Escursione sul Monte Summano: Guida Completa per un'Esperienza Straordinaria
Il Monte Summano, una delle vette più affascinanti delle Prealpi Vicentine, offre un'emozionante avventura escursionistica immersa nella natura selvaggia e nella storia ricca di fascino. I suoi sentieri panoramici conducono attraverso salite impegnative e paesaggi mozzafiato, rendendolo un luogo ideale per gli amanti del trekking. Questa guida dettagliata esplorerà il percorso consigliato, fornendo informazioni pratiche per affrontarlo al meglio e rivelando curiosità che arricchiranno ulteriormente l'esperienza escursionistica.

Come Raggiungere il Monte Summano
Affrontare un'escursione sul Monte Summano significa immergersi in un ambiente naturale suggestivo e carico di storia. Il punto di partenza ideale per questa avventura è Piovene Rocchette, un caratteristico paese in provincia di Vicenza, facilmente accessibile sia in auto che con i mezzi pubblici.
In Auto
- Da Vicenza: Percorri l’Autostrada A31 (Valdastico) in direzione nord ed esci a Piovene Rocchette. Segui le indicazioni per il centro del paese.
- Da Schio: Viaggia lungo la SP349, che conduce direttamente a Piovene Rocchette.
- Parcheggio: È possibile lasciare l’auto nei pressi della Chiesa Parrocchiale di Piovene Rocchette, un punto di riferimento facilmente riconoscibile. Da qui parte il Sentiero dei Girolimini, il percorso più noto per raggiungere la vetta.
Con i Mezzi Pubblici
- Da Vicenza o Schio: È disponibile un servizio autobus SVT, con corse regolari per Piovene Rocchette. Scendi alla fermata centrale, da cui il punto di inizio del sentiero è raggiungibile con una breve camminata.
Una volta arrivati a Piovene Rocchette, il Sentiero dei Girolimini è ben segnalato e rappresenta l’itinerario più frequentato per scalare il Monte Summano. Lungo il tragitto, potrai godere di panorami mozzafiato e scoprire testimonianze storiche che rendono questa escursione un’esperienza imperdibile per gli amanti della montagna e della natura.
Clicca qui per utilizzare il navigazione con le mappe di Google

Perché Scegliere il Monte Summano per un'Escursione?
Con i suoi 1.296 metri di altitudine, il Monte Summano offre un'esperienza escursionistica unica, regalando viste spettacolari sulla pianura vicentina e sulle montagne circostanti. Grazie alla varietà di sentieri e alla sua posizione strategica, facilmente raggiungibile da città come Schio e Piovene Rocchette, questa montagna è una destinazione perfetta per escursionisti di ogni livello, dagli appassionati alle prime armi agli esperti in cerca di sfide più impegnative.
Cosa Rende Speciale il Percorso?
🔹 Diversità dei Terreni – L’itinerario attraversa boschi ombrosi, prati panoramici, tratti rocciosi e antiche mulattiere, offrendo un’esperienza sempre variegata e stimolante.
🔹 Panorami Mozzafiato – Dalla vetta del Monte Summano, nelle giornate limpide, lo sguardo spazia dalla Pianura Padana fino alle Dolomiti, regalando scorci indimenticabili per gli amanti della fotografia e della natura.
🔹 Aree di Sosta e Rifugi – Lungo il percorso sono presenti rifugi e punti di ristoro, ideali per una pausa ristoratrice prima di proseguire l’ascesa o per godersi un meritato relax al termine dell’escursione.
🔹 Un Luogo di Storia e Spiritualità – Oltre alla bellezza naturale, il Monte Summano è avvolto da leggende e racconti storici. La montagna è da sempre un luogo di culto, con la presenza del Santuario della Madonna del Summano, meta di pellegrinaggi fin dal Medioevo.
Grazie a questa combinazione di natura, avventura e storia, il Monte Summano si conferma una scelta ideale per chi desidera vivere un’escursione emozionante e ricca di scoperte. 🚶♂️⛰️✨
Percorso Consigliato per il Trekking sul Monte Summano
Punto di Partenza: Piovene Rocchette
L’itinerario più frequentato per raggiungere la vetta del Monte Summano ha inizio a Piovene Rocchette, un pittoresco borgo ai piedi della montagna. Il punto di partenza si trova nei pressi della Chiesa Parrocchiale, da cui si imbocca il celebre Sentiero dei Girolimini, un'antica via di pellegrinaggio che per secoli è stata percorsa da devoti e viandanti.
La Salita Lungo il Sentiero dei Girolimini
Questa sezione del percorso è caratterizzata da una pendenza costante e impegnativa, con un dislivello di circa 1.000 metri. Si tratta di un tragitto ideale per gli escursionisti che vogliono mettere alla prova la propria resistenza fisica e immergersi in un ambiente naturale ricco di fascino. Il sentiero attraversa fitti boschi, radure panoramiche e tratti rocciosi, alternando tratti sterrati a mulattiere storiche.
