-
In offerta
SUPERPIUMA
Fornitore:Occhiali da Ciclismo con Lente Specchiata ad alto ContrastoPrezzo di listino Da €59,93Prezzo di listinoPrezzo unitario / per€79,90Prezzo scontato Da €59,93In offerta -
SPEED VENT
Fornitore:Occhiali da Ciclismo con Lente Specchiata ad alto ContrastoPrezzo di listino €69,90Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
SPEED VENT
Fornitore:Occhiali Ciclismo con Lente Fotocromatica Specchiata DCHROM® Cat. 1-3Prezzo di listino €129,90Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
SUPERPIUMA
Fornitore:Occhiali da Ciclismo con Lente Fotocromatica DCHROM® Cat1-3Prezzo di listino €119,90Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
INFINITE OPTIC 2
Fornitore:Occhiali da Running con Lenti SpecchiatePrezzo di listino €69,90Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
PERFORMANCE
Fornitore:Occhiali da Running con Lente Fotocromatica DCHROM® Cat. 1-3Prezzo di listino €109,90Prezzo di listinoPrezzo unitario / per -
INFINITE OPTIC
Fornitore:Occhiali da Running con Lenti Intercambiabili DCHANGEPrezzo di listino €79,90Prezzo di listinoPrezzo unitario / per
Collezione: Occhiali da Triathlon
Occhiali da Triathlon
Gli occhiali da Triathlon DEMON sono progettati specificamente per atleti che esigono il massimo in termini di protezione, comfort e performance. Ogni modello è studiato per garantire una visione chiara e nitida in qualsiasi condizione di luce, riducendo l’affaticamento visivo anche durante allenamenti o gare prolungate.
Le lenti di alta qualità proteggono completamente dai raggi UV, dai riflessi e dall’abbagliamento, mentre le montature ultraleggere e flessibili assicurano un fit perfetto, stabile anche durante movimenti rapidi e cambi di direzione tipici del triathlon.
Grazie a materiali tecnici e a dettagli studiati (come naselli e terminali regolabili, parti gommate antiscivolo e design aerodinamico), gli occhiali DEMON permettono all’atleta di concentrarsi esclusivamente sulla performance, senza distrazioni o disagi.
Perfetti per nuoto in acque libere, ciclismo e corsa, gli occhiali da Triathlon DEMON combinano protezione, comfort e stile, diventando un alleato fondamentale per migliorare i propri risultati sportivi.
Triathlon: Lo Sport della Resistenza e della Performance
Il Triathlon è una disciplina olimpica, individuale o a squadre, riconosciuta sia per la categoria maschile che femminile a partire dalle Olimpiadi del 2000. Questo sport combina tre discipline in sequenza, richiedendo agli atleti resistenza, strategia e grande capacità di adattamento:
- Nuoto: 1.500 metri in acque libere o in piscina, dove l’efficienza tecnica e la gestione dello sforzo sono fondamentali.
- Ciclismo: 40 km su strada, con attenzione a velocità, postura e resistenza cardiovascolare.
- Corsa: 10 km, da affrontare subito dopo la fase ciclistica, mettendo alla prova la resistenza muscolare e la capacità di recupero.
La sfida più estrema nel mondo del Triathlon è l’IRONMAN, considerata la gara di resistenza più impegnativa al mondo, con distanze che superano di gran lunga quelle olimpiche:
- Nuoto: 3.800 metri in acque aperte.
- Ciclismo: 180 km su percorsi variabili, spesso con dislivelli impegnativi.
- Corsa: 42,195 km, l’equivalente di una maratona completa, dopo le fasi precedenti di nuoto e ciclismo.
L’IRONMAN è definita la disciplina più dura del mondo perché richiede non solo allenamento intensivo e costante, ma anche una straordinaria capacità di sopportare la fatica fisica e mentale, gestire l’alimentazione e le condizioni climatiche, e mantenere concentrazione e determinazione per ore consecutive.
Il Triathlon non è solo uno sport, ma una vera e propria sfida contro i propri limiti, che mette alla prova resistenza, strategia e forza di volontà.

Nuoto nel Triathlon: Occhialini Tecnici per Massima Performance
Nella pratica del nuoto all’interno delle gare di Triathlon, la scelta degli occhialini è fondamentale per garantire comfort, visibilità e prestazioni ottimali. Ogni atleta, durante gli allenamenti, ha la possibilità di testare diverse tipologie di occhialini per individuare il modello più adatto alle proprie esigenze.
Le principali caratteristiche da considerare includono:
Tipo di lente:
- Lenti specchiate: ideali per giornate di sole intenso, riducono il riflesso sulla superficie dell’acqua e proteggono gli occhi dai raggi UV.
- Lenti trasparenti o non specchiate: perfette per condizioni di scarsa luminosità, nuvoloso o allenamenti in ambienti chiusi, garantendo visione chiara senza alterare i colori naturali.
Trattamenti delle lenti: molte tipologie di occhialini sono dotate di trattamento anti-appannamento, che permette di mantenere la visione sempre nitida anche in condizioni di lunga immersione o variazioni di temperatura tra acqua e aria.
Parti gommate e comfort: i componenti a contatto con il viso, come il nasello e le cinghie, sono realizzati in materiali morbidi e anallergici, per evitare irritazioni cutanee e garantire una perfetta aderenza senza creare punti di pressione.
Scegliere gli occhialini giusti non significa solo migliorare la performance in acqua, ma anche proteggere gli occhi dagli agenti esterni, ottimizzare la visibilità e ridurre l’affaticamento durante le fasi di nuoto, soprattutto in acque libere o durante gare di lunga distanza come il Triathlon e l’IRONMAN.

