapevolezza tutti gli aspetti fondamentali:

  • Struttura e materiali della montatura, per comprendere come leggerezza, flessibilità e resistenza agli urti possano migliorare comfort e durata nel tempo.
  • Tipologia di lenti, con approfondimenti sulle diverse tecnologie disponibili — fotocromatiche, polarizzate, specchiate o intercambiabili — e sul loro comportamento in differenti condizioni di luce e visibilità.
  • Adattabilità alle condizioni atmosferiche, perché ogni situazione, dal sole intenso alla nebbia o alla bufera di neve, richiede una lente specifica per garantire sempre la massima nitidezza e protezione.
  • Dimensioni e vestibilità, elementi chiave per ottenere una calzata ergonomica, stabile e confortevole anche durante un utilizzo prolungato.
  • Compatibilità con i caschi da sci, per chi desidera un’integrazione perfetta tra protezione, aerazione e libertà di movimento.
  • Soluzioni per chi indossa occhiali da vista, grazie a modelli con clip ottiche o design OTG (Over The Glasses) che consentono di mantenere sempre la propria correzione visiva senza rinunciare alla performance.
  • Disciplina praticata, poiché le esigenze cambiano tra sci alpino, freeride, snowboard o sci di fondo: ogni disciplina richiede caratteristiche specifiche in termini di visione, protezione e comfort.

Con questa guida, DEMON mette a disposizione la propria esperienza nel settore ottico-sportivo, aiutandovi a individuare l’occhiale più adatto al vostro stile e alle vostre necessità, per vivere ogni giornata sulla neve con massima sicurezza, visione ottimale e totale piacere di guida.


OCCHIALI DA SCI CON STANGHETTE: UNA SCELTA TECNICA E FUNZIONALE

Il primo elemento da considerare nella scelta dei vostri occhiali da sci è la struttura.
Molti sciatori pensano esclusivamente alla classica maschera da sci, tralasciando un’opzione altrettanto valida e in alcuni casi addirittura preferibile rappresentata dagli occhiali sportivi tecnici e avvolgenti con stanghette.

Questa tipologia di occhiale, infatti, unisce le prestazioni ottiche di alto livello tipiche delle maschere a un design più leggero, ventilato e dinamico, particolarmente apprezzato da chi cerca libertà di movimento e maggiore comfort sul viso. Gli occhiali da sci con stanghette si distinguono per la forma aerodinamica, la calzata stabile e la protezione laterale efficace contro vento, raggi solari e riflessi della neve.

È però fondamentale chiarire un punto spesso sottovalutato: non tutti gli occhiali da sole sono adatti allo sci.
Indossare in pista un normale occhiale da sole da tempo libero non solo riduce notevolmente la performance visiva, ma può diventare pericoloso per la salute degli occhi. I raggi UV, infatti, vengono amplificati dalla riflessione della neve e possono causare danni alla retina o infiammazioni come la cheratite attinica.

Gli occhiali da sci tecnici e avvolgenti, invece, sono progettati per resistere alle condizioni estreme di luce, freddo e vento tipiche dell’ambiente alpino. Le lenti di categoria 3 o 4, spesso fotocromatiche o polarizzate, assicurano una visione nitida e rilassata anche in presenza di abbagliamento intenso, mentre le montature in materiali come TR90 o Nylon rinforzato garantiscono leggerezza e resistenza anche a basse temperature.

Scegliere un occhiale da sci con stanghette significa quindi optare per un equipaggiamento tecnico di alto livello, ideale per chi ama sciare con precisione, agilità e comfort senza rinunciare alla protezione totale per gli occhi.


Perché scegliere lenti specifiche per la montagna?

In montagna e ancor più in alta quota la protezione degli occhi non è un dettaglio, ma una necessità fondamentale. A ogni aumento di altitudine, infatti, l’intensità dei raggi ultravioletti (UV) cresce in modo significativo, poiché l’atmosfera filtra meno radiazioni. Su superfici altamente riflettenti come neve e ghiaccio, l’esposizione può addirittura raddoppiare, mettendo a dura prova gli occhi anche nelle giornate apparentemente nuvolose.

Per questo è indispensabile utilizzare lenti di alta qualità, progettate per bloccare al 100% i raggi UV nocivi e ridurre l’abbagliamento. L’uso di occhiali non tecnici o con lenti inadatte può causare affaticamento visivo, rossori, lacrimazione e, nei casi più gravi, irritazioni o danni temporanei alla cornea, come la cheratite da raggi UV.