La Vetta del Monte Summano: Un Panorama Spettacolare
Dopo circa 6 km di salita, si giunge finalmente alla cima del Monte Summano. Qui si erge una grande croce metallica, simbolo della montagna, e un piccolo rifugio, ideale per riposarsi dopo l’ascesa. Il vero spettacolo, però, è il panorama: la vista si estende a 360 gradi e, nelle giornate limpide, abbraccia l’intera provincia di Vicenza, la Pianura Padana e, in lontananza, persino le Dolomiti e la Laguna di Venezia.
Questa escursione, tra fatica e meraviglia, regala un’esperienza indimenticabile, perfetta per chi ama la montagna, la storia e il contatto con la natura. ⛰️🌿✨
Dettagli Utili e Suggerimenti per il Trekking sul Monte Summano
L'escursione sul Monte Summano è adatta a un’ampia gamma di escursionisti, grazie a un livello di difficoltà considerato medio-basso. Il percorso presenta un dislivello complessivo di circa 950 metri, con una lunghezza variabile tra 12 e 15 km, a seconda delle varianti scelte lungo il tragitto. La durata dell'escursione può variare dalle 2 ore e mezza fino a 4 ore, a seconda del passo e delle soste effettuate lungo il cammino.
Per affrontare il trekking in sicurezza e con il massimo del comfort, è fondamentale avere l’equipaggiamento adeguato. Sono indispensabili scarponcini da trekking con una buona aderenza per garantire stabilità su terreni sterrati e rocciosi. Un zaino leggero permette di trasportare l’essenziale, tra cui una buona scorta d'acqua e snack energetici per mantenere alte le energie lungo il percorso. L'abbigliamento tecnico, adattato alla stagione, aiuta a proteggersi dalle variazioni climatiche, mentre un GPS o una mappa cartacea sono utili per orientarsi, soprattutto in caso di nebbia o deviazioni. Per una maggiore sicurezza, è sempre consigliabile portare con sé un kit di primo soccorso, mentre i bastoncini da trekking, pur essendo facoltativi, possono risultare molto utili, specialmente nella salita più ripida.
Il Monte Summano è accessibile tutto l’anno, ma il periodo migliore per affrontare l’escursione è dalla primavera all'autunno. In questi mesi il clima è generalmente mite e il sentiero è più agevole. Durante l’inverno, invece, la presenza di neve e ghiaccio può rendere la salita più complessa e richiedere attrezzatura specifica, come ramponcini per migliorare la tenuta sul terreno scivoloso.
Curiosità sul Monte Summano
Un Luogo di Profonda Spiritualità
Il Monte Summano è da sempre avvolto da un’aura mistica e spirituale. La sua importanza come luogo sacro risale all'epoca romana, quando era dedicato a divinità pagane. Secondo alcune fonti storiche, sulla sua vetta si trovava un tempio dedicato a Giove Summano, dio del fulmine notturno. Con l’avvento del Cristianesimo, il monte divenne meta di pellegrinaggi, e nei secoli successivi venne eretto il Santuario della Madonna del Summano, tuttora luogo di culto e devozione.
Un Habitat Unico: Flora e Fauna del Monte Summano
Grazie alla sua posizione strategica e alle particolari condizioni climatiche, il Monte Summano è un vero e proprio scrigno di biodiversità. La sua vegetazione è un mix tra specie alpine e mediterranee, con la presenza di fiori e piante officinali. Il monte è anche popolato da una ricca fauna: caprioli, volpi, tassi si aggirano tra i boschi, mentre in cielo si possono osservare poiane, falchi e aquile, che sorvolano la montagna in cerca di prede.
Monte Summano e Sport: Eventi e Competizioni
Oltre a essere una meta degli escursionisti, il Monte Summano è anche il palcoscenico di importanti eventi sportivi. Ogni anno si svolgono competizioni di trail running attirando atleti da tutto il Veneto e oltre. Grazie ai suoi sentieri tecnici e ai dislivelli impegnativi, la montagna è il luogo ideale per chi ama le sfide fisiche in ambienti naturali mozzafiato.
Monte Summano: Un'Esperienza Imperdibile
Che tu sia un escursionista esperto alla ricerca di un itinerario stimolante o un appassionato di natura desideroso di immergersi in paesaggi incantevoli, il Monte Summano offre un mix perfetto di avventura, storia e spiritualità. Ogni passo lungo i suoi sentieri regala scorci panoramici unici, emozioni autentiche e un profondo senso di connessione con la natura. Non resta che allacciare gli scarponi e partire alla scoperta di questa straordinaria montagna! ⛰️🌿✨
Scopri la collezione completa Demon di Occhiali da Montagna per la perfetta visione e massima protezione nell'ascesa delle vette più estreme
Usa il codice coupon BLOG15 e ricevi 15% di sconto sul tuo acquisto