-
INFINITE OPTIC
Fornitore:Occhiali da Ciclismo con Lenti Intercambiabili DCHANGEPrezzo di listino €79,90Prezzo di listinoPrezzo unitario / per
Collezione: Occhiali per Cicloturismo
Occhiali per Cicloturismo Demon
Gli occhiali per cicloturismo Demon sono progettati con materiali all’avanguardia per garantire massima protezione agli occhi, comfort durante le lunghe percorrenze e una visione nitida della strada, in qualsiasi condizione di luce.
Il cicloturismo è una forma di turismo legata al mondo della bicicletta che coniuga sport, esplorazione e avventura. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, questa disciplina affonda le radici nel 1889, anno della fondazione del primo club di cicloamatori turistici in Europa, e nel tempo si è evoluta fino a diventare un’attività riconosciuta e praticata a livello internazionale.
Negli ultimi decenni, il cicloturismo ha conosciuto una crescente popolarità, grazie alla possibilità di vivere la libertà del viaggio in bicicletta, esplorando nuovi territori in modo sostenibile e immersi nella natura. In questo contesto, avere occhiali specifici per cicloturismo significa:
- Protezione totale dai raggi UV: fondamentale per salvaguardare la vista durante le lunghe ore di pedalata all’aperto.
- Visione chiara e definita: le lenti di qualità riducono l’abbagliamento e migliorano il contrasto, permettendo di individuare dettagli della strada, ostacoli o cambi di terreno.
- Comfort e vestibilità prolungata: le montature leggere e ergonomiche garantiscono una calzata sicura anche dopo ore in sella, senza pressione su naso o tempie.
- Resistenza e durabilità: materiali robusti e trattamenti delle lenti proteggono dagli urti, dai graffi e dalle intemperie, rendendo gli occhiali ideali per percorsi lunghi o in ambienti naturali più impegnativi.
Gli occhiali Demon per cicloturismo rappresentano quindi un accessorio imprescindibile per chi desidera combinare sicurezza, performance e stile durante ogni viaggio su due ruote, rendendo l’esperienza di pedalata più sicura, confortevole e appagante.

Cosa è il Cicloturismo
Il cicloturismo è molto più di un semplice spostamento in bicicletta: è un vero e proprio modo di viaggiare, esplorare territori e vivere esperienze immerse nella natura, utilizzando la bicicletta come mezzo principale di trasporto. Solitamente, il cicloturista utilizza una bici attrezzata con borse specifiche, contenenti tutto il necessario per il viaggio, dalla manutenzione della bici agli effetti personali.
Questa disciplina rappresenta un modo economico di viaggiare: dopo l’acquisto iniziale dell’attrezzatura, il cicloturismo permette di esplorare nuovi luoghi senza costi aggiuntivi legati a trasporti o alloggi tradizionali, favorendo un contatto diretto con la natura e una maggiore libertà rispetto alle classiche vacanze organizzate. È ideale per chi cerca una mini fuga dalla città, un’avventura alternativa o un’esperienza di viaggio più lenta e consapevole.
La pratica del cicloturismo si adatta a diversi tipi di percorsi:
- Piste ciclabili e ciclovie dedicate, per viaggi sicuri e pianificati.
- Strade secondarie di campagna, che permettono di scoprire paesaggi suggestivi e piccoli borghi.
- Sentieri naturali e sterrati, per un contatto più diretto con la natura.
- Strade principali, quando necessario, sempre con attenzione alla sicurezza.
Il cicloturismo può essere praticato sia individualmente, per chi ama viaggiare in autonomia e seguire il proprio ritmo, sia in gruppo, attraverso viaggi organizzati che uniscono amatori della bicicletta con una meta comune. Questa modalità permette di condividere l’esperienza, scambiare consigli e godere della compagnia di altri appassionati, rendendo il viaggio non solo un’attività sportiva, ma anche un’occasione di socializzazione e scoperta collettiva.
Come si pratica il cicloturismo
Il cicloturismo nasce dall’amore per la bicicletta e dalla passione per l’avventura, combinando sport, viaggio e contatto diretto con la natura. Per praticarlo non servono grandi mezzi: una bicicletta adeguata, uno zaino o borse da viaggio e un portapacchi possono essere sufficienti per affrontare il percorso in completa autonomia.
Chi pratica il cicloturismo ha in comune spirito d’avventura e cura per i dettagli. Ogni tappa viene studiata attentamente: si pianificano percorsi sicuri, punti di sosta strategici e sistemazioni confortevoli, evitando accampamenti improvvisati o situazioni potenzialmente rischiose. Questa attenzione garantisce un’esperienza piacevole e sicura, pur mantenendo la libertà di esplorare territori nuovi e meno battuti.
La scelta della bicicletta è molto versatile e dipende dalle preferenze personali e dal tipo di percorso:
- Mountain bike: ideale per percorsi sterrati, sentieri e strade secondarie più impegnative.
- Gravel bike: perfetta per viaggi misti su asfalto e strade bianche.
- Bici da corsa: adatta per lunghe distanze su strade asfaltate e itinerari veloci.
- Bici a pedalata assistita: scelta sempre più diffusa, consente di affrontare percorsi più lunghi o collinari senza eccessiva fatica, rendendo il cicloturismo accessibile anche a chi vuole godersi il viaggio senza sforzi eccessivi.
Negli ultimi anni, in tutta Italia sono nati numerosi bike hotel: strutture ricettive pensate appositamente per i cicloturisti. Oltre all’ospitalità, questi hotel offrono officine attrezzate per manutenzione e riparazioni, garantendo che la bicicletta sia sempre in perfette condizioni per affrontare le tappe successive. Questo servizio rende l’esperienza di viaggio più comoda e sicura, permettendo al cicloturista di concentrarsi sull’avventura e la scoperta del territorio.