Ma la protezione non riguarda solo la luce: anche la sicurezza meccanica è un aspetto cruciale. Lenti realizzate con materiali non idonei come vetro o plastiche di bassa qualità possono scheggiarsi o rompersi in caso di caduta o urto accidentale, con il rischio di proiezione di frammenti verso l’occhio.

Gli occhiali tecnici da montagna DEMON, invece, utilizzano policarbonato antiurto di alta qualità, capace di offrire massima resistenza e sicurezza senza rinunciare alla leggerezza. Questo materiale assorbe gli impatti, protegge gli occhi e garantisce una visione chiara e stabile anche in condizioni estreme.


Occhiali da Sci con Stanghette

Gli occhiali da sci con stanghette fanno parte della grande famiglia degli occhiali sportivi da montagna, progettati per offrire prestazioni elevate anche nelle condizioni più estreme. A differenza dei comuni occhiali sportivi, questi modelli si distinguono per la presenza di accessori tecnici specifici come spugna parasudore, protezioni laterali removibili e cordino elastico regolabile che aumentano la stabilità, il comfort e la protezione durante l’attività sportiva.

Grazie al loro design avvolgente e aerodinamico, gli occhiali da sci con stanghette garantiscono un’eccellente aderenza al viso, riducendo al minimo le infiltrazioni di luce, aria o neve. Questo li rende ideali non solo per la sciata in pista, ma anche per il fuoripista e per le attività di scialpinismo, dove le condizioni ambientali possono cambiare rapidamente.

Uno dei principali vantaggi di questa tipologia è la versatilità d’uso: molti sciatori apprezzano la possibilità di indossarli comodamente sotto il casco, senza rinunciare a stabilità e protezione. Inoltre, sono perfetti nelle giornate più calde o durante la fine stagione invernale, quando si desidera una maggiore libertà di movimento e una migliore traspirazione rispetto alle classiche maschere da sci.

Anche nei momenti di pausa ad esempio quando ci si ferma in baita o all’aperto gli occhiali con stanghette risultano estremamente pratici, offrendo una protezione continua dai raggi UV e una visione nitida e confortevole, senza la necessità di alternare accessori diversi.

Per chi pratica Scialpinismo, l’occhiale con stanghette rappresenta una soluzione completa e funzionale: protegge efficacemente gli occhi da sole, vento, riflessi della neve e detriti trasportati dall’aria durante la salita, garantendo al tempo stesso leggerezza e stabilità anche nei tratti più impegnativi.

occhiali da sci con stanghette per sci da discesa e scialpinismo

Tipologie di Lenti per Occhiali da Sci

Quando si sceglie un paio di occhiali da sci, uno degli aspetti più importanti da valutare riguarda la tipologia di lente. La lente, infatti, è il cuore dell’occhiale: influisce sulla qualità visiva, sulla protezione dai raggi UV e sul comfort durante tutta la giornata in montagna.

Ogni tipologia di lente possiede caratteristiche specifiche, con punti di forza e limiti che la rendono più o meno adatta a determinate condizioni atmosferiche o a specifiche discipline come sci alpino, scialpinismo o freeride. Comprendere queste differenze è essenziale per scegliere la soluzione più performante e sicura in base alle proprie esigenze.


Lenti Fotocromatiche Polarizzate 2-4

Le lenti Fotocromatiche Polarizzate 2–4 rappresentano la massima espressione tecnologica della linea DEMON dedicata agli occhiali da sci con stanghette. Questa combinazione di tecnologia fotocromatica e filtro polarizzante offre una protezione e una qualità visiva di livello professionale, ideale per chi pretende il massimo in ogni condizione di luce e durante ogni disciplina sulla neve.

La lente, con colorazione di base fumo, reagisce in modo intelligente e dinamico alla luce solare e all’intensità dei raggi UV:

  • In presenza di alta luminosità o intensa radiazione UV, si scurisce progressivamente fino a raggiungere la categoria 4, garantendo la massima protezione visiva in caso di forte irraggiamento, come in alta quota o su superfici fortemente riflettenti come neve e ghiaccio.
  • Quando la luce diminuisce, la lente ritorna gradualmente alla tonalità più chiara, assicurando sempre una visione naturale, bilanciata e confortevole.

Il trattamento polarizzante integrato agisce eliminando i riflessi trasversali generati dalla luce che si riflette sulla neve o sul ghiaccio, migliorando la nitidezza dei dettagli e la percezione del contrasto. Questo significa occhi sempre rilassati, visione più stabile e profonda, e nessun abbagliamento, anche durante le ore centrali della giornata.