Ciclismo nel Triathlon: Massima Performance e Protezione
Il ciclismo rappresenta la seconda frazione di ogni gara di Triathlon e svolge un ruolo cruciale nella performance complessiva dell’atleta. La distanza da percorrere varia a seconda del tipo di competizione: nelle gare sprint si percorrono circa 10 km, mentre nelle competizioni più impegnative, come l’IRONMAN, il percorso può raggiungere i 180 km.
Durante questa frazione, gli atleti devono affrontare condizioni variabili, come vento, sole intenso, strade bagnate o irregolari, e il continuo movimento fisico richiede la massima concentrazione. La scelta dell’equipaggiamento, in particolare degli occhiali da ciclismo, diventa quindi fondamentale:
- Protezione dagli agenti atmosferici: gli occhiali proteggono gli occhi da vento, polvere, insetti e raggi UV, riducendo affaticamento e irritazioni.
- Visione ottimale e nitidezza: lenti ad alte prestazioni garantiscono la massima chiarezza visiva, permettendo di leggere perfettamente il percorso, i segnali stradali e di anticipare eventuali ostacoli.
- Comfort e stabilità: montature ergonomiche, leggere e avvolgenti, unite a cinghie o naselli regolabili, assicurano che gli occhiali rimangano saldamente in posizione anche durante salite impegnative o discese ad alta velocità.
Il ciclismo nel Triathlon non è solo una prova di resistenza fisica, ma anche di tecnica e strategia: disporre di occhiali performanti significa ridurre al minimo le distrazioni e concentrarsi esclusivamente sulla prestazione, ottimizzando energia e tempi per la frazione successiva, la corsa.