Quali occhiali utilizzare per la pratica del cicloturismo
La scelta degli occhiali per il cicloturismo è tanto importante quanto la bicicletta e l’equipaggiamento. Nei viaggi su più giorni, le tappe possono durare ore intere e l’esposizione al sole sarà spesso intensa, soprattutto nelle ore centrali della giornata. Un buon paio di occhiali protegge gli occhi dai raggi UV, riduce l’abbagliamento e migliora la visione, permettendo di affrontare lunghi percorsi con maggiore sicurezza e comfort.
Oltre alla protezione, è essenziale considerare comodità e vestibilità. Gli occhiali da cicloturismo devono poter essere indossati per molte ore consecutive senza creare fastidi, pressione sul naso o sugli zigomi, garantendo stabilità anche durante i movimenti e le oscillazioni della bicicletta. Montature leggere, ergonomiche e ben ventilate sono ideali per ridurre sudore e appannamento delle lenti, assicurando una visione chiara in ogni condizione.
Quale lente scegliere
La scelta della lente dipende dalle condizioni di luce e dal tipo di percorso affrontato. Tra le opzioni più indicate troviamo:
Lenti Specchiate
- Offrono una protezione extra contro la luce intensa e i riflessi, riducendo l’affaticamento visivo.
- Ideali per percorsi soleggiati o lunghi tratti esposti direttamente al sole.
- Aggiungono un tocco di stile e aggressività estetica, senza compromettere la funzionalità.
Lenti Fotocromatiche
- Si adattano automaticamente alle variazioni di luce: diventano più scure sotto sole intenso e più chiare in zone d’ombra o con cielo nuvoloso.
- Perfette per viaggi su percorsi misti, dove ci si alterna tra aree soleggiate e tratti ombreggiati da boschi o colline.
- Consentono di mantenere la massima protezione senza dover cambiare occhiali durante la giornata.
In generale, scegliere la giusta combinazione di montatura e lenti garantisce comfort, protezione e visione ottimale per affrontare qualsiasi percorso di cicloturismo, sia che si tratti di strade asfaltate, piste ciclabili o sentieri panoramici.
Lenti Specchiate
Le lenti specchiate sono tra le più apprezzate dai cicloturisti, grazie alla loro combinazione di protezione, praticità ed estetica. Sono particolarmente indicate per chi percorre lunghe distanze in spazi aperti, dove la luce solare è costante e non vi sono variazioni improvvise di luminosità.
Il filtro specchiato su base interna fumo di Categoria 3 garantisce una protezione ottimale dai raggi UV e riduce significativamente l’abbagliamento, permettendo di affrontare percorsi soleggiati senza affaticare gli occhi. Questa caratteristica è fondamentale per chi pratica cicloturismo ad uso prolungato, poiché consente di mantenere una visione chiara e confortevole per ore, senza dover continuamente togliere o sostituire gli occhiali.
La lente è infrangibile, realizzata con materiali resistenti agli urti accidentali, offrendo sicurezza anche in caso di cadute o impatti con piccoli ostacoli sul percorso, come sassi, rami o polvere sollevata dalla strada.
In sintesi, le lenti specchiate combinano:
- Protezione superiore dai raggi UV
- Riduzione dell’abbagliamento per percorsi lunghi e soleggiati
- Massima sicurezza grazie alla struttura infrangibile
- Visione nitida e confortevole anche durante ore di guida prolungata
Sono quindi la scelta ideale per cicloturisti che cercano prestazioni ottimali, comfort e sicurezza in tutte le condizioni di luce intensa.
Montature Occhiali per Cicloturismo Demon
Tutte le montature degli occhiali per cicloturismo Demon sono realizzate in TR90, un materiale innovativo composto da nylon e fibra di carbonio, studiato per offrire il massimo equilibrio tra leggerezza, resistenza e flessibilità. Rispetto ai materiali tradizionali, le montature in TR90 risultano significativamente più leggere, riducendo l’affaticamento durante le lunghe giornate in sella.
La loro struttura è estremamente resistente agli urti, alle trazioni e agli stress meccanici, garantendo integrità anche in caso di cadute accidentali o impatti con piccoli ostacoli lungo il percorso. Inoltre, il materiale mantiene la forma e le caratteristiche meccaniche sia alle alte che alle basse temperature, senza deformarsi, deformazioni comuni in montature meno avanzate.
Per garantire comfort e stabilità ottimali, il nasello e la parte interna delle aste sono realizzati in Megol anallergico, un materiale morbido con alto grip. Questa scelta tecnica assicura che gli occhiali rimangano saldi sul viso anche durante vibrazioni, scossoni o condizioni climatiche avverse, prevenendo fastidi e slittamenti, pur mantenendo una sensazione di leggerezza e comfort prolungato.
In sintesi, le montature Demon offrono:
- Leggerezza per ridurre l’affaticamento durante lunghe uscite
- Resistenza agli urti, trazioni e variazioni di temperatura
- Comfort elevato grazie al Megol anallergico sulle zone di contatto
- Stabilità e aderenza anche in percorsi accidentati o con vibrazioni
Queste caratteristiche rendono gli occhiali perfetti per il cicloturismo, dove comfort, protezione e durata sono fondamentali per vivere l’esperienza in bici senza compromessi.
NEWSLETTER
Iscriviti alla newsletter Demon e riceverai un COUPON SCONTO del valore del 10% sul tuo primo ordine. In più sarai sempre aggiornato su tutte le nostre novità e promozioni riservate.