Inoltre, la lente fotocromatica polarizzata filtra in modo efficace le radiazioni UV-A e UV-B, proteggendo completamente la vista da uno dei rischi più sottovalutati della permanenza in montagna: l’esposizione prolungata ai raggi ultravioletti, amplificata dal riflesso della neve.

Questa tecnologia avanzata rende gli occhiali con lente fotocromatica polarizzata 2–4 versatili e performanti in ogni scenario:

  • Sci alpino: per affrontare le piste con luce diretta o riflessa, mantenendo visione nitida e contrastata.
  • Scialpinismo: per proteggere gli occhi durante le fasi di salita e discesa, anche con cambi repentini di luminosità.
  • Fuoripista e freeride: per garantire il massimo controllo visivo anche in ambienti con luce irregolare e riflessi variabili.
occhiali da sci con lenti fotocromatiche polarizzate 2-4



Lenti Fotocromatiche 2-4: 

La lente Fotocromatica 2–4 rappresenta la versione “gemella” della Fotocromatica Polarizzata 2–4, condividendo la stessa avanzata tecnologia di protezione dai raggi UV e la capacità di adattarsi automaticamente alle variazioni di luce. La differenza principale risiede nell’assenza del filtro polarizzante, che non ne riduce le prestazioni ma, anzi, la rende particolarmente funzionale per chi necessita di una visione chiara anche su schermi digitali.

Come tutte le lenti fotocromatiche di alta gamma, anche questa si schiarisce e scurisce progressivamente in base all’intensità dell’irradiazione solare, passando dalla categoria 2 alla categoria 4 in pochi secondi. Questo significa che, in presenza di luce intensa o riflessi sulla neve, la lente diventa più scura per proteggere efficacemente gli occhi, mentre in condizioni di cielo coperto o in zone d’ombra ritorna più chiara, garantendo sempre una visione nitida, bilanciata e confortevole.

Molti si chiedono: una lente senza filtro polarizzante è meno performante?
Assolutamente no.
La lente Fotocromatica 2–4 è stata progettata per offrire massima efficienza visiva anche senza polarizzazione, mantenendo protezione totale dai raggi UV-A e UV-B, elevata qualità ottica e comfort visivo prolungato.

La sua vera particolarità, molto apprezzata dagli scialpinisti e dagli sportivi più tecnici, è la perfetta compatibilità con schermi digitali come GPS, smartwatch o cardiofrequenzimetri. A differenza delle lenti polarizzate, infatti, non genera il fastidioso “effetto arcobaleno” che può rendere difficoltosa la lettura dei display LED o LCD. In questo modo, durante l’attività, è possibile monitorare in tempo reale i dati di altitudine, percorso e frequenza cardiaca senza dover mai togliere gli occhiali.

Grazie alla sua reattività alla luce, alla leggerezza e all’eccellente comfort visivo, la lente Fotocromatica 2–4 è perfetta per:

  • Sci alpinismo, dove le variazioni di luminosità sono frequenti e improvvise;
  • Sci da discesa e freeride, garantendo sempre il miglior equilibrio tra visibilità e protezione;
  • Escursioni invernali e attività outdoor sulla neve, dove serve un occhiale affidabile in ogni momento della giornata.
occhiali da sci con lenti fotocromatiche 2-4 per scialpinismo



Occhiali da sci con lenti fotocromatiche per sci da discesa



occhiali da sci con lenti fotocromatiche 2-4 per sci fuoripista


Lenti Categoria 4: 

Le lenti di categoria 4 rappresentano il massimo livello di protezione visiva disponibile per gli occhiali da sci, alpinismo e scialpinismo. Sono lenti estremamente scure e altamente performanti, progettate per affrontare le condizioni di luce più estreme che si incontrano in alta montagna, specialmente durante le spedizioni su ghiacciaio o in presenza di forte riverbero solare sulla neve.

In questi ambienti, la luce riflessa può risultare acceciante e affaticante per la vista, poiché il bianco monocromatico della neve e del ghiaccio amplifica l’intensità luminosa e i raggi UV fino a livelli molto elevati. Le lenti categoria 4 agiscono filtrando in modo selettivo la luce, riducendo drasticamente l’abbagliamento e proteggendo completamente gli occhi dai raggi UV-A e UV-B, prevenendo così irritazioni, arrossamenti, fotofobia e il rischio di danni alla retina dovuti all’esposizione prolungata.