Corsa nel Triathlon: La Fase Finale della Sfida
La corsa rappresenta l’ultima frazione di ogni gara di Triathlon ed è spesso decisiva per il risultato finale. Le distanze variano a seconda del tipo di competizione: dalle gare supersprint con 2,5 km, fino all’IRONMAN, dove gli atleti affrontano la distanza completa della maratona, pari a 42,195 km.
Durante la corsa, l’atleta deve affrontare la fatica accumulata nelle precedenti frazioni di nuoto e ciclismo, gestire il proprio ritmo e mantenere alta la concentrazione per evitare errori o cali di performance. Ogni dettaglio conta: la postura, la tecnica di corsa, la respirazione e l’attenzione al terreno diventano elementi fondamentali per completare con successo la gara.
Gli occhiali da running o da triathlon svolgono un ruolo essenziale anche in questa fase:
- Protezione dai raggi UV e dagli agenti atmosferici: sole intenso, vento, pioggia o polvere non devono interferire con la concentrazione dell’atleta.
- Visione nitida e chiara: le lenti ad alte prestazioni permettono di individuare eventuali ostacoli sul percorso, come radici, sassi o dislivelli, prevenendo infortuni e migliorando la sicurezza.
- Comfort e stabilità: montature leggere, ergonomiche e avvolgenti, con naselli e aste regolabili o fascia elastica, garantiscono che gli occhiali rimangano fermi durante ogni passo, anche nei momenti di massimo sforzo.
La corsa nel triathlon non è solo resistenza fisica, ma anche strategia e gestione dell’energia. Disporre di occhiali adatti significa ridurre affaticamento visivo e distrazioni, consentendo all’atleta di concentrarsi completamente sulla performance e di affrontare l’ultima frazione con sicurezza e determinazione.
Quali sono gli occhiali più idonei per proteggere al meglio gli occhi durante il Triathlon?
Durante la frazione di ciclismo nel triathlon, gli atleti affrontano velocità elevate e diverse condizioni atmosferiche, quindi la scelta degli occhiali giusti diventa fondamentale per proteggere gli occhi e ottimizzare la performance. Le esigenze principali includono:
- Montatura comoda e leggera: Gli occhiali devono garantire un utilizzo prolungato senza creare pressione su naso e tempie. Montature ergonomiche e materiali leggeri, come il TR90, assicurano comfort anche durante le lunghe distanze.
- Lente con protezione dalla luce intensa: Sole diretto, riflessi sulla strada o superfici bagnate possono affaticare la vista; le lenti devono filtrare i raggi UV e ridurre l’abbagliamento, migliorando la percezione del contrasto.
- Massima protezione da aria, polvere e insetti: A velocità elevate, anche piccoli detriti o insetti possono creare fastidi o rischi di infortuni; gli occhiali devono garantire una copertura totale.
- Lente ventilata: La ventilazione riduce il rischio di appannamento dovuto al sudore o alla condensa, mantenendo la visione sempre nitida.
- Stabilità dell’occhiale al viso: Le aste ergonomiche, i naselli regolabili o le fasce elastiche assicurano che gli occhiali rimangano fermi durante ogni movimento o cambio di posizione.
Tipologie principali di occhiali da Triathlon:
Occhiali monolente a mascherina:
- Offrono un campo visivo ampio e continuo, senza interruzioni tra le lenti.
- Ideali per percorsi veloci e per chi cerca massima protezione da vento e detriti.
- Spesso dotati di ventilazione integrata per ridurre l’appannamento.
Occhiali con lenti separate:
- Lenti singole per ciascun occhio, spesso più versatili nella sostituzione o nell’adattamento a diverse condizioni di luce.
- Consentono un design più leggero e aerodinamico, adatto a chi predilige comfort e leggerezza senza rinunciare alla protezione.
Scegliere la tipologia giusta significa unire protezione, comfort e prestazione, permettendo all’atleta di concentrarsi unicamente sulla gara e di affrontare ogni chilometro con la massima sicurezza e precisione.
Occhiale Monolente a Mascherina
Gli occhiali monolente a mascherina sono tra i modelli più apprezzati dagli atleti di triathlon, grazie alla loro eccezionale versatilità. La struttura monolente permette infatti di offrire una copertura continua e ampia del campo visivo, proteggendo gli occhi da vento, polvere, insetti e radiazioni solari senza interruzioni tra le lenti.
Questa tipologia è ideale non solo per la frazione di ciclismo, dove è fondamentale avere protezione e visione nitida anche a velocità elevate, ma anche per la corsa, garantendo comfort e stabilità senza compromettere la performance.
Oltre alle caratteristiche tecniche, gli occhiali monolente a mascherina hanno un forte richiamo estetico: il design richiama gli occhiali storici utilizzati dai grandi campioni di ciclismo e running, evocando leggendarie imprese sportive. Questo li rende un vero e proprio simbolo di stile e performance, combinando funzionalità, ergonomia e look iconico in un unico accessorio.
Grazie alla loro leggerezza, aerodinamicità e adattabilità, gli occhiali monolente a mascherina rappresentano una scelta perfetta per chi cerca massima protezione, comfort e un tocco di eleganza sportiva in ogni competizione.

Occhiale con Lenti Separate
Gli occhiali con lenti separate rappresentano un’ottima alternativa per l’atleta di triathlon che desidera un design più tradizionale o elegante rispetto al classico look a mascherina. Nonostante la diversa struttura, questi occhiali offrono le stesse prestazioni tecniche di quelli monolente: leggerezza, comfort prolungato, protezione efficace dalla luce intensa, dal vento e dagli agenti esterni, nonché stabilità durante la frazione di ciclismo e corsa.
La vera differenza risiede nel look e nello stile: le lenti separate conferiscono un aspetto più classico e discreto, ideale per chi cerca un occhiale tecnico ma meno appariscente, senza rinunciare alle performance sportive.
Questa tipologia permette anche di personalizzare il colore delle lenti o sostituirle più facilmente in base alle condizioni atmosferiche o al tipo di percorso, rendendo l’occhiale estremamente versatile.

Traguardo: Il Momento della Vittoria e della Soddisfazione
Il traguardo rappresenta l’obiettivo finale di ogni triatleta: il coronamento di mesi di allenamenti, sacrifici e preparazione fisica e mentale. Raggiungerlo non significa solo completare una gara, ma vivere l’intensità di ogni singolo chilometro percorso, il superamento dei propri limiti e la soddisfazione per la prestazione raggiunta.
"Negli ultimi 300 metri di una gara lunga 226 km, si provano emozioni uniche e contrastanti: dalla gioia travolgente per l’obiettivo raggiunto, alla malinconia perché quel viaggio, così lungo e impegnativo, si conclude in un attimo, quasi senza accorgersene."
Il traguardo è anche un momento di riflessione e gratificazione personale: ogni sforzo, ogni chilometro e ogni sacrificio trovano il loro senso. Dopo il completamento della gara, è fondamentale recuperare energie, rigenerare corpo e mente, e iniziare a pianificare la prossima sfida, trasformando ogni esperienza in motivazione per il futuro.
Il traguardo non è solo la fine della gara: è la celebrazione della perseveranza, della resilienza e della passione per il triathlon.
#DEMONIZEYOURSELF
NEWSLETTER
Iscriviti alla newsletter Demon e riceverai un COUPON SCONTO del valore del 10% sul tuo primo ordine. In più sarai sempre aggiornato su tutte le nostre novità e promozioni riservate.