Oltre a essere essenziali per chi pratica alpinismo tecnico, scialpinismo o spedizioni in alta quota, queste lenti sono anche consigliate per chi è particolarmente sensibile alla luce intensa o soffre di disturbi legati all’abbagliamento. Il loro filtro scuro mantiene l’occhio riposato e protetto anche durante giornate di sci molto lunghe, riducendo al minimo l’affaticamento visivo.

Grazie alla loro alta qualità ottica, le lenti categoria 4 garantiscono una visione nitida, stabile e contrastata, anche in condizioni di luce estrema, consentendo di percepire con chiarezza le variazioni del terreno e migliorando la sicurezza durante la discesa o l’ascesa.

Pur essendo nate per l’alpinismo e lo scialpinismo, queste lenti possono essere utilizzate anche per lo sci da discesa in ghiacciaio o in giornate particolarmente soleggiate, offrendo un comfort visivo superiore a chi non tollera la luminosità elevata. Tuttavia, non sono indicate per la guida o per ambienti con luce ridotta, poiché la loro oscurità non consente una visione adeguata in condizioni di bassa illuminazione.

Occhiali da sci con lenti categoria 4 per sci da discesa



occhiali da sci con lenti categoria 4 per scialpinismo



Occhiali da sci con lenti categoria 4 per sci fuoripista



Occhiali da sci con lenti categoria 4 per sciare in ghiacciaio

Lenti Polarizzate: 

Le lenti polarizzate rappresentano una delle soluzioni più evolute nel panorama dell’occhialeria tecnica da montagna. La lente polarizzata DPOL, sviluppata da DEMON, non solo garantisce una protezione totale dai raggi UV-A e UV-B, ma offre anche una qualità visiva superiore grazie all’integrazione di uno speciale filtro polarizzante.

Questo filtro ha la capacità di concentrare o deviare i raggi luminosi eliminando i riflessi trasversali generati dalle superfici riflettenti come la neve, il ghiaccio o l’acqua che spesso provocano abbagliamento e perdita di contrasto. In questo modo, gli occhi restano rilassati e protetti, anche durante le giornate più luminose o in condizioni di forte riverbero.

Gli occhiali da sci con lenti polarizzate offrono numerosi vantaggi rispetto alle tradizionali lenti fumo:

  • Migliore percezione del contrasto, che consente di distinguere con maggiore precisione le variazioni del terreno e le ombre sulla neve.
  • Visione più nitida e definita, ideale per affrontare con sicurezza piste e discese fuoripista.
  • Fedeltà cromatica assoluta, senza alterare i colori naturali del paesaggio montano.
  • Eliminazione dei riflessi orizzontali, che riduce l’affaticamento visivo e migliora il comfort durante l’attività.

Le lenti polarizzate DPOL sono particolarmente indicate per chi pratica sci da discesa, freeride o sci su ghiacciaio, dove la luce riflessa dalla neve può essere intensa e abbagliante. Offrono un equilibrio perfetto tra protezione, comfort e resa visiva, rendendole ideali per un utilizzo prolungato durante l’intera giornata sulla neve.

Tuttavia, non sono consigliate per lo scialpinismo ad alte quote, poiché la lente polarizzata di categoria 3 potrebbe non offrire un livello di oscuramento sufficiente in presenza di un’irradiazione solare estrema. In tali condizioni, è preferibile optare per una lente fotocromatica 2–4 o una lente di categoria 4, che garantiscono una protezione più elevata e dinamica in funzione della luce.

Occhiali da Sci con lente Polarizzata per sci da discesa



occhiali da sci con lenti polarizzate per sciare in ghiacciaio



Occhiali da sci con lenti polarizzate per sci fuoripista

Lenti Fumo Specchiate: 

Per chi desidera un’alternativa alle lenti fotocromatiche, categoria 4 o polarizzate, le lenti fumo specchiate rappresentano la scelta ideale. Queste lenti combinano l’estetica di un occhiale da sole quotidiano con le prestazioni tecniche avanzate necessarie per lo sci e le attività in montagna.

Costruite in solido policarbonato multistrato, offrono massima resistenza agli urti accidentali, proteggendo efficacemente gli occhi da rametti, sassi o detriti presenti sul percorso. La struttura robusta garantisce sicurezza anche in caso di impatti intensi, senza frammenti pericolosi.

Dal punto di vista ottico, le lenti fumo specchiate assicurano una protezione completa dai raggi UV-A e UV-B, riducendo l’abbagliamento e il riverbero tipico della neve e del ghiaccio, pur mantenendo una visione chiara e naturale dei colori. La superficie specchiata aggiunge inoltre un effetto estetico moderno, disponibile in diverse colorazioni, che rende l’occhiale elegante senza rinunciare alla funzionalità.

Questa tipologia di lente è ideale per chi cerca un occhiale da sci versatile, in grado di adattarsi a molteplici condizioni di luce, combinando comfort, protezione e stile, senza dover ricorrere a lenti specialistiche più tecniche. Perfetta per chi desidera un occhiale “tuttofare” che unisca la sicurezza e la tecnicità alla praticità quotidiana.

Occhiali da sci con lente specchiata per sci da discesa



occhiali da sci con lenti specchiate per sciare in ghiacciaio



occhiali da sci con lenti specchiate per sciare fuoripista


Occhiali da sci con lenti specchiate modello dome


Materiali delle Montature


Le montature degli occhiali da sci sono costruite in TR90.

Le montature degli occhiali da sci DEMON sono realizzate in TR90, una speciale combinazione di nylon e fibra di carbonio utilizzata per tutte le montature dei nostri occhiali sportivi e Vista Sport.

Il TR90 è anallergico, sicuro per la pelle anche in utilizzi prolungati e in condizioni estreme, sia a temperature molto basse che elevate. Questo lo rende ideale per attività in alta montagna, dove comfort e protezione della pelle sono fondamentali.

La principale caratteristica del TR90 è la sua eccezionale elasticità, che permette alla montatura di resistere a torsioni, flessioni e urti accidentali senza deformarsi o rompersi. Inoltre, è il 20% più leggero rispetto ai materiali convenzionali, con un peso medio tra i 20 e i 45 grammi a seconda dello spessore della montatura. Questo significa meno affaticamento durante attività prolungate come sci, scialpinismo o escursioni in alta quota.

All’interno delle aste è integrata una sezione Grip in morbido Megol anallergico, che aumenta la stabilità dell’occhiale al viso anche durante movimenti rapidi o vibrazioni intense, come quelli tipici dello sci fuoripista o del trail sulla neve. Questa sezione migliora anche il comfort generale, consentendo di indossare gli occhiali per intere giornate senza pressione o fastidi.


Fondamentale è l'alta resistenza ad alte e basse temperature senza deformazioni o rotture visto l'utilizzo in alta montagna che le più varie e disparate condizioni atmosferiche e di temperatura.

montatura in TR90 per occhiali da sci ad alta resistenza

Occhiali da Sci per Lenti da Vista

Per chi pratica sci e scialpinismo e utilizza abitualmente occhiali da vista, DEMON offre soluzioni tecniche specifiche per garantire massima protezione, comfort e visione chiara sulla neve.

Esistono diverse opzioni adattabili sia agli occhiali da sci con stanghette sia a quelli con elastico regolabile, pensate per mantenere l’occhiale stabile e sicuro durante discese, fuoripista o salite in scialpinismo. Tutte le soluzioni vista sono compatibili con la maggior parte dei caschi da sci presenti sul mercato, garantendo un fit perfetto senza interferenze o pressione sul viso.

Il cuore di queste soluzioni è la clip ottica interna, progettata per ospitare lenti graduate personalizzate. In questo modo, lo sciatore può correggere difetti visivi come miopia, ipermetropia o astigmatismo senza rinunciare alla protezione degli occhi dai raggi UV, dal vento e dalla neve.

Questa tecnologia permette quindi di combinare prestazioni tecniche avanzate con massimo comfort visivo, evitando la necessità di indossare lenti a contatto o di scendere di categoria con occhiali non correttivi, garantendo sicurezza e libertà di movimento anche nelle condizioni più estreme.

clip da vista per occhiali da sci con stanghette

Ogni modello di occhiale da sci con supporto per lenti da vista riporta in scheda tecnica i poteri correttivi supportati, così da poter scegliere con precisione l’occhiale più adatto alle proprie esigenze visive.

È importante sottolineare che il modello OUTDOOR è uno dei più versatili della linea, poiché supporta anche lenti progressive o multifocali, ideali per chi necessita di una correzione della vista sia per la visione da lontano che per quella da vicino. Questo consente di mantenere sempre una visione chiara e definita, sia durante la discesa che nella consultazione di dispositivi come GPS, orologi sportivi o smartphone.

I migliori modelli da vista per la pratica dello sci si distinguono per il perfetto equilibrio tra tecnicità, comfort e protezione: ogni occhiale è progettato per offrire la massima aderenza al viso, compatibilità con i caschi da sci e ottima ventilazione, riducendo l’appannamento anche nelle condizioni climatiche più rigide.

Scegliere un occhiale da sci DEMON con clip ottica significa poter vivere la montagna senza rinunce, godendo della libertà di una visione corretta e nitida, unita alla sicurezza e alla protezione necessarie per affrontare neve, vento e sole intenso ad alta quota.

occhiali da vista per lo sci con lenti fotocromatiche



occhiale da vista per lo sci con lenti categoria 4 specchiate

Sistema VISTA SPORT – Prestazioni e Visione Ottimale

Un’altra soluzione estremamente efficace e performante per chi pratica sci con occhiali a stanghetta è rappresentata dal modello VISTA SPORT, progettato per garantire la massima qualità visiva e comfort anche in condizioni di utilizzo intenso.

La particolarità di questo modello risiede nella possibilità di graduare direttamente la lente principale, una caratteristica che consente di ottenere un campo visivo più ampio e naturale, soprattutto lateralmente. Questo è un grande vantaggio rispetto ai sistemi tradizionali con clip interna, poiché permette di percepire l’ambiente circostante in modo più chiaro e continuo, migliorando la sicurezza e la precisione nei movimenti durante la discesa o le fasi di scialpinismo.

La lente graduata è inoltre appiattita mediante uno speciale supporto oculare che consente di mantenere la curvatura ergonomica e l’avvolgenza tipica dell’occhiale sportivo, evitando però gli svantaggi delle lenti troppo curve da vista. Quest’ultime, infatti, risultano spesso molto costose da produrre e possono generare distorsioni visive ai margini, specialmente nelle aree laterali del campo visivo.

Con VISTA SPORT, DEMON ha creato un perfetto equilibrio tra estetica sportiva, funzionalità ottica e protezione tecnica, offrendo agli sciatori con esigenze visive particolari un occhiale altamente performante, adatto anche alle condizioni più impegnative in montagna.

occhiale da vista per la pratica dello sci



Occhiale da vista con supporto oculare per la pratica dello sci

COMPATIBILITÀ CON IL CASCO

Un aspetto fondamentale, spesso sottovalutato nella scelta dell’occhiale da sci, è la compatibilità con il casco. Un corretto accoppiamento tra occhiale e casco non solo migliora il comfort, ma rappresenta anche un elemento chiave per la sicurezza durante la pratica sportiva.

Ogni occhiale da sci della collezione DEMON è progettato nei minimi dettagli per garantire una perfetta integrazione con tutte le principali tipologie di casco, sia da sci alpino che da scialpinismo o freeride. Le geometrie delle aste, la curvatura frontale e la flessibilità del materiale TR90 sono studiate per assicurare un fit stabile, aderente e privo di punti di pressione, anche dopo molte ore di utilizzo.

Questo approccio progettuale consente a ogni atleta di mantenere la massima concentrazione sulla performance, senza fastidi o distrazioni dovute a movimenti dell’occhiale o interferenze con il casco. Inoltre, una corretta compatibilità evita infiltrazioni d’aria fredda e migliora la protezione complessiva da vento, neve e raggi UV riflessi, fattori fondamentali per preservare la salute visiva in quota.

Nella scheda prodotto di ogni modello, troverai tutte le informazioni tecniche relative a dimensioni, forma e compatibilità, per aiutarti a scegliere l’occhiale più adatto alle tue esigenze in totale autonomia. Acquistare il tuo nuovo occhiale da sci DEMON direttamente dal nostro e-commerce è semplice e sicuro, grazie anche al supporto in chat in tempo reale, sempre disponibile per rispondere a domande tecniche o consigliarti il modello ideale.


Per ogni approfondimento, il nostro servizio clienti è inoltre disponibile telefonicamente al 0445/315537 per offrirti consulenza personalizzata.

Preferisci provare di persona il modello perfetto per il tuo viso e il tuo casco? Ti aspettiamo nei punti vendita autorizzati DEMON, dove potrai testare comfort, calzata e qualità costruttiva dei nostri occhiali da sci.
👉 Clicca qui per trovare il punto vendita DEMON più vicino a te.

NEWSLETTER

Iscriviti alla newsletter Demon e riceverai un COUPON SCONTO del valore del 10% sul tuo primo ordine. In più sarai sempre aggiornato su tutte le nostre novità e promozioni riservate.